Per le generazioni passate gli anni 80 sono stati gli anni della speranza: tutto era possibile negli anni del capitalismo americano; degli yuppies e dei paninari. La cultura anni 80 si basava sul consumismo sfrenato e sull’apparenza; le parole d’ordine erano affermazione, benessere e spensieratezza e si rispecchiavano appieno nelle scelte e nello stile di vita cittadino. In questo articolo ti raccontiamo gli usi e i costumi dei ragazzi degli anni 80. Se appartieni anche tu a quella generazione sarà come fare un salto nel tuo passato!
Cultura anni 80: la società e i giovani
Gli anni 80 hanno sancito la fine di intensi cambiamenti e trasformazioni sociali, avvenuti negli anni 70.
In Italia e in Germania c’era stata la lotta armata; in Europa e negli Usa si era diffuso il femminismo radicale , declinato sul finire dei ’70. Mentre la guerra del Vietnam era finita solo da 5 anni.
Gli anni 80 sono stati un periodo di reflusso ideologico e politico. Tutte le lotte si sono arrestate, perché i giovani dell’epoca volevano lasciarsi alle spalle gli impegni civili e sociali per occuparsi delle proprie ambizioni personali.
Gli Stati Uniti hanno avuto una parte importante nel cambiamento, perché il modello capitalista promosso da Ronald Reagan si contrapponeva a quello ancora politico e ideologico dell’Unione Sovietica. I paesi occidentali vicini al polo americano erano attratti dallo stile di vita e dai sogni che venivano venduti ai neolaureati Newyorkesi.
L’idea del welfare nutriva la cultura giovanile yuppies e paninara. Così, dilagava il consumismo sfrenato e il mito dell’apparenza.
La moda ha contraddistinto questi anni con il suo stile brioso e colorato; film, musica e icone di stile hanno contribuito a definire mode e comportamenti giovanili. Sono stati gli anni del personalismo; della cultura del corpo e del mito della bellezza perfetta.
Film, musica e icone
Film
Ma nel concreto cosa piaceva ai ragazzi degli anni 80? Il cinema sin dall’inizio del ‘900 ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo culturale delle società (e viceversa). Anche negli anni 80 il cinema era uno dei primi passatempi giovanili.
I film icona di questi anni sono senza dubbio: Top Gun, Flashdance, dirty dancing, The karatè kid, La storia Infinita, stand by me; c’era una volta In America, Scarface.
Tutti film che mettevano in primo piano il riscatto sociale e l’affermazione personale in una società sprezzante e giudicante. Tutti sono accumunati da un lieto fine più o meno buono per i protagonisti che riescono a mostrare al mondo il proprio valore. Senza dubbio colgono lo spirito dell’epoca.
Un po’ superiore è il messaggio finale dell’Attimo fuggente, un film divenuto pietra miliare del cinema anche per la capacità di trasmettere valori profondi, che vanno al di là della realizzazione personale.
Ci sono altri film che sono diventati cult anni ’80, perché rientravano in quel filone d’intrattenimento spensierato tipico di quegli anni come: il capolavoro di Kubrik Shining, la serie di Nightmare, il tempo delle mele, Blade runner, Aliens, Terminator, ET- l’extra terrestre o Harry ti presento Sally.
Musica
La musica più in voga negli anni 80 spaziava fra il pop commerciale e la new wave ; musica che includeva diverse sonorità e influenze di generi differenti.
Alcuni gruppi simbolo di quegli anni sono stati: Pet shop Boys (con il pezzo icona Paninaro); David Bowie, Duran Duran, Spandau Ballet, Abba, Madonna, ma anche Depeche mode e Olivia Newton- John.
Le star dell’epoca hanno influenzato in certa misura anche la moda dei giovani.
Se vuoi approfondire ti consigliamo di leggere il nostro pezzo sulla musica anni ’80.
Icone della cultura anni 80
Le icone che hanno ispirato di più ragazzi e ragazze degli anni 80 sono moltissime; è facile trovarle facilmente sia nel mondo del cinema, sia nel mondo della musica, ma anche nel mondo della moda e dello star system.
Tra le icone femminili che hanno ispirato maggiormente stile e comportamenti delle ragazze ci sono: Madonna, Lady Diana, Brook Shields, Grace Jones, Meg Ryan, Michelle Pfiffer.
Tra le icone maschili invece abbiamo senza dubbio uomini modellati dalla cultura del corpo come: Silvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, ma anche Tom Cruise, per i suoi personaggi ribelli e dal carattere magnetico.
Venivano riprodotti i look eleganti di Don Johnson, Charlie Sheen e il David Bowie di quegli anni.
Abitudini e passatempi nella cultura anni 80
Le abitudini e i passatempi dei giovani degli 80 cambiavano a seconda della subcultura a cui i giovani sentivano di appartenere.
In genere i ragazzi che appartenevano allo stile ” Paninaro” e alla cultura yuppies amavano uscire, vedersi con gli amici, fare shopping e andare al cinema.
C’era l’abitudine di radunarsi in gruppo per un vedere film a casa di un amico; in questi casi si noleggiavano le VHS, poi soppiantate negli anni 90 dai DVD.
I giovanissimi facevano feste a casa o frequentavano le discoteche di pomeriggio, mentre i più grandi andavano in disco la sera.
C’era l’abitudine per i giovanissimi di girare con walkman e cuffiette, che allora servivano solo ad ascoltare la musica perché gli smartphone non esistevano.
Quando i giovani viaggiavano si portavano dietro macchine fotografiche Kodak, usa e getta. Le foto si dovevano portare a sviluppare e si potevano vedere solo dopo un minimo di 7 giorni.
Inoltre, chi viaggiava in macchina doveva studiarsi prima la piantina del posto e portarla con sé oppure ci si affidava a Tuttocittà, un fascicolo di mappe topografiche che veniva distribuito insieme alle pagine Gialle. I Tuttocittà raccoglievano le mappe delle città più importanti di Italia, ma ognuno si riferiva alla propria regione.
Negli anni 80 erano comunque gli stradari più utilizzati per orientarsi durante i viaggi di piacere o di lavoro.
Un mezzo molto utilizzato fra i giovanissimi era la Vespa 50, spesso personalizzata con adesivi dei propri miti.
Alla Tv i giovani guardavano le serie americane più in voga all’epoca come: Genitori in blue jeans, i Robinson, Tre cuori in affitto, Arnold e Super Vicky.
Conclusioni
Ti è piaciuto il nostro articolo sulla cultura anni 80? Ti ha fatto venir voglia di ritornare indietro di 40 anni?
Un modo per farlo (almeno nello stile) ce lo abbiamo noi di Millelire. Stiamo progettando per tè tanti favolosi prodotti anni 80.
Continua a seguire il nostro blog e la nostra pagina FB, presto ti daremo molte altre meravigliose news sui costumi dei mitici 80’s.
Alla Prossima!