galateo-social-dance-guida-consigli-ballare-compagnia

Galateo della social dance: guida e consigli per ballare in compagnia

Se anche voi, come noi di Stile Millelire, amate la musica vintage e i balli swing e rock and roll, saprete bene che divertirsi in compagnia è sempre la cosa migliore! Dopotutto la definizione di “ballo sociale” (o “social dance”, se vogliamo darci un tono più internazionale) nasce proprio per la necessità di avere un partner per potersi scatenare al meglio: se siete delle avidi lettrici delle pagine del nostro magazine, sarete già riuscite a costruirvi un outfit da follower perfetto per le vostre serate danzanti… se invece siete degli aspiranti ballerini, vi sarete già procurati un vestiario da leader ideale ed un bel paio di scarpe da Lindy Hopper.

Cosa vi manca, quindi? In realtà potremmo anche dire che siete già pronti per uscire. Tuttavia, quando si balla assieme a qualcuno, è buona norma tenere sempre un comportamento consono e adeguato: solo così ci si può divertire tutti quanti! Certo, non esistono delle vere e proprie regole al di fuori del semplice buon senso. Ma noi vogliamo comunque darvi una mano e provare a stilare un piccolo elenco di consigli affinché la vostra condotta sia esemplare: una sorta di galateo della social dance per migliorare non solo la nostra vita sulle piste da ballo ma anche quella del prossimo!

Invitare un partner al ballo (o declinare un invito)

La prima cosa da tenere in considerazione quando ci apprestiamo a scendere in pista è anche la più complicata. Ci riferiamo all’invito al ballo: poco conta che siate leader o follower, senza un partner non potrete divertirvi… per cui fate bene attenzione a come vi approcciate: prendere una persona per un braccio e strattonarla, ad esempio, è davvero sconsigliato; non date mai per scontato che chiunque voglia ballare con voi.

Una gentile richiesta è sempre la cosa migliore, magari con dei modi d’altri tempi: un inchino o una riverenza, perchè no! Allo stesso modo, se non volete unirvi alle danze qualcuno che ve lo richiede, siate educati e declinate cortesemente; difficilmente ve ne verrà chiesta la ragione. Ad ogni modo concludete sempre – che abbiate ballato o meno – ringraziando il vostro interlocutore, qualsiasi sia stato l’esito.

Padroneggiate il ballo e adattatevi al vostro partner

Nessuno diventa un fenomeno del Lindy Hop dalla sera alla mattina: per questo, prima di diventare dei veri ballerini, dovrete darvi parecchio da fare e allenarvi ad ogni occasione. Chiunque può uscire a ballare e a divertirsi, anche i principianti, ma una cosa salterà subito all’occhio di tutti ed è la passione e l’impegno che ci metterete. Per cui, se non siete degli esperti, non vogliate strafare ed esibirvi in passi che ancora non vi appartengono: limitatevi ai movimenti con i quali avete maggiore confidenza e siate sempre umili.

Se invece siete dei Lindy Hopper esperti e vi capita di ballare con un partner che non è al vostro stesso livello, perchè magari è da poco entrato nel mondo dello swing, non cadete nella tentazione di vantarvi: adattatevi alle sue capacità e senz’altro entrambi imparerete qualcosa l’uno dall’altro. A fine serata entrambi sarete stanchi e sudati, ma anche felici e soddisfatti: cosa c’è di meglio?

Cortesie fra ballerini esperti, quali attenzioni seguire

Chiunque esca per ballare, soprattutto i balli jazz come il Lindy Hop (ma anche tutte le sue varianti come il Collegiate o il Balboa) lo fa per divertirsi e ritrovare il sorriso; se poi trovate un partner con il quale poter entrare perfettamente in sintonia, il gioco è fatto. Anche in questi casi ci sono delle piccole cortesie delle quali tener conto: ad esempio, quando si sbaglia un passo, è sempre buona norma non lamentarsene o non dare segni di disappunto. Dopotutto stiamo solo cercando di divertirci, no?

Allo stesso tempo, cercate sempre di rispettare e di seguire le esigente il vostro partner di ballo: non stringete troppo forte la mano, ad esempio, se notate che dall’altra parte la stretta è molto leggera. Cercate quindi di trovare sempre il giusto equilibrio, anche perchè dei modi troppo bruschi – magari involontari – possono risultare in esperienze poco piacevoli. Se invece siete voi a sentirvi stringere troppo la mano dal partner, non abbiate timore di chiedergli di allentare la presa. Il primo passo per una sintonia perfetta si nasconde proprio nella capacità di reciproca comprensione.

Il linguaggio del corpo e il contatto visivo

Lo abbiamo già detto e lo ribadiamo: non c’è nulla di meglio della perfetta sintonia e convivenza su una pista da ballo con il nostro partner! Ci vuole tanta pratica e un sacco di esperienza sul campo, ma vi possiamo garantire che si passano delle serate indimenticabili; il tutto, però, sempre tenendo conto di qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, per raggiungere la connessione totale con la propria follower o con il proprio leader, non temete il contatto visivo… anzi, cercatelo! Gli occhi sono una componente fondamentale a livello comunicativo, per cui osservate regolarmente cosa cerca di dirvi il vostro partner.

Quando ancora non si è un tutt’uno può addirittura capitare, le prime volte, di pestarsi i piedi a vicenda (letteralmente): se ciò accade, ricordatevi sempre di mantenere l’etichetta e di scusarvi prontamente, oppure di informare il partner che non vi siete fatti male; non è il caso di rovinarsi la serata per un piede calpestato. Per evitare ciò, fate sempre molta attenzione non solo agli occhi ma anche al linguaggio del resto del corpo: lasciatevi andare ma al contempo cercate di concentrarvi sui movimenti del partner; dopo un po’ di tempo potete star certi che avrete preso il giusto ritmo.

Le regole che abbiamo elencato non sono certo dei dogmi, ma solo degli esempi di buonsenso, educazione ed etichetta. Se avete letto fin qua e concordate con i nostri consigli, allora siete pronti: vestitevi al vostro meglio e preparatevi, la pista vi aspetta!