Lo stile delle follower nel lindy hop è un aspetto spesso trascurato, poiché i leader tendono a prendere la scena e lasciano poco spazio alle partner per brillare. Ecco perché noi di Stile Millelire abbiamo deciso di dedicare un articolo intero al follower style!
A cosa si riferisce il Follower Style?
Il Follower style si riferisce al modo di ballare esclusivo della follower; ossia allo stile di ballo personale della ballerina. Non esiste un solo “follower style”, ogni danzatrice di lindy sviluppa grazie alla propria bravura e soprattutto alla propria percezione del ballo un proprio stile; tuttavia esistono diversi trucchi per poter migliorare il proprio stile, facendo emergere la figura femminile nel ballo di coppia e migliorando, nell’insieme, l’estitica del ballo.
Pensa alla ballerina come ad un leader dalla “parte sbagliata”, che non guida ma può influire nel ballo di coppia esattamente quanto il leader, con il suo flusso e con la sua ritmica.
Come migliorare il proprio follower style?
In generale, quando parliamo di follower style, dobbiamo considerare ogni aspetto del ballo. Molte follower poco esperte, incorrono nell’errore di credere che lo stile riguardi solo “l’estetica” della danza, da applicare ad una già acquisita tecnica.
In realtà, per crearsi uno stile proprio non basta conoscere in maniera avanzata le figure e saperle eseguire correttamente durante la danza di coppia; non basta nemmeno avere una buona connessione e saper seguire il leader.
Secondo l’ex campione di swing Bobby White, una brava follower deve essere “proattiva”; deve cioè saper mantenere costantemente il ritmo della danza, con il proprio bounce senza dipendere dal leader.
Una brava ballerina non deve “aspettare di essere guidata” dal leader, ma deve essere sempre cosciente, pur seguendo il leader, di quale sia il tempo e distinguere la fine della frase musicale.
In questo modo la follower potrà essere in grado di fare delle variazioni ritmiche anche senza la guida del leader, per accentuare la chiusura delle 4 ottave o per sottolineare un particolare strumento su un accento musicale.
Il flusso costante della follower
Le follower deve essere in grado di armonizzare il proprio movimento con quello del leader, ma senza perdere mai il suo flusso in relazione alla musica. Cosa significa mantenere il flusso?
Quando parliamo di flusso ci riferiamo al bounce continuo, utile a mantenere la pulsazione o battito per tutto il brano. Mantenendo un buon flusso costante la follower saprà sempre a che punto è il brano e potrà padroneggiare meglio la musica anche durante le variazioni guidate.
È importante che una brava follower sappia minimizzare gli start and stop durante il ballo, così da mantenere sempre una fluidità di tutti i movimenti e una maggiore armonizzazione dei corpi dei ballerini.
La postura della follower
Una follower davvero proattiva ha sempre coscienza della propria postura e non permette che le guide del leader la costringano a sacrificarla.
La postura è il focus principale che caratterizza il proprio stile. Essa può essere utilizzata per connettersi al leader e per formulare una propria estetica.
Secondo Laura Glaess controllare la propria postura significa conoscere sempre le posizioni del proprio corpo, in qualsiasi momento del ballo; sapere quanto si voglia allineare complessivamente ogni parte del corpo e cosa ogni parte sta facendo in uno specifico momento della danza.
Trucchi e consigli per migliorare il follower style sulle orme delle star
Irene Thomas è stata una delle più grandi ballerine della scena di Los Angeles negli anni ’30-’50. Irene, insieme ad altri ballerini come Dean Collins, Jewel McGowan e Jean Veloz, era protagonista di molte clip di danza all’interno di film leggeri dell’epoca.
Spesso, Irene si esibiva con uno stile che potrebbe essere definito “flat” o piatto, quasi privo di bounce. Sembrerebbe muoversi su un cuscino d’aria, come un hovercraft, il che le permette di eseguire variazioni sul ritmo molto interessanti. Nonostante rimanga abbastanza rigida con il busto, utilizza il bacino come elemento stilistico con rotazioni molto accentuate, senza però fare dello swivel l’elemento centrale. Questo stile viene definito “Hollywood Style“, in quanto affermatosi nella zona di Los Angeles e caratterizzato da una posizione più eretta delle follower e più piegata per i lead, con un utilizzo più marcato dello stretch rispetto al bounce. Ciò si traduce in uno sviluppo più orizzontale della dinamica di coppia e nella creazione di variazioni fatte sui momenti di transizione/spostamento.
Per follower che desiderano approfondire questo stile, alcuni trucchi da tenere sott’occhio sono:
- Lavorare sulla propria tecnica per ottenere una posizione più eretta senza perdere la connessione con il proprio partner
- Sperimentare diverse rotazioni del bacino per creare un’effetto stilistico più marcato
- Utilizzare i momenti di transizione per eseguire variazioni di passi e creare movimenti originali
- Concentrarsi sulla connessione con il proprio partner e sulla comunicazione non verbale per guidare e seguire reciprocamente
Tu hai un buon follower style o pensi di doverlo migliorare? In ogni caso, il consiglio che vale sempre è fare pratica, pratica, pratica! Ogni volta che puoi cerca di mettere in atto tutti i nostri consigli direttamente sulla pista. Per farlo nella maniera più funzionale prova le nostre scarpe da ballo, sono bellissime e comode per ogni stile!
Guarda il nostro shop e scegli le tue!
Continua a seguirci per altri meravigliosi articoli sul mondo del lindy e dello swing!
Alla prossima!