Category Archives: BAULE DEI RICORDI

Trickeration routine: la coreo jazz di Norma Miller

Hai presente leggendaria ballerina Norma Miller, definita “la Regina dello Swing” per le sue incredibili performance all’interno dei Whitey’s Lindy Hoppers del Savoy Ballroom? Oggi vogliamo parlarti della sua incredibile coreografia, la Trickeration routine; questa coreo è considerata la più difficile nell’ambito del solo jazz per le difficoltà ritmiche. Noi vogliamo parlarti della sua storia … Continue reading Trickeration routine: la coreo jazz di Norma Miller

Leggi di più

Il sax tenore di Lester Young nel jazz anni 40

Soprannominato “Prez“, il presidente per le sue doti tecniche e interpretative, Lester Young è stato il sax tenore più creativo del jazz anni 30/40 insieme a Coleman Hawkins. Il suo personalissimo stile da solista ha costituito un modello musicale per intere generazioni di jazzisti del bebop e del successivo cool jazz. In questo articolo ti … Continue reading Il sax tenore di Lester Young nel jazz anni 40

Leggi di più

Chet Baker: The prince of cool jazz

Chet Baker è stato definito il principe del cool jazz, genere che ha contribuito a diffondere e arricchire con il suo stile unico e intimista. In questo articolo parliamo della tragica vita di uno dei più grandi trombettisti e vocalist della storia del jazz recente. Se non hai ancora avuto occasione di conoscere la storia … Continue reading Chet Baker: The prince of cool jazz

Leggi di più

La musica Exotica negli USA anni 50

La musica exotica è un genere musicale che spopolò negli anni cinquanta negli Stati Uniti; ebbe fortuna anche durante gli anni 60, con autori come Les Baxter, Martin Denny o Shell Bar. L’originalità del suono di questo genere leggero sta nell’ispirazione alla musica oceanica e del sud est asiatico, con la partecipazione di strumenti esotici: … Continue reading La musica Exotica negli USA anni 50

Leggi di più

Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70

Nel 1971 nasce il Music Inn, il club che riportò alla ribalta il jazz a Roma, preservando il successo del genere per diversi anni. Al Music Inn si esibirono importanti musicisti internazionali, quali: Franco Cerri, Enrico Pieranunzi, e il quartetto di Ornette Coleman. Per anni il club è stato un vero e proprio punto di … Continue reading Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70

Leggi di più

Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese

L’Hollywood Danze è stata una delle sale da ballo più famose di Torino, negli anni 50. All’interno dello storico locale si sono esibiti nomi illustri della musica italiana e si sono succeduti i migliori jazzisti nazionali dell’epoca. In questo articolo ripercorriamo insieme la storia della sala più affascinante di Torino. Hollywood Danze: storia di un … Continue reading Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese

Leggi di più

Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing

Cab Calloway è stato un cantante, batterista, direttore d’orchestra e attore newyorkese, attivo nello scat jazz degli anni 30. La sua longeva carriera è durata 65 anni e grazie a canzoni come Minnie the moocher e Jumpin’ jive si è affermato come icona nel mondo dello swing nell’era del Cotton Club. Biografia di Cab Calloway … Continue reading Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing

Leggi di più

Storia del blues italiano: un secolo di storia

La storia del blues italiano è molto travagliata, almeno nella prima metà del Novecento. I motivi si devono alle proibizioni del governo fascista che vieta la diffusione della musica nera in Italia. Nonostante tutto però il blues resiste e mascherato da testi e titoli in italiano si diffonde fino and entrare nelle radici di molti … Continue reading Storia del blues italiano: un secolo di storia

Leggi di più

Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?

Sedicente inventore del jazz, del jazz stomp e dello swing, nonché il più grande compositore di tutti i tempi; Jelly Roll Morton è stato uno fra i pianisti più talentuosi dell’epoca, considerato il padre del jazz e forse fra i più odiati per la sua arroganza. In questo articolo ripercorriamo la sua ascesa nel mondo … Continue reading Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?

Leggi di più

Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano

Il Santa Tecla Club è stato il locale più famoso della Milano anni ’50 e punto di riferimento per la scena jazz milanese. Dal palco del Santa Tecla si sono esibiti artisti come Milan College jazz Society e il Gianni Basso-Oscar Valdambrini Quintett e numerosi jazzman internazionali di passaggio a Milano. In questo articolo raccontiamo … Continue reading Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano

Leggi di più