Lindy hop a Washington

Quali sono i balli swing per divertirsi?

Questo articolo è dedicato a te che non conosci il mondo dei balli swing, ma vorresti tanto imparare a ballare una danza semplice e divertente. Noi di Millelire ti abbiamo preparato una lista delle danze più divertenti e spensierate da praticare sulla musica swing; inizia a scaldarti i muscoli e prepara le scarpe da ballo!

Per loro natura i balli swing e i loro derivati sono tutti divertenti e spensierati; nascono in un periodo particolarmente florido e felice per gli USA e la musica su cui si sviluppano è l’earley Jazz, caratterizzata dalla velocità dei ritmi e per aver portato la sincope nella musica di massa.

Le danze dell’epoca seguono naturalmente i ritmi sincopati della musica Jazz, perciò comprendono movimenti molto scatenati. Allo stesso tempo, però, sono intrise d’ironia, un contributo dei ballerini neri che si divertivano a spettacolarizzare le loro danze con acrobazie e scimmiottamenti dei balli da sala europei.

L’eredità dei primi balli swing come il charleston e il lindy hop è confluita in altri stili di danza nata qualche hanno più tardi, sulla musica rock ‘n roll.

Nascono il boogie woogie e più tardi il rockabilly jive, entrambi custodi di molti passi del Lindy hop e del charleston fra i più divertenti e coreografici.

Ecco un breve  recap di tutte le danze che possiamo catalogare sotto la dicitura ” balli swing”.

Quali sono i balli swing?

I balli sulla musica swing si possono classificare in balli di coppia e danza in solo.

Balli di coppia

  • Lindy hop (comprende anche il lindy-charleston)
  • balboa
  • shag

Balli swing in solo:

  • Authentic Jazz (solo Jazz)
  • charleston (spesso il charleston solo è inserito in molte coreografie dell’authentic jazz)
  • Jazz Routine ( si balla in solo, ma all’interno di un gruppo. Sono coreografie vintage pensate e interpretate dai più famosi ballerini della golden riproposte dalle scuole e nei corsi di solo jazz.

Nella macro categoria dei balli swing, spesso, vengono inseriti i balli rock ‘n roll. Questi non sono nati propriamente sulla musica swing degli anni 20 e 30 ma conservano alcune figure dei balli di quell’epoca e fondano il movimento sul bounce e i ritmi sincopati.

  • Boogie woogie
  • rockabilly jive (da cui deriva il Jive moderno)
  • Rock’n roll

Per darti una mano, in caso tu non abbia ancora le idee chiare su quale sia la danza più spensierata e divertente per cominciare a ballare ti proponiamo una lista in ordine di divertimento!

I Migliori balli swing per divertirsi

1. Lindy hop

Il primo posto è riservato al lindy hop, la danza madre dei balli swing moderni. I punti di vantaggio del lindy sono moltissimi e giustificano l’enorme successo che questo ballo di coppia sta avendo fra i ballerini; allargando, infatti, ogni anno i corsisti e gli appassionati:

  • Divertimento assicurato:  è un ballo di coppia divertentissimo che permette a leader e fallower moltissima libertà di espressione e tantissima vivacità nei movimenti.
  • Permette di scatenarsi nei ritmi sostenuti, ma offre anche la possibilità di ballare brani a ritmi moderati e lenti, mantenendo sempre una certa eleganza nei movimenti.
  • Comprende un ampio ventaglio di figure e quindi permette di ballare ogni musica in maniera sempre diversa
  • È facile da imparare e permette ai ballerini di impiegare lo sforzo fisico in base alle proprie capacità. Tutti possono ballare lindy a qualunque età!

2. Rockabilly Jive

Il rockabilly è un ballo ancora lievemente di nicchia, rispetto al lindy hop o al boogie woogie, tuttavia sta ampliando abbastanza bene lo spettro dei partecipanti.

Il vantaggio più importante del rockabilly jive è la semplicità, ma vene sono altri molto interessanti per qualunque neofita delle danze swing:

  • Facilissimo da imparare e con una struttura moto semplice: i movimenti che si fanno sono pochi e molto semplici. Il leader guida, ma resta sostanzialmente fermo e può fare variazioni a piacere aggiungendo qualche passo e qualche abbellimento nel corso della danza (come arial e stop). La follower segue il leader compiendo sostanzialmente dei twist e passando, tramite piroette e rotazioni, sotto le braccia del leader.
  • Tutti possono ballarlo e tutti possono impararlo.
  • Coreograficamente è meno bello del lindy, ma se ballato da esperti esprime un certo fascino, inoltre, permette di ballare rock’n roll a ritmi velocissimi senza rischi di incartarsi.
  • Non si fa quasi fatica anche se si ballano ritmi molto sostenuti. È praticabile da chiunque!

3. Shag

Come il rockabilly, lo shag è un ballo ancora molto di nicchia, tuttavia non ha una struttura complicata ed è davvero divertentissimo! A questo ballo swing va il terzo posto, perché pur essendo molto divertente e spensierato, prevede una certa resistenza. Lo shag, infatti, si balla sui ritmi più sostenuti dello swing; sulle stesse musiche su cui si balla il balboa. Ultimamente sta prendendo piede la moda di ballare shag anche su ritmi rock’n roll proprio per la dinamicità dei passi.

I punti a vantaggio dello shag sono:

  • Divertimento assicurato: è un ballo molto allegro che si pone a metà fra il charleston anni ’20 e il balboa. Viene ballato su ritmi sostenuti e permette alla coppia di ballerini di esprimersi divertendosi!
  • Permette ai ballerini di scatenarsi: richiede molta energia perché il passo base si basa sui footwork e su saltelli continui. Per chi ama scatenarsi è però il ballo perfetto!
  • Si adatta molto bene sia sui ritmi sostenuti dello swing , sia su quelli del rock ‘n roll!

Conclusioni

Questi sono i tre balli swing, che a nostro parere si possono definire i più divertenti; ma si può citare anche il boogie woogie, che ormai sta raggiungendo il successo del lindy hop, anche per la somiglianza delle figure, se bene si balli a ritmi più sostenuti. Non possiamo dimenticare il balboa, un ballo elegantissimo che può adattarsi sia ai ritmi sostenuti dello swing, sia ai ritmi più lenti (slow balboa) . Inoltre, ci sono il solo jazz e il charleston per chi ama esprimersi in solo e in fine balli meno dinamici ma intensi come la blues dance.

Possiamo concludere che tutti i balli swing portano allegria e sorrisi fra i ballerini che li praticano, ogni ballo ha una un suo modo d’interpretare la musica e far divertire i praticanti.

Se non hai mai provato, non lasciarti sfuggire l’occasione di provare almeno uno di questi balli, iscrivendoti ad una delle tante scuole che da poco ha iniziato i corsi. Le offerte sono sempre più ampie sta solo a te scegliere!

Il nostro consiglio? Qualunque corso tu scelga ricorda di praticare il più possibile, balla e lasciati gudare dalla musica. Alla fine della serata ti sentirai rigenerato!

Unica cosa: non dimenticare la comodità; scegli le scarpe adatte al tipo di ballo che vuoi fare. Sul nostro blog trovi tutti i nostri modelli e le caratteristiche corrispondenti.

Noi ti aspettiamo sul blog per altre novità sui balli del sorriso!

Alla prossima!