Coleman Hawkins è considerato colui che ha portato il sassofono tenore nel jazz; il suo sound e il suo fraseggio sono simbolo di un virtuosismo e un talento che solo Lester Young ha saputo fronteggiare. In questo articolo parliamo della carriera di uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz. Coleman “Bean” Hawkins: biografia … Continue reading Coleman Hawkins e il sax tenore nello swing
Category Archives: SWING & ROCK ‘N’ ROLL
Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese
L’Hollywood Danze è stata una delle sale da ballo più famose di Torino, negli anni 50. All’interno dello storico locale si sono esibiti nomi illustri della musica italiana e si sono succeduti i migliori jazzisti nazionali dell’epoca. In questo articolo ripercorriamo insieme la storia della sala più affascinante di Torino. Hollywood Danze: storia di un … Continue reading Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese
Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing
Cab Calloway è stato un cantante, batterista, direttore d’orchestra e attore newyorkese, attivo nello scat jazz degli anni 30. La sua longeva carriera è durata 65 anni e grazie a canzoni come Minnie the moocher e Jumpin’ jive si è affermato come icona nel mondo dello swing nell’era del Cotton Club. Biografia di Cab Calloway … Continue reading Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing
Storia del blues italiano: un secolo di storia
La storia del blues italiano è molto travagliata, almeno nella prima metà del Novecento. I motivi si devono alle proibizioni del governo fascista che vieta la diffusione della musica nera in Italia. Nonostante tutto però il blues resiste e mascherato da testi e titoli in italiano si diffonde fino and entrare nelle radici di molti … Continue reading Storia del blues italiano: un secolo di storia
Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?
Sedicente inventore del jazz, del jazz stomp e dello swing, nonché il più grande compositore di tutti i tempi; Jelly Roll Morton è stato uno fra i pianisti più talentuosi dell’epoca, considerato il padre del jazz e forse fra i più odiati per la sua arroganza. In questo articolo ripercorriamo la sua ascesa nel mondo … Continue reading Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?
Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano
Il Santa Tecla Club è stato il locale più famoso della Milano anni ’50 e punto di riferimento per la scena jazz milanese. Dal palco del Santa Tecla si sono esibiti artisti come Milan College jazz Society e il Gianni Basso-Oscar Valdambrini Quintett e numerosi jazzman internazionali di passaggio a Milano. In questo articolo raccontiamo … Continue reading Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano
Punk anni 80: tra musica e cultura
Il punk anni 80 si sviluppa in Italia a partire dalle correnti nate all’estero, fra gli USA e il Regno Unito. L’ideologia e la cultura punk sono molto variegate e non si possono racchiudere in un unica definizione. La moda, al contrario, è molto più uniformante e si mantiene abbastanza simile sin dagli anni 70, … Continue reading Punk anni 80: tra musica e cultura
Rockabilly jive: cos’è e come si balla?
Il rockabilly jive dance è un ballo piuttosto popolare fra gli amanti del rock ‘n roll e della cultura rockabilly. È un ballo semplice da imparare, senza troppe pretese stilistiche, ma molto divertente e pieno di energia. In questo articolo t’insegnamo i principi del jive per soddisfare tutte le tue curiosità! Storia del rockabilly jive … Continue reading Rockabilly jive: cos’è e come si balla?
Django Reinhardt: padre del gipsy jazz
Se ami lo swing e passi più della metà del tuo tempo libero nelle sale da ballo, è probabile che fra i mille artisti che ti capita di ascoltare ci sia anche Django Reinhardt. Certamente avrai sentito nominare almeno il suo nome fra le stelle del firmamento jazz; ebbene, è venuto il momento di raccontare … Continue reading Django Reinhardt: padre del gipsy jazz
Savoy: storia della ballroom promotrice del lindy hop
Se sentiamo nominare la Savoy Ballroom pensiamo subito a una sala da ballo mitica, dove si radunavano le icone storiche della swing dance: Frankie Manning, Shorty George, Norma Miller, Al Minns sono stati danzatori stabili nella leggendaria sala dello swing. Oltre a loro, molti altri si sono radunati ed esibiti sul dance floor del locale; … Continue reading Savoy: storia della ballroom promotrice del lindy hop