gonna-anni-40-quale-scegliere-perche

La gonna anni ‘40: quale scegliere e perchè

Nel corso degli anni ‘40 il mondo delle donne – ma diciamo più che altro il mondo in generale – ha subito una rivoluzione dal quale non si è più tornati indietro. Con l’esplosione della Seconda Guerra Mondiale, infatti, molte donne hanno dovuto iniziare a lavorare nelle fabbriche al posto degli uomini, capovolgendo l’immagine stessa della donna e spianando la strada all’era dell’emancipazione…

Proprio per queste ragioni nel corso degli anni ‘40 le donne cominciarono contestualmente a indossare i pantaloni, un’abitudine oggi comune ma che all’epoca sembrò una vera novità. Le gonne ovviamente continuarono ad essere utilizzate, ed è proprio questo il focus del nostro articolo: quali gonne vestivano le donne in quel periodo e dove possiamo acquistarle al giorno d’oggi? Beh, scopriamolo insieme!

Preferite indossare dei pantaloni? Allora questo è l’articolo che stai cercando!

Com’erano le gonne negli anni ‘40

Com’erano fatte dunque le gonne in questo periodo particolare durante il quale le donne, paradossalmente, non le indossavano più con la stessa frequenza di prima? Anche per via dell’inizio di quel percorso di emancipazione che abbiamo citato, le gonne negli anni ‘40 tendevano ad accorciarsi sensibilmente rispetto ai più casti decenni precedenti. Certo sono ben lungi a venire gli anni della minigonna, ma il meccanismo era già stato innescato…

Accorciandosi le gonne permettevano alle donne di mostrare le gambe; purtroppo, però, il prezzo delle calze era a dir poco proibitivo: per questo si utilizzavano al loro posto delle semplici calzini corti. Alcune donne, addirittura, si disegnavano delle righe sulle gambe con una matita scura per simulare l’effetto dei collant! Solo nella seconda metà del decennio, con il termine del conflitto mondiale, la moda tornò finalmente protagonista.

È il caso, ad esempio, del celebre atelier delle sorelle Fontana che proprio in questi anni iniziò a raccogliere i primi frutti del loro duro lavoro: fu uno dei primi grandi marchi italiani ad imporsi oltreoceano, negli Stati Uniti, riuscendo addirittura a sfondare a Hollywood. Le loro gonne a portafoglio erano caratterizzate da tessuti di qualità e ornate da bottoni pregiati: un marchio di fabbrica che le rende indimenticabili tutt’oggi.

Quali sono le migliori gonne in stile anni ‘40

Difficile dunque trovare in vendita oggi delle gonne che ricordino proprio quel particolare stile a meno di non andare a caccia degli originali. Possiamo, però, cercarne dei modelli che in qualche modo ne ricordino l’aspetto e il mood generale. Ed è proprio quello che abbiamo fatto noi, esplorando gli archivi di Amazon: queste sono le gonne che abbiamo scelto per voi… buona lettura e buono shopping a tutti!

Gonna donna vita alta gonna scozzese

Il primo modello che vogliamo proporvi è questa graziosa gonna in lana scozzese (all’80%) e poliestere (20%) dal stile vintage, comoda e caldissima, perfetta per le stagioni più fredde ma al contempo adatta a tutte le occasioni. Se abbinata a un bel maglione, potrete uscire in autunno e in inverno senza timore delle temperature! Inoltre il tessuto woolen è davvero un piacere da sentire a contatto sulla pelle.
La cosa che maggiormente abbiamo apprezzato di questa gonna, però, rimane il suo aspetto genuinamente retrò, con quei risvolti chiusi dai bottoni a vista sui fianchi e le pieghe larghe. Come dicevamo, anche in questo caso la gonna è lunga ma lascia scoperte le caviglie (proprio come negli anni ‘40). Attenzione, però, alle taglie: la gonna veste piuttosto larga e consultare la tabella con le taglie risulta fondamentale.

Gonna donna a vita alta vintage

Un’altro ottimo articolo che è possibile acquistare su Amazon è questa splendida gonna a vita alta dal sapore irresistibilmente vintage. Ci troviamo davanti a una gonna piuttosto lunga e che ricorda molto da vicino i modelli che si utilizzavano nelle uscite mondane degli anni ‘40… quando, ovviamente, le donne non erano costrette a lavorare nelle fabbriche al posto dei loro mariti partiti per il fronte!
Il design è semplice ma di grande impatto: il retro è molto elastico e le tasche sono presenti su entrambi i lati, ma quel che colpisce subito è l’elegante vita alta. Essendo realizzata all’85% in lana (il restante, invece, è poliestere) la gonna in sé tiene molto caldo ed è perfetta per le stagioni più fresche. Ancora una volta, però, vi invitiamo a consultare le taglie prima di effettuare l’acquisto: alcune donne l’hanno trovata piuttosto stretta.

Gonna lunga estiva a fiori

Abbiamo parlato di gonne anni ‘40 da indossare nelle stagioni invernali, ma come si sarebbe vestita una donna dell’epoca per un bel picnic o per una passeggiata estiva in compagnia delle amiche? Probabilmente con un articolo molto simile a questo: un capo davvero semplice, quasi basilare e caratterizzato da uno stile tanto essenziale quanto sbarazzino. Davvero perfetto per una splendida giornata di sole!
Per venire incontro alla sua natura di capo estivo, la gonna è realizzata interamente in cotone e calza in maniera davvero morbida, senza stringere sui fianchi (l’elastico, tuttavia, riesce a sostenerne il peso in maniera egregia). Ma l’aspetto migliore è senza dubbio la pioggia di fiori bianchi che la ricopre nella sua interezza su un fondo rosso fuoco: una gonna che profuma di libertà e aria aperta.