come pulire conservare scarpe prodotti consigli strategie

Come pulire e conservare le scarpe: prodotti, consigli e strategie

La scarpa è un indumento davvero importante per determinare il nostro stile: noi di Millelire lo sappiamo bene! A maggior ragione, poi, quando si parla di scarpe da ballo: le nostre Grip’n’Slide ne sono la perfetta testimonianza. Pulirle e conservarle al meglio diventa quindi una cosa fondamentale, non solo per evitare che si consumino e che si rovinino, ma anche per apparire sempre al meglio. Ma come fare? La manutenzione delle scarpe è un piccolo universo a sé, una vera e propria cultura che si è sviluppata nel corso dei secoli e che ci permette di mantenere sempre al massimo della loro eleganza le nostre calzature: in questo articolo cercheremo di darvi qualche prezioso consiglio a riguardo, concentrandoci sulle scarpe in pelle.

Potrebbe interessarti anche:
Come scegliere la perfetta scarpa da uomo per ballare lo swing

Quali sono gli strumenti fondamentali per la pulizia e la manutenzione delle scarpe?

Per una cura ottimale delle scarpe la soluzione migliore è quella di procurarsi tre spazzole, ognuna adibita a uno scopo diverso. La prima dovrà essere di setola ed avrà la funzione di rimuovere l’eventuale sporcizia che si è depositata sulla superficie della vostra scarpa; la seconda avrà lo scopo di agevolarvi nell’applicazione del lucido da scarpe, che andrà steso seguendo dei movimenti rigorosamente circolari: si parte dai lati per poi procedere verso la parte anteriore e posteriore della calzatura. La terza ed ultima spazzola sarà quella più morbida e vi servirà per il processo di lucidatura. Anche la suola necessita di strumenti appositi per essere pulita; in genere si utilizza un’ulteriore spazzola con setole in metallo: strofinando leggermente questo utensile sulla sua superficie il materiale si ravviva, impedendo il fenomeno di appiattimento causato dall’abrasione della polvere.

Per preservare al meglio la zona del tallone, inoltre, uno strumento molto importante ma spesso sottovalutato è il calzascarpe: utilizzandolo si evita di forzare ed usurare la parte posteriore della scarpa; lo stesso discorso si può estendere al tendiscarpe, un accessorio che permette alle vostre calzature di mantenere una forma corretta: sarà sufficiente inserirlo all’interno della scarpa desiderata e configurarne l’assetto desiderato. Per quanto riguarda le scarpe femminili, invece, un complemento molto importante è rappresentato senza dubbio dal salvatacco: una protezione in plastica trasparente che preserva il tacco da ogni eventuale usura; per applicarlo sarà necessario scaldarlo, allo scopo di ammorbidirlo, per poi inserirvi il tacco con un delicato movimento oscillatorio.

Pulire le scarpe in pelle: tecniche, consigli e strategie per non rovinarle

Tra le scarpe che necessitano di maggiore manutenzione, sicuramente possiamo trovare i modelli in pelle: molti dei danni in cui questo tipo di calzature possono incorrere, infatti, si possono rivelare irreversibili se non trattati correttamente; specialmente nelle stagioni autunnali ed invernali, poi, pioggia e umidità sono dei nemici da non sottovalutare e rendono ancor più d’obbligo una cura certosina delle nostre scarpe. Non preoccupatevi, comunque: per quanto riguarda le calzature in pelle, la procedura rimane la medesima qualunque sia il modello o il colore; il primo passaggio da eseguire è la pulizia della parte esterna con un apposito detergente neutro per pelle, utilizzando la prima delle spazzole che abbiamo già citato nel precedente paragrafo: così facendo rimuoverete lo sporco e la polvere che potrebbero procurare dei graffi alla superficie.

In seguito, quando la pelle sarà stata ripulita nel migliore dei modi, si può passare alla stesura dell’eventuale pasta coprente in corrispondenza di qualsiasi graffio o screpolatura; se invece la vostra scarpa risulta opaca e il suo colore è sbiadito, allora sarà il caso di provvedere all’applicazione di un apposito lucido. Sappiate in ogni caso che la gran parte dei prodotti per la pulizia delle scarpe disponibili sul mercato (siano essi detergenti o smacchiatori) vanno passati a secco o comunque con pochissima acqua; la pasta coprente che abbiamo citato, invece, va utilizzata con parsimonia e stesa con un panno di cotone solo nei punti che ne hanno maggior bisogno, sempre con lo stesso movimento circolare che avete utilizzato per la pulizia. Per quanto riguarda il lucido, una volta applicato in maniera uniforme è buona norma attendere qualche minuto prima di ripassare la spazzola.

Curare e pulire le vostre scarpe con rimedi semplici e naturali

Se non siete molto propensi all’uso di prodotti chimici o temete che questi possano rovinare le vostre calzature, non temete: esistono numerose alternative naturali ai soliti prodotti che possiamo trovare in commercio. Ad esempio, per eliminare le macchie di sporco dalla superficie delle vostre scarpe si può utilizzare anche dell’aceto bianco: se applicato in moderate quantità con un panno di cotone morbido e lasciato agire fino al completo asciugamento, spesso si rivela una scelta davvero valida. L’aceto bianco può tornare utile anche per eliminare quei fastidiosi aloni bianchi che si creano quando vi bagnate le scarpe con l’acqua della pioggia: provare per credere!

Un altro rimedio naturale consiste nell’olio di oliva, che può trasformarsi per l’occasione in un ottimo prodotto per lucidare nel momento in cui viene unito a qualche goccia di limone: anche qui è sufficiente un panno di cotone o una spugna, lasciare che agisca per qualche minuto ed infine ripassate un’ultima volta con un panno pulito. Se invece avete un paio di scarpe che utilizzate sempre e che proprio per questo stanno iniziando a sviluppare un odore non più freschissimo, ci sono dei rimedi naturali che possono aiutare; provate a lasciar cadere all’interno della scarpa – una volta completate tutte le operazioni di pulizia sopraelencate – una goccia di olio essenziale come lavanda o limone, e vedrete che il giorno dopo la situazione sarà di gran lunga migliorata. In alternativa, sempre nel corso della notte, si può lasciare dentro alle scarpe delle bucce d’arancia o limone: il loro gradevole aroma riuscirà a contrastare eventuali odori sgraditi.