chi-erano-dorothy-toy-paul-wing-leggende-tip-tap

Chi erano Dorothy Toy e Paul Wing, leggende orientali del tip tap: storia e biografia

Chi ama la musica jazz e i balli swing sa benissimo quali sono stati – e quali sono tutt’oggi, purtroppo – gli ostacoli che molti, troppi artisti si sono trovati di fronte nel corso degli anni ‘30 e ‘40. Alcuni, grazie alla loro incredibile forza d’animo e alla passione che scorreva nelle loro vene, sono però riusciti a lasciare un segno indelebile nella storia della loro arte di riferimento: Dorothy Toy e Paul Wing fanno indubbiamente parte di questa categoria.

Assieme, la coppia di origini asiatiche ha percorso le due decadi in questione calcando i palchi di tutto il mondo e illuminando gli occhi di tutti coloro che ebbero la fortuna di assistere alle loro performance, tanto da essere ribattezzati “la Ginger Rogers e il Fred Astaire asiatici”. In questo articolo ripecorreremo assieme la loro storia, oggi in parte dimenticata, cercando di dar loro tutto il peso e l’importanza che gli sono dovuti: buona lettura!

Potrebbe interessarti anche…
Cos’è tip tap: storia, stile e come si balla la tap dance

L’infanzia e l’inizio della carriera di Dorothy Toy

La storia di Dorothy Toy inizia in California, per la precisione a San Francisco, nel 1917: è il 28 maggio quando Shigeko Takahashi – questo il suo nome di battesimo – nasce negli Stati Uniti da una coppia di genitori di origini giapponesi. La famiglia viveva a Los Angeles, città nella quale possedevano un ristorante di cucina americana, il Cherry Blossom Cafè: i proventi del locale permettevano alla piccola Shigeko – che presto assunse il nome americano di Dorothy – di trascorrere un’infanzia tutto sommato tranquilla…

Tuttavia, i soldi in famiglia non erano sufficienti per garantire alla bimba l’iscrizione ad una scuola di ballo che le permettesse di sfogare ed esprimere interamente la sua passione per la danza. Pertanto si limitava ad esercitarsi nel parco di fronte a casa sua, davanti agli occhi attoniti dei passanti; la fortuna fece presto a bussare alla sua porta: tra gli spettatori, un giorno, fece la sua comparsa il manager di un teatro di Los Angeles. Grazie a lui, Dorothy – ai tempi nemmeno adolescente – fu in grado di entrare alla Ramsdale Dancing School.

Nel 1932, assieme alla sorella Helen, partecipa a un provino per un film di Hollywood. Riusciranno ad avere un piccolo ruolo come ballerine di tip tap nel musical Happiness Ahead, uscito poi nel 1934: la spinta decisiva che convinse lo staff ad assumere le due sorelle fu la sentita raccomandazione dell’allora ventenne Paul Wing, un altro giovane ballerino di origini asiatiche che avevano conosciuto alla scuola di ballo. Proprio in questo periodo, le sorelle cambiano il cognome in Toy per le esigenze del mercato americano.

I primi successi del duo Toy & Wing a Broadway

Dopo aver studiato ballo ed essere riuscita a ritagliarsi uno spazio nel mondo del cinema, Dorothy e sua sorella erano piene di passione e motivazione. Fu così che il loro amico Paul Wing, accortosi del potenziale, decise di formare un gruppo in pianta stabile assieme a loro: nacque così “The Toy Sisters and Wing”, un trio affiatato che durò il tempo di una prima delusione. Il rifiuto da parte dei locali di Chicago, città nella quale si erano appena trasferiti, fecero demordere Helen… che decise di dedicarsi unicamente al ballo.

Dorothy Toy e Paul Wing erano dunque diventati una coppia di ballerini. Il nome che decisero di adottare? Molto banalmente, Toy & Wing! Grazie alla tenacia di Paul, i due continuarono ad esibirsi negli Stati Uniti e non dovettero aspettare molto prima di essere scritturati dall’agenzia William Morris di New York, diventando parte del loro richiestissimo roster di artisti. Pochi mesi dopo, il duo si esibì al Capitol Theater di Broadway, davanti ad un pubblico che a fine spettacolo non riusciva più a smettere di applaudire!

Dorothy e Paul erano sulla cresta dell’onda: partecipano come comparse in altri due film di Hollywood e nel 1939 volano a Londra. Qui si esibiscono al Palladium e all’Holborn Empire Theater, diventando i primi ballerini di etnia asiatica a calcare quei prestigiosi palcoscenici. In questa occasione il duo ebbe l’onore di condividere la scena con i Nicholas Brothers, delle vere celebrità nel campo della tap dance. Il 3 settembre dello stesso anno, purtroppo, arriva la guerra e i teatri furono costretti a chiudere…

La Seconda Guerra Mondiale e le discriminazioni razziali

La neonata carriera di Toy & Wing si interrompe così bruscamente a causa dello scoppio del conflitto mondiale. I due, ai tempi in tour a Londra, sono costretti a rientrare a New York, dove continuano ad esibirsi a Broadway fino al 1941. L’attacco dei giapponesi alla base americana di Pearl Harbor, oltre a colpire il cuore degli Stati Uniti, colpisce duramente anche il cuore impaurito della popolazione. Dorothy e Paul, con i loro tratti orientali, iniziano a sentirsi discriminati fino ad iniziare a temere per la propria incolumità.

Anche dalle colonne di alcuni giornali si lanciano invettive contro questi ballerini, colpevoli solo di avere i medesimi tratti somatici dei nemici dell’America. Il duo decide così di allontanarsi dalle scene, abbandonando la popolarità duramente guadagnata negli anni precedenti. Torneranno ad esibirsi solo alla fine del conflitto mondiale, danzando assieme in alcuni club della California per tutti gli anni ‘50 e ‘60, ma senza mai replicare i successi passati; l’importante, ad ogni modo, era poter continuare a ballare!

Paul Wing appese le scarpe al chiodo nel 1965, mentre Dorothy continuò ad esibirsi con il suo gruppo, gli Oriental Doll Revue. Il ballo e la tap dance rimasero la sua grande passione fino al 2019, quando venne a mancare alla veneranda età di 102 anni: quel che ci rimane della sua vita è una grande lezione, sebbene amara, di come non sempre siano le qualità di un’artista a determinarne il successo o meno. Fortunatamente oggi l’incredibile bravura del duo Toy & Wing è riconosciuta e ricordata in ogni libro di storia del ballo!