Aerial steps

Aerial steps: i più semplici e divertenti da provare!

Se c’è una cosa che ha contribuito a rendere immortale il lindy hop e in seguito le altre danze swing, è il fascino dato dai passi più acrobatici del ballo, i cosiddetti aerial steps o air steps. Queste evoluzioni di danza, negli anni sono entrate in altri balli, come la danza moderna e la danza latina, divenendo anche più codificati e più strutturati. Gli air steps sono nati per puro divertimento, dalle gare che si tenevano fra i ballerini neri nel Savoy Ballroom; solo in seguito si è compreso il loro potenziale scenico e coreografico, tanto da inserirli negli spettacoli per il pubblico bianco, con lo scopo di divertire e stupire.

In questo articolo vediamo cosa sono gli Air steps e quali sono i più divertenti e coreografici da provare!

Cosa sono gli Aerial steps nel lindy hop?

Gli Aerial Steps nel Lindy Hop sono nati nella prima metà degli anni ’30, quando il lindy hop cominciava a imperversare nelle sale da ballo newyorkesi. Al Savoy Ballroom, la più famosa e frequentata dell’epoca, si facevano gare e contest a premi fra i ballerini più bravi, spingendoli ad inventare nuovi passi e dinamiche spettacolari.

Gli aerial steps, infatti, sono movimenti acrobatici spettacolari che sollevano i ballerini da terra con acrobazie a ritmo di danza. Gli Air Steps richiedono forza, controllo del corpo e fiducia reciproca tra i partner.

Gli Aerial Steps richiedono, infatti, una formazione adeguata e una solida preparazione fisica per essere eseguiti in sicurezza.

Inoltre, ci deve essere perfetta sincronia fra i due ballerini e la giusta tensione che permetta a chi salta di prendere lo slancio, e a chi fa saltare di trarne la forza per sollevare il partner.

Storia dei primi air steps: il contributo di Norma Miller, George Ganaway e Frankie Manning

Non abbiamo una data certa di chi fu il primo ballerino ad inventare il primo air steps, ma abbiamo due riferimenti importanti.

L’Air step di Frankie Manning

Il primo riguarda Frankie Manning, il quale disse di aver inventato il suo primo air steps nel 1935; superando, così, Shorty George Snowden in una grande competizione.

L’idea di Frankie nacque dal finale tipico delle esibizioni di Big Bea e lo stesso Shorty George: essendo molto piccolo di statura, spesso Snowden concludeva l’esibizione agganciato alla schiena dell’immensa partner Big Bea.

Manning ebbe la lungimiranza di trasformare il gioco ironico in un piccolo spettacolo aereo. Propose alla sua partner Frieda un passo in cui lui l’avrebbe sollevata sulla schiena, l’avrebbe capovolta e fatta atterrare di fronte a lui in perfetta sincronia con la musica.

Desiderosa di accettare la sfida, Frieda accolse entusiasticamente la proposta di Manning. Iniziarono a esercitarsi in questo audace passo aereo, determinati a perfezionarlo. Con ogni prova, affinarono la loro tecnica e il loro tempismo fino a raggiungere un’esecuzione fluida e perfetta. Così vinsero il contest contro Shorty George, che dovette ammettere la sconfitta.

Norma Miller e Mr. Ganaway

All’età di 14 anni Norma Miller stava ballando sul marciapiede quando attirò l’attenzione di uno spettatore particolare, il ballerino swing “Twistmouth” Mr. Ganaway.

Colpito dalla performance, Mr. Ganaway premiò la giovane Norma con una Coca Cola; poi approfittò della musica che risuonava dal Savoy e la invitò a ballare, proprio lì, sul marciapiede. Quel momento segnò un punto di svolta nella storia degli aerial steps.

Norma ricordò, poi, in una sua bio :”Mi ha lanciato via”; “Neanche sono sicura di aver mai toccato terra. Mi faceva semplicemente volare da una parte all’altra“.

La sensazione di volo che Miller sperimentò con Mr. Ganaway la ispirò a perseguire la strada degli air steps, spingendo i confini della sua creatività per portare la spettacolarità di questa forma di danza a nuovi livelli.

Alcuni aerial steps semplici e divertenti da provare in pista!

1. Salto della rana o Frog jump

Il salto della rana è un air steps molto semplice e abbastanza coreografico, utilizzato nel lindy hop, nel boogie woogie e anche nel rockabilly jive.

Si parte in posizione chiusa: il leder e la follower devono avere una buona connessione e insieme devono prendere la spinta dal basso; grazie a questo slancio  la follower, compie, con l’aiuto del leader, un salto con le ginocchia piegate, simile ad una rana.

Il salto può essere effettuato sul posto o in dinamica, verso il lato opposto.

salto della rana

2. Kick in the pants

il principio è molto simile al salto della rana, ma lo sviluppo cambia. Anzi che effettuare un salto in alto sul posto o in dinamica, la follower viene spinta verso l’alto dal leader, mentre effettua un kick con la gamba destra, puntando il soffitto. Il leader dovrà accompagnare follower , spingendola in su con il ginocchio destro.

kick in the pants

3. Rabbit Jump o salto del coniglio

Anche per questo air steps  si parte da posizione chiusa; la follower prenderà la spinta dal rock steps e salterà con entrambe le ginocchia chiuse sulla gamba destra del leader, che in contemporanea sarà leggermente stesa verso la follower.

Una variante carina e coreografica è quella dinamica, nella quale, dopo aver effettuato il salto la follower vine fatta atterrare, accompagnata dalla spinta del leader, dalla parte opposta.

Anche il salto del coniglio è molto diffuso nel lindy, nel boogie e nel rockabilly.

rabbit jump

4. The A Frame

Questo semplice  e divertente air step parte dalla posizione tandem.  La dama prende la spinta dal primo step e il leader si avvale della spinta della follower per farla saltare in alto a gambe larghe. Il leader completa l’aerial step con un ampio kick o big foot della gamba destra.

 

The a frame

 

 

Come gli Air steps hanno cambiato il lindy

Gli Aerial Steps hanno avuto un impatto significativo sul Lindy Hop e sulla sua evoluzione. Questi movimenti spettacolari hanno aggiunto adrenalina e divertimento alla danza, attirando l’attenzione del pubblico e contribuendo alla sua popolarità. Inoltre, hanno stimolato l’innovazione e la creatività nella comunità del Lindy, incoraggiando i ballerini a sperimentare nuove acrobazie e a superare i propri limiti fisici.

Gli aerial steps continuano a affascinare il pubblico e a spingere i confini dell’espressione e della connessione attraverso la danza. Questi movimenti hanno plasmato la storia, l’evoluzione e l’appeal duraturo del Lindy Hop, trasformandolo in uno spettacolo mozzafiato.

Di la verità gli air steps ti hanno incuriosito abbastanza da farti venire la voglia di provare? Allora non aspettare oltre, buttati in quest fantastica esperienza. Rendi il tuo ballo ancora più divertente e coreografico con gli air steps.

Ricorda, però, che la comodità delle calzature è anche la prima forma di sicurezza per entrambi i ballerini, quindi prova subito le nostre scarpe da ballo in suola in gomma super leggera. Sul nostro shop troverai immediatamente la più idonea alle tue esigenze!

Alla prossima!