Cab Calloway è stato un cantante, batterista, direttore d’orchestra e attore newyorkese, attivo nello scat jazz degli anni 30. La sua longeva carriera è durata 65 anni e grazie a canzoni come Minnie the moocher e Jumpin’ jive si è affermato come icona nel mondo dello swing nell’era del Cotton Club.
Biografia di Cab Calloway
Cabell Calloway nasce a Rochester nel 1907, in una famiglia già dedita alla musica; il merito era della sorella maggiore di Cab, Blanche Calloway, cantante jazz apprezzata. Fu lei, infatti, ad introdurre Cab nell’ambiente jazzistico appena adolescente.
Cab sapeva già cantare molto bene e non fece fatica a conoscere musicisti di grande caratura come Luis Armstrong e Chick Webb.
Dopo aver lavorato con vari gruppi come batterista e cantante, inizia a dirigere l’orchestra The Alabamians, con ben 11 elementi. Dopo questa esperienza iniziò a dirigere la big band The Missourians, di cui divenne il leader, tanto da ribattezzarla: Cab Callaway and His Orchestra.
Fu con la sua orchestra che il musicista venne scritturato nel 1931 al prestigioso Cotton Club, per sostituire Duke Ellington.
Gli anni del Cotton Club
Da subito le esibizioni di Calloway attirarono molta attenzione, per l’incredibile novità della tecnica nel canto. Inoltre il jazzista mostrava sul palco una travolgente energia che ne determinò un successo insolito per un afroamericano.
I concerti dell’orchestra venivano trasmessi alla radio su scala nazionale e fu riservato a Calloway uno spazio alle radio e i grandi network della comunicazione.
Calloway iniziò, dopo poco tempo, a dirigere la Cotton Club orchestra. Suonò con musicisti di spessore, quali: Dizzy Gillespie, Milt Hilton, Chu Berry e Cozy Cole.
Dopo aver conquistato il sud degli States con un lungo tour, l’orchestra di Calloway si lanciò in una tournée europea.
La tecnica scat e Minnie The Moocher
Insieme alla grande Ella Fitzgerald, Cab Calloway fu uno dei maggiori interpreti dello scat. Il suo successo nel 1931, al Cotton Club, fu determinato anche dal pezzo Minnie the Moocher, un bellissimo esempio di canto scat nello swing.
In particolare, il coro non sense Hi-de Hi-de-ho, conquistò il pubblico, che veniva coinvolto nel canto. Fu proprio questo pezzo a distinguere la carriera del jazzista. Minnie the moocher raggiunse il numero 1 nelle classifiche americane e riuscì a vendere un milione di copie. La canzone fu spesso colonna sonora dei cartoni di Betty Boop.
Ci furono poi altri grandi pezzi che contraddistinsero la carriera di Calloway, fra cui: Moon Glow, Jumpin’ jive (ancora oggi uno dei suoi pezzi più famosi) e Blues in the night.
Carriera nel cinema
A partire dagli anni ’40 Cab Calloway si dedicò parallelamente al cinema, oltre che proseguire con la sua carriera musicale.
Fu, infatti, interprete di numerosi film musicali. Protagonista in film come: The stormy Weather del 1943 e in vari film; partecipò anche in The Blues brother, cult degli anni 1980.
Fu grazie a quella partecipazione con Minnie the Moocher, che fu premiato con il Grammy Hall of fame Award.
Inoltre, grazie all’apparizione nel celebre film, Cab Calloway riprese ad esibirsi negli anni 80; rivede tornare parzialmente la sua antica fama degli anni giovanili.
La tv, la radio e i progetti solisti di Cab Calloway
Cab Calloway, durante tutta la sua carriera, fu sempre molto attivo: si dedicò alla musica anche con progetti solisti, partecipò alle trasmissioni radio e anche in TV.
In particolare, la sua carriera solista iniziò definitivamente negli anni ’50. Ormai, i gusti musicali erano cambiati e la stella dell’orchestra di Calloway si era affievolita.
Il musicista la sciolse e si dedicò a collaborazioni con grandi musicisti jazz e si dedicò al musical.
In particolare, ebbero un notevole successo le sue direzioni di: Porgy and Bass di George Gershwim (1951) e Hello Dolly (1967).
Morte e Onorificenze
Nel 1993 Cab Calloway fu premiato con la National Medal of Arts, dal presidente Bill Clinton.
Nel 94 il musicista fu tormentato da gravi problemi di salute. Il 12 giugno fu colpito da un ictus e 1l 18 novembre morì per un attacco di cuore, a 86 anni.
Siamo alla fine. Vuoi scatenarti sui ritmi travolgenti e suadenti di Minnie the moocher? Allora non aspettare oltre; noi di Millelire abbiamo le scarpe swing che fanno per te! Dai un’occhiata al nostro sito!
Ti è Piaciuto questo articolo? Continua a seguirci per altre affascinanti storie delle icone del jazz e dello swing.