dove-dormire-summer-jamboree-alberghi-campeggi-citta-2

Dove dormire durante il Summer Jamboree? Alberghi, campeggi e città

Se siete appassionati di cultura vintage, amate il rock and roll e siete soliti scatenarvi a ritmo di swing, l’estate per voi non potrà che essere sinonimo di Summer Jamboree! Questo enorme festival che si tiene ogni anno a Senigallia, nelle Marche, attira centinaia di migliaia di persone grazie al suo indiscutibile fascino, ai grandi concerti e ai workshop di ballo.

Un evento imperdibile che sarebbe un peccato perdersi solo perchè non troviamo un posto nel quale dormire durante il suo corso. Ma non temete: nelle righe a venire parleremo proprio di questo e vi daremo tutti i migliori consigli per trascorrere un Summer Jamboree in tutta tranquillità, indirizzandovi verso le soluzioni più pratiche e comode.

Non vi resterà altro da fare che divertirvi in tutta libertà!

Potrebbe interessarti anche:
Guida completa al Summer Jamboree, festival di musica e cultura vintage

Alloggiare a Senigallia durante il Summer Jamboree Festival

La prima soluzione che può venire in mente a chiunque desideri partecipare al Summer Jamboree è senza dubbio quella di alloggiare, in occasione dell’evento, proprio tra i confini della cittadina marchigiana che lo ospita. È inutile sottolineare che si tratta di un’opzione percorribile solo prenotando con larghissimo anticipo: durante il festival, Senigallia si riempie di persone e riuscire a trovare una stanza pochi giorni prima è davvero impensabile.

Per cui, se non potete farvi ospitare da qualche conoscente o non volete dormire in auto, l’unico modo per dormire a Senigallia nel corso del Summer Jamboree è quello di prenotare almeno un anno prima: se avete fortuna potete trovare una stanza in pieno centro, magari presso il B&B Corrado di via Fratelli Bandiera, e cavarvela con 50 euro a notte per una modesta ma comodissima camera matrimoniale.

Sono presenti, in alternativa, numerosi altri alberghi come l’Hotel Sabra e l’Hotel Fiorella, entrambi situati in via Puglia. In tutti questi casi parliamo di tariffe che sfiorano i 100 euro a notte per una camera da due. Non cercate la comodità? Nessun problema: ci sono un sacco di campeggi in riva al mare, professionali e custoditi, nei quali basterà piantare una tenda per levarsi ogni problema. La nostra prima scelta, in tal caso, sarebbe il Camping Summerland.

Alloggiare nei dintorni: Jesi, Fano, Ancona e altre piccole località

Chi è alla ricerca di una soluzione più economica e magari non necessariamente nel bel mezzo della festa, potrebbe così optare per un alloggio fuori da Senigallia. Così facendo, magari, si potrà contrapporre il piacere diurno del turismo alle scatenate feste notturne del Summer Jamboree! Le città più rilevanti nei pressi del festival sono il capoluogo Ancona, una delle città portuali più importanti d’Italia, Fano e Jesi; tutte distano tra la mezz’ora e i 40 minuti d’auto da Senigallia.

Data la rilevanza delle due località, i collegamenti diretti (treni e autobus) al Summer Jamboree non mancano. Inoltre, non essendo nelle immediate vicinanze dell’evento, riuscirete facilmente a trovare un alloggio senza essere costretti a spendere un occhio. Con un po’ di fortuna potrete stazionare in un Bed & Breakfast e cavarvela con 35/40 euro a notte. Se invece volete trattarvi bene vi consigliamo il SeePort Hotel di Ancona, sito sul lungomare: con 100 euro a notte alloggerete in una struttura di alto livello a pochi passi dalla stazione ferroviaria.

Esistono infine delle comode vie di mezzo: nei dintorni di Senigallia ci sono numerose piccole località. Moltissime persone offrono le proprie abitazioni tramite servizi come Air BnB e similari, pertanto il nostro consiglio è quello di aguzzare la vista: le occasioni d’oro non mancano, ma bisogna saperle cogliere al volo! Anche i campeggi fuori da Senigallia non mancano: a soli 10 km troviamo ad esempio Marzocca, un piccolo centro balneare nel quale sorge l’Oasi Smeralda. Vi saranno sufficienti una tenda e un materassino.