Il tango argentino è facilmente confondibile con la Milonga, uno stile di ballo molto simile, da cui lo stesso tango deriva. La Milonga, che s’identifica anche con il luogo in cui si balla, é allegra, ritmata e si basa su l’improvvisazione, mentre il tango, più passionale, é rinomato per essere elegante. In questo articolo vediamo nello specifico la differenza fra il tango argentino e la Milonga. Preparati ad entrare nel cuore dei balli latino americani che hanno conquistato il Novecento!
Differenze fra tango e Milonga
Ritmo e Musica
Una delle differenze più evidenti tra tango e milonga è il ritmo della musica su cui vengono ballati. Il tango argentino è famoso per il suo ritmo lento e misurato, generalmente suonato in 4/4. La melodia romantica e malinconica del tango spesso coinvolge violini, bandoneón (strumento simile all’organetto) e pianoforte, creando un’atmosfera intensa e passionale.
La milonga, al contrario, è ballata su un ritmo più veloce e vivace. Di solito, viene suonata su uno schema di danza di 2/4, che dà al ballo un carattere più festoso e divertente. La musica della milonga può includere strumenti come chitarra, flauto e tamburello, che conferiscono al genere un suono energico e allegra. Mentre il Tango è spesso associato a una melodia triste, la milonga è invece un ballo divertente e scherzoso, con ritmi sincopati che stimolano la creatività e l’espressione dei ballerini.
Movimenti e Stile del tango argentino e della Milonga
Il tango argentino è noto per i suoi movimenti complessi: i passi sono lunghi e smorzati e la connessione emotiva tra i ballerini è molto stretta. La danza è caratterizzata da una marcata interazione tra i partner, con movimenti intricati e le figure sono elaboratamente coreografate. La comunicazione non verbale e la connessione tra i ballerini sono fondamentali nel tango, poiché, rendono la danza un’espressione intensa di emozioni.
La milonga, d’altra parte, è più informale e giocosa. I movimenti sono più rapidi e meno elaborati rispetto al tango, con passi più semplici e repentini cambi di direzione. La milonga incoraggia un approccio più rilassato e divertente, e i ballerini possono improvvisare liberamente mentre si divertono sulla pista da ballo.
La milonga è un ballo coinvolgente e appassionato, che si differenzia dal Tango per la sua maggiore carnalità e meno eleganza. Durante la milonga, i corpi dei ballerini si avvicinano e il peso ricade con forza sulla pista da ballo, creando un’intimità che amplifica l’intensità del ballo. I passi della milonga sono veloci e di dimensioni ridotte, in contrasto con il Tango, i cui movimenti sono più ampi e lenti.
Il ruolo dell’uomo nella milonga è fondamentale, poiché guida il passo in modo diretto, utilizzando il proprio spostamento di peso per condurre la danza. Questa guida precisa richiede uno studio specifico e una comprensione profonda del ballo, che si distingue dallo stile del Tango. Infatti, la milonga rappresenta una varietà del Tango, ma con caratteristiche uniche che richiedono un approccio e una tecnica distinti.
Ci sono due modi principali di ballare la milonga: la Milonga Lisa e la Milonga Traspiè. Nella Milonga Lisa, il ballo somiglia molto al Tango, ma con ritmi più veloci e vivaci. D’altra parte, la Milonga Traspiè offre ai ballerini la possibilità di esprimersi al meglio, permettendo loro di ridurre al minimo le differenze tra la musica della milonga e il modo in cui ballano, lasciando spazio a una maggiore creatività e improvvisazione.
Conclusioni
In conclusione, la milonga è un ballo coinvolgente e passionale, con un ritmo veloce e sincopato che richiede uno studio dedicato per padroneggiarlo appieno. La sua natura divertente e scherzosa, insieme alla possibilità di esprimersi liberamente, la rendono un’esperienza unica e coinvolgente per i ballerini che desiderano provare qualcosa di diverso dal Tango.