All posts by Stile Millelire

Acconciature anni 30: caratteristiche e come ricrearle

La rivoluzione della moda e del look che aveva contraddistinto gli anni 20 prosegue, in parte, nel decennio successivo. Se nei roaring twenties i capelli ondulati avevano spopolato insieme ai caschetti che contraddistinguevano il look delle flappers, le acconciature anni 30 prediligevano le onde, ben appiccicate sulla nuca. A completare i look, vi erano sempre … Continue reading Acconciature anni 30: caratteristiche e come ricrearle

Leggi di più

La musica Exotica negli USA anni 50

La musica exotica è un genere musicale che spopolò negli anni cinquanta negli Stati Uniti; ebbe fortuna anche durante gli anni 60, con autori come Les Baxter, Martin Denny o Shell Bar. L’originalità del suono di questo genere leggero sta nell’ispirazione alla musica oceanica e del sud est asiatico, con la partecipazione di strumenti esotici: … Continue reading La musica Exotica negli USA anni 50

Leggi di più

Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70

Nel 1971 nasce il Music Inn, il club che riportò alla ribalta il jazz a Roma, preservando il successo del genere per diversi anni. Al Music Inn si esibirono importanti musicisti internazionali, quali: Franco Cerri, Enrico Pieranunzi, e il quartetto di Ornette Coleman. Per anni il club è stato un vero e proprio punto di … Continue reading Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70

Leggi di più

Coleman Hawkins e il sax tenore nello swing

Coleman Hawkins è considerato colui che ha portato il sassofono tenore nel jazz; il suo sound e il suo fraseggio sono simbolo di un virtuosismo e un talento che solo Lester Young ha saputo fronteggiare. In questo articolo parliamo della carriera di uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz. Coleman “Bean” Hawkins: biografia … Continue reading Coleman Hawkins e il sax tenore nello swing

Leggi di più

Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese

L’Hollywood Danze è stata una delle sale da ballo più famose di Torino, negli anni 50. All’interno dello storico locale si sono esibiti nomi illustri della musica italiana e si sono succeduti i migliori jazzisti nazionali dell’epoca. In questo articolo ripercorriamo insieme la storia della sala più affascinante di Torino. Hollywood Danze: storia di un … Continue reading Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese

Leggi di più

Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing

Cab Calloway è stato un cantante, batterista, direttore d’orchestra e attore newyorkese, attivo nello scat jazz degli anni 30. La sua longeva carriera è durata 65 anni e grazie a canzoni come Minnie the moocher e Jumpin’ jive si è affermato come icona nel mondo dello swing nell’era del Cotton Club. Biografia di Cab Calloway … Continue reading Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing

Leggi di più

Storia del blues italiano: un secolo di storia

La storia del blues italiano è molto travagliata, almeno nella prima metà del Novecento. I motivi si devono alle proibizioni del governo fascista che vieta la diffusione della musica nera in Italia. Nonostante tutto però il blues resiste e mascherato da testi e titoli in italiano si diffonde fino and entrare nelle radici di molti … Continue reading Storia del blues italiano: un secolo di storia

Leggi di più

Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?

Sedicente inventore del jazz, del jazz stomp e dello swing, nonché il più grande compositore di tutti i tempi; Jelly Roll Morton è stato uno fra i pianisti più talentuosi dell’epoca, considerato il padre del jazz e forse fra i più odiati per la sua arroganza. In questo articolo ripercorriamo la sua ascesa nel mondo … Continue reading Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?

Leggi di più

Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano

Il Santa Tecla Club è stato il locale più famoso della Milano anni ’50 e punto di riferimento per la scena jazz milanese. Dal palco del Santa Tecla si sono esibiti artisti come Milan College jazz Society e il Gianni Basso-Oscar Valdambrini Quintett e numerosi jazzman internazionali di passaggio a Milano. In questo articolo raccontiamo … Continue reading Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano

Leggi di più

Ray-ban: la storia degli occhiali più indossati negli anni 80

I Ray Ban negli anni 80 erano gli occhiali più indossati in assoluto; li portavano soprattutto i paninari italiani e gli yuppies. La popolarità degli occhiali era dovuta anche al loro design moderno, che univa la linea sportiva all’eleganza, rendendoli perfetti per gli abiti casual. In questo articolo parleremo brevemente della storia degli occhiali e … Continue reading Ray-ban: la storia degli occhiali più indossati negli anni 80

Leggi di più