Astor Piazzolla

Chi era Astor Piazzolla e perché ha rivoluzionato il Tango

Il tango è un genere musicale che evoca passioni, emozioni e il calore delle strade di Buenos Aires. Nel corso del XX secolo, questo genere ha visto la sua più grande rivoluzione grazie a un grande artista e compositore: Astor Piazzolla. Questo articolo esplorerà come questo straordinario strumentista d’avanguardia ha inciso profondamente nella storia del tango, introducendo elementi innovativi e affrontando le critiche dei puristi.

La Vita di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla, conosciuto come “El Gran Astor” o “El Gato,” nacque a Mar del Plata, Argentina, da genitori di origine italiana. Questo legame con l’Italia è stato fondamentale nella sua crescita e nella sua comprensione della musica. Nato con un grave difetto alla gamba destra, Astor Piazzolla fu sottoposto a numerosi interventi chirurgici per correggere il piede equino. Suo padre, Vicente Piazzolla, gli impartì un’educazione rigida, chiedendo al figlio un grande impegno in diverse discipline per compensare il difetto fisico. Grazie al padre, però, il giovanissimo Astor conobbe la sua passione per la musica, poiché gli regalò un bandoneon all’età di 8 anni.

L’Influenza Americana

Nel 1925, la famiglia Piazzolla si trasferì a New York, dove Astor visse fino all’età di 16 anni. In questo periodo, iniziò a suonare il bandoneon da autodidatta e si esibì in vari gruppi e da solo. Questa esperienza a New York lo introdusse a influenze musicali diverse, comprese quelle del jazz, che in seguito si sarebbero fuse con il tango nella sua musica.

Il Tango e la Rivoluzione di Piazzolla

Tornato a Mar del Plata nel 1937, si appassionò definitivamente al tango. Tuttavia, Astor aveva una visione diversa del genere tipico argentino, desiderava creare un suo stile unico che incorporasse elementi di jazz e sperimentazione musicale. Questa visione ha portato alla creazione del “nuevo tango.”

L’ Orquesta Tipica de Astor Piazzolla, conosciuta anche come Orquesta de 1946, è stata fondamentale nell’introduzione di nuovi strumenti e suoni nel tango. Piazzolla ha introdotto l’uso di strumenti come l’organo Hammond, il flauto, la marimba, il basso elettrico, la batteria, le percussioni e la chitarra elettrica. Questi strumenti insieme alle sezioni d’archi hanno contribuito a creare un suono unico e innovativo.

Le Composizioni Iconiche di Piazzolla

Astor Piazzolla è noto per un vasto repertorio di composizioni, tra le quali spiccano capolavori come “Libertango,” “Oblivion,” “Adiós Nonino,” e “María de Buenos Aires” con la voce di Milva. Nel 1974, a Milano, ha registrato l’album “Libertango,” con l’aiuto di Aldo Pagani, il suo manager e produttore. Questo album ha segnato un punto di svolta nella sua carriera e ha dimostrato il suo talento nel fondere il tango con influenze jazz.

Critiche e Controversie

L’innovazione musicale di Astor Piazzolla non è stata accolta con entusiasmo da tutti. I puristi del tango tradizionale lo hanno definito “el asesino del Tango” (l’assassino del tango) a causa delle sue commistioni di tango e jazz. Tuttavia, nonostante le critiche, la sua fama è cresciuta sempre di più, portandolo a suonare in tutto il mondo.

Eredità e Riconoscimenti

Astor Piazzolla è stato uno dei musicisti più influenti del tango nella seconda metà del XX secolo, al fianco di Carlos Gardel, considerato il più importante della prima metà del secolo scorso. Il suo impatto sulla musica argentina l’ha resa più accessibile a livello globale, contribuendo a creare una nuova prospettiva musicale che ha catturato l’attenzione di un pubblico internazionale.

Conclusione

Astor Piazzolla è stato un pioniere e un innovatore nel mondo del tango. La sua fusione di tango e jazz, l’uso di strumenti non convenzionali e la creazione del “nuevo tango” hanno rivoluzionato questo genere musicale e lo hanno reso accessibile a un pubblico più ampio. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue composizioni iconiche e il suo impatto duraturo nella storia della musica. Astor Piazzolla rimarrà per sempre un gigante nel mondo del tango e un esempio di come la musica possa attraversare confini e sfidare le convenzioni.

Se non vedi l’ora di buttarti in pista per lasciare che il tuo lato più passionale ti venga strappato dalla seducente musica di Piazzolla, scatenandoti in un meraviglioso tango scegli la tua scarpa adatta sul nostro shop Millelire. Troverai le scarpe da ballo che fanno di più al caso tuo!