Come organizzare un matrimonio dal sapore vintage

Sempre più persone, negli ultimi anni, scelgono di sposarsi adottando uno stile vintage (cosa intendiamo esattamente? Scoprilo qui!); magari per coronare una passione comune per una determinata epoca storica, oppure per riempire il giorno più bello della propria vita lasciandosi coccolare – oltre che dai propri amici e parenti – anche da oggetti e canzoni pieni di storia e ricordi. Organizzare un matrimonio vintage perfetto però non è cosa semplice e ogni piccolo dettaglio va studiato alla perfezione, così da risultare alla fine piacevole e soprattutto coerente con lo stile che si è scelto di adottare: in questo articolo cercheremo di riassumere i principali dettagli per l’organizzazione di un evento così importante, dagli accessori alle bomboniere, passando ovviamente per la musica, il tutto con tocchi swing, rock and roll

L’ambientazione perfetta per un matrimonio vintage: fiori e colori

Volendo partire dalla cose più facile, un matrimonio in chiave vintage necessita di una location comune a quella di molte altre ipotetiche cerimonie: la base perfetta è infatti una delle numerose ville storiche, possibilmente immerse nel verde, delle quali il nostro territorio è colmo ad ogni latitudine. Come già detto, l’importanza si nasconde nei dettagli e sarà necessario giocare su di essi per ottenere uno stile perfettamente chic e rétro: decorare la nostra location diventa anche così una buona occasione per divertirsi. I fiori, quindi, e tutti gli accessori connessi: per dare un aspetto decisamente vintage alla nostra location ci si può sbizzarrire con le ortensie, le peonie e le sempre classiche rose, magari unite a fiocchi e nastri di seta o pizzo (perchè no, magari giocando con i colori dell’abito della sposa). I colori anticati ed in generale le tonalità pastello sono perfetti per dare al tutto un’atmosfera particolarmente retrò, così come abbiamo già detto nel nostro articolo sulle feste in stile anni ‘50: per uno stile shabby chic statunitense, ad esempio, si può optare per le varie tonalità del rosa. Anche le partecipazioni sono fondamentali, in quanto anticiperanno agli invitati il tema della cerimonia; la creatività si può scatenare in quanto le soluzioni possibili sono davvero infinite: a noi piace particolarmente l’idea di un invito circolare realizzato sullo stile dei vecchi vinili, da sfilare dall’apposita busta di cartone; oppure, ad esempio, una partecipazione con una grafica che richiami il design del menù di un vecchio diner americano. Insomma, le variabili hanno come unico limite la fantasia degli sposi!

L’importanza dei dettagli nel determinare un vero stile vintage

Come detto in apertura, la cura per i dettagli è senza dubbio la cosa più importante quando si tratta di organizzare un matrimonio in stile vintage; proprio per questo cercate sempre di allestire la vostra location con oggetti fatti a mano. Le bomboniere, ad esempio: per dare un tocco anni ‘50 ci sono numerose soluzioni, come delle marmellate artigianali confezionate in vasetti di vetro e tappo decorato a tema; se si vuole lasciare un ricordo utile agli invitati, poi, una buona idea è anche quella di utilizzare come bomboniera delle saponette confezionate in scatole vintage; per il tableau marriage, l’idea più ricorrente è quella di utilizzare delle cornici di vecchi quadri, oppure di simulare l’effetto delle vecchie polaroid e fissando i cartoncini con delle puntine da disegno. Il buffet, specialmente a livello di dolci, viene quasi da sé nel momento in cui il riferimento sono gli anni ‘50: le classiche alzatine di ceramica possono essere riempite di gelatine alla frutta, oppure degli immancabili (e deliziosi anche solo alla vista) cup cake! Oppure dei semplici biscotti fatti in casa da disporre nei pressi di un eventuale angolo the con tazze e teiere dal gusto rétro. Ma l’attenzione al dettaglio non vale solo per le piccole cose, anzi; anche i particolari più vistosi devono essere adeguatamente vintage. Il mezzo di trasporto degli sposi, ad esempio, sarà fondamentale per conferire al tutto un’aria di altri tempi: la Fiat 500 è la prima scelta alla quale si può pensare, ma anche una vecchia Alfa Romeo Giulietta o una Lancia Appia fanno la loro gran figura. Anche per quanto riguarda le due ruote c’è una scelta più banale delle altre, ma non per questo meno efficace: ci riferiamo ovviamente alla Vespa, che si può comunque sostituire con una più aggressiva 125 Monoalbero della FB Mondial nel caso si voglia risultare più originali.

La musica ideale per sposarsi a ritmo di swing

Dopo aver parlato di location e decorazioni, arriviamo a uno degli aspetti più distintivi di un’epoca. Noi di Millelire amiamo il vintage, gli anni ‘50 ma soprattutto il mondo dello swing, del boogie woogie e dei balli più scatenati di quell’epoca; per questo pensiamo che ad un matrimonio rétro che si possa definire tale non può assolutamente mancare la musica. Fortunatamente questa musica – e lo swing in particolare – sta vivendo una vera e propria seconda vita negli ultimi anni, pertanto non sarà troppo difficile trovare una band che si esibisca dal vivo sulle note dei più grandi artisti del passato; con i pezzi giusti in repertorio, il successo è pressoché garantito! La musica di Benny Goodman ad esempio è fondamentale: il cosiddetto “King of Swing” ha composto dei veri capolavori ed il più gettonato ad un matrimonio è l’intramontabile “Sing Sing Sing”, forse uno dei suoi più celebri. Ma anche con un altro gigante come Frank Sinatra non si sbaglia mai, con le sue canzoni d’amore che sembrano fatte apposta per essere suonate nel giorno più bello della vita di una coppia: “Fly Me to the Moon” o “I’ve Got You Under My Skin” sono solo due esempi, ma il suo pezzo più adatto e ballabile rimane “Sunday”. Se si vuole rimanere sul tema e magari aggiungere al tutto quel pizzico di caratteristica italianità, il grande Fred Buscaglione rimane un sempreverde: “Che Bambola” sembra proprio una canzone perfetta per il primo incontro di una coppia di futuri sposi. E se avete una playlist ideale per un matrimonio a ritmo di swing, mi raccomando condividetela sui nostri profili social!