guida-completa-summer-jamboree-festival-musica-vintage

Guida completa al Summer Jamboree, festival di musica e cultura vintage

Esiste un posto al mondo nel quale il tempo sembra tornare indietro di oltre mezzo secolo e fermarsi magicamente. Un posto nel quale, per due settimane, ci si può sentire completamente immersi in un’atmosfera d’altri tempi, quella degli Stati Uniti degli anni ‘40 e ‘50: l’era di maggior splendore della musica swing e dei balli jazz, sì, ma anche il periodo nel quale il rock and roll diventava un vero e proprio stile di vita.

Vi state forse chiedendo dove sia questo posto? La risposta vi stupirà, perchè si trova proprio in Italia! Parliamo del Summer Jamboree, un festival che da oltre vent’anni si dedica alla promozione della cultura vintage e al rock and roll. L’evento si tiene annualmente a Senigallia, una piccola cittadina delle Marche situata proprio in riva al mare Adriatico… e se non ne avete mai sentito parlare, continuate a leggere: siamo pronti a raccontarvi ogni cosa!

La nascita del Summer Jamboree e la sua storia

Quando nell’ormai lontano 2000 iniziarono a rincorrersi le prime voci dell’organizzazione di un evento estivo a tema anni ‘40 e ‘50 ben pochi avrebbero scommesso sul suo successo. La passione per la musica e la cultura vintage apparteneva ad un pubblico all’apparenza davvero ristretto, una nicchia sulla quale all’epoca non si credeva valesse la pena di puntare. I fatti però hanno clamorosamente smentito coloro che non credevano in questo evento, per la gioia degli organizzatori e del Comune di Senigallia: una seconda edizione era diventata obbligatoria.

Il successo del festival, sebbene ristretto alla realtà locale, si ripeté anche nel 2001 e nel 2002: l’atmosfera retrò, le band rock and roll e le piste da ballo piene di appassionati di balli swing avevano fatto breccia nel cuore del pubblico, rendendo il Summer Jamboree un piccolo fenomeno di costume. Nel giro di pochi anni il festival crebbe senza sosta e divenne uno degli appuntamenti estivi più amati d’Italia; a partire dal 2005 superò addirittura le centomila presenze. Nasceva così ufficialmente quella che ancora oggi tutti chiamano la Hottest Rockin’ Holiday on Earth!

Abbiamo dedicato un articolo alla storia di questo festival
e alla sua evoluzione nel corso degli anni: lo potete leggere qui.

Swing e rock and roll: ballare al Summer Jamboree

Come avrete capito, dunque, il cuore pulsante di un evento come il Summer Jamboree è la musica, quella che faceva ballare i giovani negli Stati Uniti degli anni ‘40 e ‘50. Lo swing in ogni sua forma, dunque, ma anche e soprattutto il rock and roll: ritmi forsennati sulle cui note scatenarsi selvaggiamente. Per tutti gli appassionati di questi balli il festival di Senigallia è un appuntamento assolutamente imperdibile, non solo per conoscere altri cultori e ballerini ma anche per le occasioni uniche di potersi confrontare con i migliori d’Europa.

Sì, perchè in questo contesto hanno luogo ogni anno dei workshop unici nel loro genere, raccolti sotto il titolo di Summer Jamboree Dance Camp: una serie di appuntamenti a numero chiuso nel corso dei quali chiunque si può prenotare per assistere alle lezioni dei migliori insegnanti di ballo provenienti dall’intero continente. Ma la magia del ballo al Summer Jamboree non si ferma certo alle lezioni…

Ogni giorno infatti vengono organizzati concerti dal vivo che vedono ospiti le maggiori star internazionali dello swing e del rock and roll: negli anni si sono esibiti dei giganti assoluti come Jerry Lee Lewis e Chuck Berry, figure che sarebbe riduttivo ritenere leggendarie. Al termine delle loro esibizioni, inoltre, c’è sempre tempo per un DJ set a tema: il festival, dopotutto, prende vita nelle strade del centro della città e praticamente ogni angolo di Senigallia diventa una pista da ballo a sé stante!

Se volete approfondire l’argomento, abbiamo pubblicato un articolo
che descrive quale musica si balla al Summer Jamboree

L’Hawaiian Party sulla spiaggia e le feste notturne

Nei giorni del festival l’intera città di Senigallia viene travolta dalla musica vintage, swing e rock and roll… ed ogni notte diventa un pretesto per scatenarsi fino all’alba sulle note della musica più bella di quei tempi ormai lontani. Il lungomare di Ponente si trasforma in un’enorme pista da ballo, nel quale divertirsi accompagnati dalle le selezioni musicali dei migliori DJ del paese. Una delle serate più caratteristiche del Summer Jamboree è senza ombra di dubbio l’Hawaiian Party, ovvero la festa hawaiiana sulla spiaggia.

Proprio come il festival in sé, anche l’Hawaiian Party che si svolge nel suo contesto è cresciuto nel corso degli anni fino a diventare un vero “evento nell’evento”: si tratta di una festa in riva al mare nel quale i partecipanti possono indossare le caratteristiche collane di fiori e indossare le tipiche camicie sgargianti che hanno reso famose le omonime isole americane. Sarebbe superfluo elencare i numerosi artisti che si sono esibiti in questa occasione; vi basti sapere che nel 2018 la serata culminò con l’esibizione di David Marks, ex membro dei mitici Beach Boys! 

Anche le serate conclusive del Summer Jamboree sono sempre una buona occasione per far festa fino alle prime luci dell’alba: dopo gli attesi concerti degli ospiti di punta, il Foro Annonario e piazza Garibaldi ospiteranno l’enorme festa di fine festival. Mentre in riva all’Adriatico, nei pressi di Rotonda a Mare, si scatena il party speciale dopofestival per un ultimo malinconico DJ set: quando tutto sarà finito, bisognerà aspettare altri 12 mesi per tornare ad immergersi in questa atmosfera unica.

In questo articolo di approfondimento parliamo delle migliori feste notturne
del Summer Jamboree: buona lettura!

Il look e i vestiti ideali per andare al Summer Jamboree

Ma il Summer Jamboree non è solo musica e ballo: è anche cultura, moda e soprattutto stile. Uno dei tratti più caratteristici di questo festival è la possibilità che offre ai suoi avventori di immergersi completamente nell’atmosfera degli anni ‘40 e ‘50… anche nel modo di vestire! Via libera quindi a giacche di pelle, blue jeans attillati e quintali di brillantina sui capelli per gli uomini e a ardimentosi outfit da pin-up per le donne. Potreste rimanere stupiti dal look dei partecipanti più navigati; ma come ci si può organizzare per non arrivare impreparati?

Potreste rimanere stupiti dalla risposta a questa domanda: la semplicità con la quale si può assumere l’aspetto di un ballerino Lindy Hop dell’epoca è infatti disarmante; procuratevi un bel paio di bretelle e un cappello Fedora in qualche mercatino dell’usato e sarete già a metà dell’opera! Per una ragazza, invece, un bel costume da bagno a pois ed una bandana rossa saranno sufficienti a completare la trasformazione in pin-up.

Se non trovate nulla che faccia al caso vostro, comunque, non disperate: nel corso del festival verrà allestita anche un’apposita zona dedicata ai mercatini e ai negozi di vestiti. Spulciando tra una bancarella e l’altra avrete mille occasioni per rimpinzare il vostro armadio di articoli vintage: non vi resta altro da fare che scatenare la vostra fantasia!

Abbiamo scritto un pezzo su come creare
un perfetto look da Summer Jamboree: lo potete trovare qui

Come arrivare e dove parcheggiare al Summer Jamboree

Chi abita distante dalle Marche probabilmente non avrà neanche mai sentito nominare la cittadina di Senigallia; nonostante da 20 sia un vero e proprio punto di riferimento per la comunità di appassionati di musica e cultura vintage, rimane un piccolo centro abitato della riviera adriatica che conta poco meno di 50.000 abitanti. Fortunatamente, grazie agli sforzi del Comune e della stessa organizzazione del festival, raggiungere il Summer Jamboree non è affatto complicato e ci sono diversi modi per farlo.

Se non vivete eccessivamente lontano, ad esempio, l’auto rimane il mezzo più comodo per arrivare a Senigallia: imboccando l’autostrada A14 e prendendo l’omonima uscita raggiungerete subito uno dei parcheggi allestiti per l’occasione. Da qui sarà possibile salire sugli appositi bus navetta che vi porteranno dritti nel cuore del festival; noi vi sconsigliamo di guidare fino al centro della città: il Summer Jamboree è visitato da centinaia di migliaia di persone e finireste per trovarvi nel bel mezzo della confusione!

Evitare spiacevoli inconvenienti come questo è semplice, anche perchè i parcheggi sono davvero numerosi così come i già citati bus navetta: ne passa uno ogni dieci minuti, a sufficienza per riuscire a trasportare tutti gli avventori senza il pericolo di incorrere in interminabili file. In occasione delle più importanti feste notturne, inoltre, gli orari delle corse vengono estesi per permettere a tutti di divertirsi senza paura di restare a piedi.

In questo articolo potrete trovare l’elenco dei parcheggi
e gli orari dei bus navetta per non perdervi neanche una festa!

Per tutti coloro che arrivano da più lontano, invece, Senigallia rimane una località decisamente ben collegata grazie soprattutto alla sua stazione ferroviaria: una volta scesi dal treno sarete a due passi dalla Rocca Roveresca, una delle location principali del festival. Senigallia è raggiungibile anche per via aerea: l’aeroporto di Ancona dista appena 25 km. In alternativa si può atterrare a Rimini o Pescara: sebbene siano più lontane, rappresentano comunque delle buone soluzioni nel caso non sia possibile raggiungere direttamente il capoluogo marchigiano.

Volete partecipare al Summer Jamboree?
Leggete qui la nostra guida per raggiungere Senigallia!

Alberghi e campeggi: dove dormire e quanto si spende

Abbiamo visto quanto sia semplice raggiungere Senigallia. Ma sarà altrettanto facile trovare una stanza nella quale alloggiare durante il Summer Jamboree? La risposta, purtroppo, è no: si tratta di un evento che raggiunge le 500.000 presenze all’anno ed è in continua espansione, e proprio per questo anno dopo anno diventa sempre più difficile reperire una soluzione per dormire durante le notti del festival… a meno che non si prenoti con grandissimo anticipo (ma anche in questo caso la fortuna gioca un ruolo fondamentale).

Provarci comunque non può far male, ma sarà necessario muoversi almeno un anno prima dell’evento: Senigallia, come tutte le città in riva al mare, è ricca di Bed & Breakfast nei quali alloggiare spendendo anche solo 50 euro a notte così come di lussuosi alberghi. L’alta stagione però fa lievitare i prezzi, quindi fate attenzione! Se volete risparmiare, il nostro consiglio è quello di organizzarvi tramite uno dei campeggi della zona: sia nei dintorni di Senigallia che subito fuori ce ne sono diversi, tutti piuttosto economici.

Dove dormire nel corso del Summer Jamboree:
la nostra guida agli alberghi e ai campeggi della zona

Una volta risolto l’impiccio di un alloggio sicuro e il più possibile conveniente, un’altra domanda sorge spontanea: quanto mi costa trascorrere questi dieci giorni all’insegna del divertimento in salsa vintage? In realtà, il Summer Jamboree prende forma e vita tra le vie del Comune che lo ospita, trasformando l’intera cittadina nella location del festival. Gran parte dei concerti è dunque gratuita e gli eventi a pagamento si limitano a qualche festa notturna (come il già citato Hawaiian Party sulla spiaggia) e alle esibizioni degli artisti più internazionali.

Oltre che per i biglietti degli eventi e i workshop di ballo, comunque, assicuratevi di avere sempre qualche soldo in tasca: durante il festival avrete modo di visitare bancarelle e mercatini ma anche di rifocillarvi a dovere con gli hot dog e le bibite in pieno stile anni ‘50, il tutto a prezzo popolare. Ci sono addirittura i barbieri specializzati in tagli vintage: volete mettere la soddisfazione di farsi realizzare una pettinatura alla Pompadour durante il Summer Jamboree?

Leggi qui il nostro approfondimento sul prezzo dei biglietti
al Summer Jamboree di Senigallia! 

Il Winter Jamboree e il New Year’s Eve Party

Abbiamo finora parlato del Summer Jamboree come di un festival estivo: dopotutto si tiene ogni anno tra fine luglio e inizio agosto, tenendo fede al suo nome. Ma il suo successo è stato tale che, nel corso degli anni, l’organizzazione ha deciso di tenerne anche una sorta di edizione invernale! Nasce così il Winter Jamboree, una serie di appuntamenti che hanno luogo nei week-end a partire da ottobre per proseguire fino alla primavera dell’anno successivo; a dicembre, inoltre, presso la Rotonda a Mare di Senigallia si tiene il cuore dell’evento.

Ci riferiamo al New Year’s Eve Party, ovvero la grande festa durante la quale tutti gli appassionati di musica e cultura vintage possono festeggiare l’avvento del nuovo anno: dati i posti limitati, per partecipare sarà necessario acquistare i biglietti con largo anticipo, scegliendo tra i vari pacchetti proposti dagli organizzatori. Prima e dopo il cenone sarà possibile ballare e scatenarsi sulle note dei migliori DJ, il tutto ovviamente in stile vintage! Un evento davvero imperdibile che da anni registra il tutto esaurito.

Se vuoi saperne di più sugli eventi del Winter Jamboree e sulle modalità
di partecipazione,
leggi l’articolo che abbiamo scritto in merito