S.T. Shag

Cos’è il S.T. Louis shag e come si balla?

Il S.T. Louis Shag è un ballo brillante, energico che si balla sulla musica swing molto ritmata. Le sue origini affondano nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti, ma il suo impatto si è esteso a livello internazionale. In questo articolo esploriamo questo fantastico ballo che si adatta perfettamente a chi ama la danza sfrenata e divertentissima!

Origini e Caratteristiche del S.T. Louis Shag

Il S.T. Louis Shag ha radici profonde negli anni ’30 del Novecento, nello stesso periodo in cui il Lindy Hop iniziava a diffondersi negli Stati Uniti. Sebbene il termine “Shag” faccia principalmente riferimento al Collegiate Shag, una forma di shag più famosa, molto ballata nei college degli States e poi diffusa da Arthur Murray, anche le origini del S.T. Louise sono legate alle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti.

Il S.T. Louis Shag presenta una forte connessione con il Charleston, sia per la struttura dei passi che per la musica veloce e ritmata con cui viene ballato. Questa affinità permette una facile integrazione con il Lindy Hop quando la musica raggiunge velocità particolarmente elevate. I ballerini del S.T. Louis Shag si muovono in modo sincopato e scattante, eseguendo passi e variazioni ritmiche che riflettono l’energia contagiosa della musica.

Passi Base e Variazioni Ritmiche

Il passo base del S.T. Louis Shag è generalmente composto da otto tempi ed è costituito da triple-step, kick, triple-step, kick. Tuttavia, esistono diverse varianti del passo base che hanno contribuito a plasmare lo stile unico del S.T. Louis. Ad esempio, Kenny Wetzel, originario di East St. Louis e trasferitosi nella California meridionale negli anni ’50, ha reso popolare una versione del passo base composta da triple-step, kick, step-stomp, run-run. Eddie Plunkett e Dottie Spokesfield di St. Louis hanno introdotto un’altra variante del passo base, composta da triple-step, kick, double kick. Questa forma viene ballata anche con tripe-step double kick, triple step double kick.

Le variazioni ritmiche del S.T. Louis Shag includono incroci interni (conosciuti anche come over the tops), cadute dai tronchi (fall off the logs) e una serie di stomp, kick, tap e hold personalizzabili. Questi movimenti aggiungono dinamicità e spettacolarità al ballo, consentendo ai ballerini di esprimere la propria creatività e di adattare il ballo alla musica e allo stile individuale.

Una Storia Radicata a St. Louis

Lo S.T. Louis Shag ha una storia lunga e radicata a St. Louis. Inizialmente legato al contesto dello swing, il ballo si è evoluto nel corso degli anni, influenzando e venendo influenzato da altri stili musicali come il rock and roll, il jazz, il jump blues e l’R&B. Ballerini pionieri come Tommy Russo, Dolores Shy, Virginia Shy, Mike Renda, Joe Renda, Eva Renda, Eddie Plunkett, Dottie Spokesfield, Jim Byrnes e Lorraine Byrnes hanno contribuito a diffondere e a perfezionare lo stile unico del S.T. Louis Shag negli anni ’30 e ’40. Negli anni successivi, ballerini come Kenny Wetzel, John Bedrosian, Valerie LaFemina, Bob Brooks e Sylvia Sykes hanno portato avanti il patrimonio del S.T. Louis Shag negli anni ’50, ’60 e oltre.

Lo S.T. Louis Shag è stato un punto di riferimento per la scena del ballo a St. Louis e ha influenzato generazioni di ballerini. Le numerose evoluzioni subite nel corso degli anni, con l’adattamento ai diversi stili musicali, pur  mantenendo intatta la sua essenza, ha reso il S.T. Louis Shag una forma di ballo vibrante e in continua crescita.

Esplorando il S.T. Louis Shag

Se sei interessato a scoprire il S.T. Louis Shag, ci sono molte opportunità per farlo. Numerosi corsi, workshop e festival si tengono in tutto il mondo, offrendo l’opportunità di imparare dai maestri del S.T. Louis Shag e di connettersi con altri appassionati del ballo. Ad esempio dal 12 al 15 ottobre ci sarà il fantastico BCN SHAG FESTIVAL di Barcellona dove potrai incontrare maestri internazionali di Shag e migliorare il tuo stile con workshop e masterclass.

Se invece non vuoi aspettare ottobre, dal 22 al 24 settembre ad Asburgo ci sarà il festival internazionale di Balboa e shag. Qui troverai anche molti workshop di S.T Louis shag e potrai misurarti con diversi stili, oltre a conoscere appassionati di shag da tutta Europa.

Unisciti a una classe di S.T. Louis Shag e impara i fondamentali del ballo, compresi i passi di base, le variazioni ritmiche e le acrobazie. Sperimenta la gioia di ballare al ritmo di musica veloce e coinvolgente, esplorando la creatività dei movimenti e la connessione con il tuo partner.

Non sei ancora convinto guarda questo strepitoso video per farti subito venire la voglia di buttarti!

 

Sia che tu sia un ballerino esperto che desidera ampliare il proprio repertorio o un principiante che cerca una nuova avventura nel mondo del ballo, il S.T. Louis Shag offre un’esperienza coinvolgente e divertente. Prendi le tue scarpe da ballo  Millelire e immergiti nel ritmo travolgente del S.T. Louis Shag!

TI è piaciuto questo articolo? Continua a seguirci per altri meravigliosi articoli sul mondo dello swing e delle sue meravigliose danze!

Alla prossima!