Fra tutti i balli swing il balboa è il ballo visivamente più elegante; ha, però, anche un altra caratteristica: non si fa fatica! Sì, esatto, anche se per ballare balboa servono ritmi scatenati, questa danza è molto fluida e i passi sono piccoli, veloci e non saltati, per questo, rispetto al lindy charleston, al boogie woogie o allo shag, si fa molta meno fatica! È un ballo divertente e che tutti possono praticare.
Noi di Mille lire te ne diamo la prova in questo articolo!
Ballare balboa nelle sale poco spaziose
Leggenda vuole che questa danza nasca a in California, nella penisola di Balboa, una sottosezione della città di Newport. Gli anni sono quelli dello swing e del lindy hop; quindi stiamo parlando del periodo fra gli anni ’20 e ’30 del ‘900.
In questa zona della città andavano di moda sale da ballo molto meno spaziose rispetto alle ampie ballroom di New York; pertanto la pista si riempiva molto in fretta. Per agevolare il movimento durante le danze, i ballerini iniziarono ad inventare uno nuovo stile di danza swing che prevedeva il contatto fra i corpi del leader e della follower e si ballava a passi molto piccoli e veloci.
Il balboa, quindi, nasce per essere ballato nei luoghi sovraffollati e si può ballare anche con i ritmi velocissimi dell’earley jazz e del primo swing.
Indipendentemente dai ritmi tutti possono ballarla, perché non è una danza particolarmente stancante e non richiede particolari doti atletiche. Nel balboa, infatti, non sono previsti gli areal, anche se la danza balboa può essere infarcita di stilemi e personalizzazioni; infatti il suo punto di forza sta proprio nell’espressività di ogni ballerino.
Come ballare balboa: tecniche e stili
Per prima cosa il balboa richiede una forte connessione fra leader e follower. Nello stile “puro” detto pure-bal si balla a posizione completamente chiusa, ossia petto a petto. I ballerini da competizione e i danzatori più bravi però adottano spesso quello che viene chiamato bal-swing; che significa ballare in posizione aperta.
Questa tecnica permette di avere più libertà di movimento e offre maggiori possibilità espressive ai ballerini.
Il balboa si balla sempre con la postura dritta; al contrario del lindy hop che vuole le ginocchia leggermente piegate tipiche della danza nera. Il balboa, invece, ha più analogie con i balli da sala americani come il foxtrot per esempio.
Come tutte le danze swing il balboa si balla in 8 tempi; i piedi si muovono molto velocemente, ma sempre in sintonia.
Qui sotto, nel nostro video puoi vedere la lezione del passo base di Marco ed Eleonora.
Quando si balla balboa “avanzato” si tende a utilizzare molto la tecnica del bal-swing che come dicevamo permette maggior spazio fra i ballerini. Proprio per questo è possibile inserire giri, dips e tricks.
Qui nel video sottostante puoi vedere un esempio di bal-swing
Come vedi in questo video followers e leaders alternano momenti in cui danzano vicinissimi a momenti in cui si aprono per permettere alle followers di girare. I leader possono esprimersi attraverso footwork (variazioni dei passi con i piedi) e talvolta le followers utilizzano lo swivel.
Lo swivel nel balboa
Tutti sanno che il balboa è un ballo elegante, proprio per i suoi movimenti fluidi e calibrati dove l’attenzione al dettaglio del movimento è fondamentale.
Anche lo swivel fa parte dei movimenti più sinuosi e coreografici del ballo balboa. La tecnica di rotazione è compatta e meno accentuata rispetto allo swivel del lindy.
Inoltre, benché sia la follower ad eseguirlo durante il bal-swing, nel balboa lo swivel viene guidato sempre dal leader; mentre nel lindy hop è la follower a decidere quando praticarlo.
Qui nel video sottostante, puoi vedere un esempio di swivel nel balboa, con il passo brush, dove la gamba sinistra della follower compie un kick al termine dello swivel, in sintonia con la gamba destra del leader.
Bene ora hai tutti gli elementi per iniziare a ballare balboa e divertirti un mondo senza fare grossi sforzi.
Ti mancano solo le scarpe giuste, ma noi abbiamo la soluzione anche per questo!
Controlla il nostro store e trova le scarpe più adatte al tuo stile e in base alla tua comodità.
Noi ti aspettiamo per leggere insieme il prossimo articolo del nostro blog!
Alla prossima!