fred-astaire-ginger-rogers-migliori-film-coppia-ballerini

Fred Astaire e Ginger Rogers: i migliori film della coppia di ballerini

Chi ama il ballo non potrà non conoscere i film di Fred Astaire e Ginger Rogers: una duo che ha deliziato lo sguardo di milioni di spettatori nel corso degli anni ‘30, entrando di diritto nella storia del cinema come una delle coppie di ballerini più note di sempre. La loro sintonia era pressoché perfetta, una chimica difficile da raggiungere se non per pura magia: assieme, quei due erano veramente una gioia per gli occhi.

Nel periodo di massimo splendore della RKO Pictures – una casa delle case di produzione più attive dell’epoca – la coppia ha girato insieme ben dieci pellicole. In questo articolo li andremo a scoprire assieme, in una classifica che abbiamo voluto stilare anche e soprattutto per avvicinare (e incuriosire) qualche nuovo fan: buona lettura, dunque, e – se vorrete recuperare i film in questione – buona visione!

Carioca (1933), di Thornton Freeland

Si parte con il film che ha iniziato tutto, un’opera a dire il vero piuttosto standard per le abitudini cinematografiche dell’epoca: un musical, in buona sostanza, che racconta una storia d’amore ambientata in una location esotica (in questo caso Rio de Janeiro) tenuta assieme da splendide sequenze di ballo. La cosa buffa è che l’unica scena che vede protagonisti Ginger e Fred riesce a rubare totalmente la scena alle due vere star, ovvero Gene Raymond e Dolores Del Rio: i due scoprono così di essere affiatatissimi, ed assieme a loro se ne accorge anche il pubblico. È nata una leggenda.

La vita di Vernon e Irene Castle (1939), di H.C. Potter

Come suggerisce il titolo stesso, in questo film Ginger e Fred interpretano una coppia di ballerini realmente esistiti nei primi anni del Novecento, narrando – sempre attraverso il ballo, ovviamente! – le gioie e i dolori di una relazione tormentata. Purtroppo si tratta di una delle opere meno ricordate dei due, in quanto la vera Irene Castle – all’epoca ancora in vita e chiamata in veste di consulente – sembrava non essere mai soddisfatta di come Ginger Rogers ne replicava lo stile. Le scene di ballo, comunque, restano comunque ottime – come potrebbe essere altrimenti? –  e il duo dimostra anche di avere ottime doti recitative.

Roberta (1935), di William A. Seiter

Nonostante avessero già dimostrato di avere tutte le carte in tavola per essere i protagonisti di un film, Ginger Rogers e Fred Astair finiscono per interpretare nuovamente dei ruoli di supporto in questa modesta commedia romantica. La storia nasce da un romanzo di Alice Duer Miller, già trasformata in un musical di successo da Jerome Kern nel 1933; purtroppo, però, le due stelle Irene Dunne e Randolph Scott non brillano come dovrebbero e ancora una volta sono i nostri due ballerini a rubare la scena con delle buone interpretazioni ma – soprattutto – con due splendide scene di ballo.

I Barkleys di Broadway (1949), di Charles Walters

Ben dieci anni dopo il mezzo pasticcio de La Vita di Vernon e Irene Castle, Ginger e Fred tornano ad interpretare un’altra coppia di ballerini… ma questa volta personaggi di finzione: Josh e Dinah Barkley, per l’appunto. Nel corso degli anni la critica è stata poco clemente con questa pellicola, che ha visto la nostra coppia preferita tornare assieme sul grande schermo dopo un lungo periodo di pausa. Fu il loro ultimo film e non ce la sentiamo di parlarne male come molti hanno fatto: rimane piuttosto divertente e dimostra che la chimica fra i due – nonostante il periodo di inattività – non è affatto scemata. Da riscoprire.

Cerco il mio amore (1934), di Mark Sandrich

Dopo il successo di Carioca, uscito nel cinema l’anno precedente, nel 1934 è finalmente giunto il momento per Fred Astaire e Ginger Rogers di debuttare ufficialmente nel ruolo di protagonisti: proprio per questo il film rappresenta l’archetipo perfetto di quelli che poi saranno tutti i loro lavori successivi (soprattutto dal punto di vista narrativo e musicale). Diverse sono le sequenze memorabili, ma spicca su tutte la scena in cui Fred Astaire seduce la sua compagna sulle note di Night and Day di Cole Porter. Il film vinse poi l’Oscar per miglior canzone originale (fu il primo in assoluto) grazie a The Continental.

Follie d’Inverno (1936), di George Stevens

Sono in molti a pensare che nel corso di questo film (il cui titolo originale è Swing Time) si possano ammirare alcune delle migliori performance del duo… ed è difficile non essere d’accordo. Uno dei nostri momenti preferiti è quando Fred Astaire deve dire addio a Ginger Rogers, ma prima deve dirle che non potrà mai più ballare con nessun altro: attacca il pezzo Never Gonna Dance e assistiamo alla loro ultima esibizione insieme, un momento di palpabile malinconia. Un altro grandissimo pezzo è The Way You Look Tonight, suonato e cantato al piano dal solo Fred mentre Ginger si lava i capelli: fenomenale.

Girandola (1938) di Mark Sandrich

Dei dieci film girati da Fred Astaire e Ginger Rogers, questo è probabilmente il più bizzarro… anche se non necessariamente in senso negativo, sia ben chiaro: noi ad esempio lo troviamo magnifico. Girandola mantiene esattamente quello che promette il titolo, per l’appunto una girandola di emozioni e di splendidi scenari (realizzati spesso in uno splendido stile art deco). Ai più potrebbe sembrare un film senza capo né coda, una vera assurdità in mezzo ai mille musical dell’epoca… ma in realtà è proprio questo il suo punto di forza: musica, ipnosi, sequenze da sogno e grandi scene di ballo!

Voglio Danzare con Te (1937), di Mark Sandrich

In questa commedia musicale ambientata nel mondo dello show business, una delle cose più memorabili rimane senz’altro la colonna sonora composta dai pezzi di George e Ira Gerschwin. Fred Astaire interpreta un ballerino che scopre il tip tap e conosce la splendida Ginger Rogers: fra i due inizierà così una sorta di corteggiamento a suon di passi di danza. La scena ambientata nel porto, con la nebbia e la grande interpretazione drammatica dei due, è davvero splendida. Anche al di là del ballo, Voglio Danzare con Te è un’opera da vedere e rivedere, perchè è semplicemente un ottimo film!

Seguendo la Flotta (1936), di Mark Sandrich

Divertente, simpaticissimo e a tratti davvero buffo (ma nel senso buono), Seguendo la Flotta è uno dei film più spassosi della nostra coppia di ballerini preferita, forse quello che più di ogni altro rivediamo sempre volentieri quando siamo giù di morale! Dopo cinque film assieme, Fred Astaire e Ginger Rogers hanno affinato ulteriormente la loro già ottima chimica e qua lo si può notare praticamente ad ogni istante: la nostra scena preferita è quella sulle note di I’m Putting All My Eggs in One Basket, con Ginger che finge di sbagliare ogni passo mentre Fred cerca di ballare nel migliore dei modi.

Cappello a Cilindro (1935), di Mark Sandrich

Ok, abbiamo voluto conservare il meglio per il gran finale,,, e non potevamo che concludere con Cappello a Cilindro: il film perfetto della premiata coppia. Tutto funziona alla grande, dalla colonna sonora di Irving Berling ai deliziosi set art deco (sì, come nel già citato Girandola). Caspita, anche i titoli di testa sono bellissimi! Se non avete mai visto un film interpretato da Fred Astaire e Ginger Rogers, dunque, sapete da quale iniziare: possiamo garantirvi che non sarete in grado di resistere quando partiranno pezzi come Cheek to Cheek, o quando Fred si esibisce in solitaria con No Strings!