La musica exotica è un genere musicale che spopolò negli anni cinquanta negli Stati Uniti; ebbe fortuna anche durante gli anni 60, con autori come Les Baxter, Martin Denny o Shell Bar. L’originalità del suono di questo genere leggero sta nell’ispirazione alla musica oceanica e del sud est asiatico, con la partecipazione di strumenti esotici: … Continue reading La musica Exotica negli USA anni 50
Category Archives: Swintage
Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70
Nel 1971 nasce il Music Inn, il club che riportò alla ribalta il jazz a Roma, preservando il successo del genere per diversi anni. Al Music Inn si esibirono importanti musicisti internazionali, quali: Franco Cerri, Enrico Pieranunzi, e il quartetto di Ornette Coleman. Per anni il club è stato un vero e proprio punto di … Continue reading Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70
The Stroll: storia del ballo di gruppo rockabilly
The stroll è il ballo di linea più danzato alle serate social dance. Energico e coinvolgente incuriosisce e affascina chi non balla rockabilly jive e boogie woogie, i quali solitamente non ne sono a conoscenza. Noi Stile Mille Lire ti raccontiamo la storia dello Stroll e ti spieghiamo in breve come iniziare a ballarlo. Magari … Continue reading The Stroll: storia del ballo di gruppo rockabilly
Storia del Cotton Club: dove esplose lo swing
Il Cotton club è stato il più famoso night club nell’era dello swing; proprio dal palco del night sono emerse le stelle che hanno segnato con la loro musica e la loro presenza scenica gli show degli anni a venire. In questo articolo parleremo della storia del locale e attraverseremo il corso di un’epoca storica, … Continue reading Storia del Cotton Club: dove esplose lo swing
La Storia dello Swing e del Rock and Roll: inizia l’era delle Big Band (1926 – 1930)
Nella prima puntata della nostra Storia dello Swing e del Rock and Roll abbiamo visto come sia nato, dalle sue basi jazz e ragtime, il ballo che tutt’oggi conosciamo come Charleston e di come sia presto diventato una moda nella New York degli anni ‘20. Di lì a poco ulteriori sconvolgimenti culturali avrebbero travolto gli … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: inizia l’era delle Big Band (1926 – 1930)
La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Charleston (1920 – 1925)
La storia della musica swing e dei balli jazz, tra i quali svetta il Lindy Hop, ha origini lontane e ben radicate nelle zone più povere degli Stati Uniti. Ma il suo sviluppo per come lo conosciamo oggi ha avuto inizio da un punto ben preciso sia dal punto di vista del luogo che del … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Charleston (1920 – 1925)