Il Jack and Jill o M&M nelle danze swing è un contest celebre in tutto il mondo; il nome tradizionale ha origine da una filastrocca folk inglese sfruttata da secoli nelle scuole materne. Questo contest è una competizione unica e coinvolgente che permette ai ballerini di dimostrare le proprie abilità d’improvvisazione, connessione e interpretazione musicale.
Il Jack and Jill: dalla Filastrocca Alla Pista da Ballo
Il Jack and Jill nelle danze swing è un contest presente nella maggior parte degli eventi di swing globali. Questa competizione è un’opportunità per ballerini di tutti i livelli di dimostrare le proprie abilità di danza e improvvisazione. La sua creazione è attribuita al ballerino, coreografo e giudice Jack Carey che inventò questa gara al Hank & Stans di Norwalk, California, negli anni ’50.
Oggi il nome è considerato un termine antiquato poiché può risultare discriminatorio per la comunità LGBT; inoltre, non rispetta le esigenze correnti dei moltissimi ballerini abilmente capaci di spendersi come leader e follower all’occasione, indipendentemente dal genere. Attualmente, infatti, il J&J è rinominato globalmente Mix & Match.
Come Funziona il Jack and Jill o Mix & Match
Una delle caratteristiche distintive del Jack and Jill è che non richiede preparazione o abbinamenti predefiniti. I partecipanti sono accoppiati casualmente attraverso un sorteggio, il che significa che chiunque può iscriversi e partecipare. La giuria valuta i ballerini in base alla loro capacità di interpretare la musica, improvvisare, divertire il pubblico e creare una connessione speciale con il proprio partner.
La competizione inizia con una jam session in cui tutte le coppie ballano insieme su brani musicali selezionati. Durante questa fase, la giuria seleziona alcuni ballerini che passeranno alla fase successiva. Questo processo di “scrematura” può portare a nuovi accoppiamenti per le coppie avanzate.
Nella fase successiva, rimangono in gara circa cinque o sei coppie, e ballano su un numero variabile di chorus di brani musicali. La giuria può scegliere brani più lenti o più veloci per mettere alla prova le abilità dei ballerini. Alla fine, la coppia che ha impressionato di più la giuria con la loro tecnica, stile e connessione vince il Jack and Jill.
Da J&J a M&M: come è avvenuto il cambio del nome?
Sharon Davis, rinomata ballerina e gestrice della prestigiosa European Swing Dance Championship (ESDC), una delle principali competizioni di lindy hop in Europa, annunciò un po’ di tempo fa un cambiamento epocale.
Sharon dichiarò che lo storico nominativo Jack & Jill del contest di Lindy hop più famoso al mondo sarebbe stato sostituito; del resto chi ha mai stabilito che le coppie in gara debbano formarsi per forza con i canoni tradizionali di “uomo e donna”? La comunità LGBTQ+ e il concetto di fluidità di genere hanno iniziato a permeare ogni aspetto della società, inclusi gli spazi dedicati alla danza.
Di conseguenza, è emersa l’esigenza di un termine che fosse più inclusivo e rispecchiasse la diversità e la varietà delle coppie che ballano il lindy hop. Dopo che Sharon Davis ha lanciato l’appello online, sono arrivate numerose proposte, ma una in particolare ha catturato l’attenzione di tutti: Mix & Match.
Questo nuovo appellativo rappresenta un’apertura alla pluralità di generi e manifesta la varietà e la diversità che rendono il lindy hop un’arte così vibrante e inclusiva.
Il Mix & Match non è solo una divertentissima e appassionata gara di ballo, ma è soprattutto un’ode alla libertà di espressione e alla bellezza della danza senza confini, dove tutti sono invitati a partecipare e a brillare.
Conclusione
Il Jack and Jill o M&M nelle danze swing è molto più di una competizione di ballo; è un’opportunità per ballerini di mettersi alla prova, divertirsi e connettersi con nuovi partner. Questo contest è un tributo alla creatività, all’energia e alla passione che caratterizzano il mondo delle danze swing.
Sei un appassionato di swing, allora fa attenzione al prossimo Mix & Match che verrà organizzato vicino a te, e se non sei un principiante prova a prendervi parte! Vedere quanto puoi “spaccare” sulla pista da ballo sarà la tua sfida più emozionante!
Non vuoi rischiare di perdere? Allora scegli le scarpe giuste, qui sul nostro shop Stile Millelire trovi le migliori scarpe swing per ballare senza stancarti e senza rischi di scivolo!
Ti è piaciuto il nostro articolo sul Jack & Jill? Allora continua a seguire il nostro blog, presto altre news sul mondo swing.
Alla prossima!