guida-tutorial-make-up-stile-anni-50-trucco-donne

Guida e tutorial al make-up stile anni ’50: come si truccavano le donne?

Gli anni ‘50 hanno rappresentato un periodo davvero florido sotto numerosi aspetti, sia dal punto di vista economico che da quello artistico e culturale. La Seconda Guerra Mondiale era ormai solo un lontano ricordo, e sebbene negli Stati Uniti si continuava a respirare una certa tensione – che sarebbe perdurata fino agli anni ‘80 – le persone avevano comunque tanta voglia di divertirsi, ballare e stare insieme…

La figura della donna, nel corso di questo decennio, è stata protagonista di numerose trasformazioni e sono stati fatti dei passi da gigante per quanto riguarda i diritti e l’emancipazione. Proprio in questi anni la celebre figura della pin-up diventava iconica, mentre sugli schermi di Hollywood apparivano i volti di celebrità tutt’oggi indimenticate: ma come si truccavano le donne in questi anni? Scopriamolo assieme in questo articolo!

Potrebbe interessarti anche:
trucco e make-up anni ’30, come truccarsi per uno stile vintage

La storia del make-up negli anni Cinquanta

Questo meraviglioso decennio ha visto fin dal suo principio un aumento incredibile della diffusione dei televisori in ogni casa. All’epoca, guardare la tv tutti assieme era diventato un piccolo rito quotidiano per ogni famiglia: non solo i programmi d’attualità, dunque, ma anche il cinema era entrato nelle case di tutti… e insieme a lui, anche la pubblicità. Questa piccola rivoluzione, unita al termine del conflitto mondiale e al conseguente termine del razionamento di ogni cosa, ha portato alla nascita dell’era dei consumi.

Il mercato della bellezza e dei cosmetici non ha fatto eccezione, anzi! È stato uno dei settori che ha goduto di più fortuna in questo periodo, spiccando letteralmente il volo. I maggiori protagonisti di questa golden age del make-up furono Helena Rubinstein, Elizabeth Arden e ovviamente Max Factor, un nome che oggi come allora era sinonimo di assoluta eccellenza nel mondo della cosmetica. Fu quest’ultimo a introdurre nel 1953 la cipria compatta conosciuta come Creme Puff, cambiando definitivamente volto al mercato.

Nel frattempo, proprio come successe negli anni ‘30, il cinema e lo star system compivano il loro corso imponendo una serie di modelli e icone che ancora oggi facciamo fatica a dimenticare: parliamo di attrici come Grace Kelly, Audrey Hepburn, Maureen O’Hara e la “nostra” Sophia Loren… ma anche di vere e proprie leggende come l’immortale Marilyn Monroe. Insomma, gli anni ‘50 hanno davvero definito un’epoca dal punto di vista del trucco e del make-up! Andiamo dunque a vedere come replicare quello stile al giorno d’oggi.

Le caratteristiche del trucco e del make-up nei ‘50s

Il make-up degli anni ‘50 era caratterizzato dalla gran quantità di colori pastello, i veri protagonisti di quella decade non solo nel campo del trucco ma anche dell’oggettistica, negli elettrodomestici e nei complementi d’arredo: il verde acqua e il rosa pallido – soprattutto quest’ultimo – erano le tinte che andavano per la maggiore (la stessa Audrey Hepburn, in una sua celebre frase, dichiarò di “credere nel rosa”!). Tutte le tonalità pesca, in generale, erano una costante anche nell’abbigliamento femminile

Sfogliando le riviste di moda dell’epoca si percepisce chiaramente la ricerca dell’armonia fra il vestiario e il colore del trucco: un’arte che è diventata nota, nel tempo, con il nome di “color keying” e che è diventata uno standard negli anni a seguire. Le ciprie di colore pastello diventavano così una presenza fissa nei beauty che ci si portava in borsa: non a caso una delle immagini più iconiche di questo decennio è la donna che si incipria elegantemente il naso con un piumino, conferendo al suo volto quel tipico tono rosato.

Dopo un decennio duro come gli anni ‘40, le donne riscoprirono anche la gioia di usare il rossetto per valorizzare le proprie labbra; un’abitudine persa a causa della povertà e dei razionamenti causati dalla guerra, ma che era pronta a riesplodere ancora più forte di prima. Già nel 1951, infatti, i sondaggi rivelavano che due terzi delle donne lo utilizzavano regolarmente; spesso lo si abbinava al colore dei capelli: arancione e rosso per le bionde e le castane, un deciso porpora invece per le chiome più scure.

Come truccarsi per avere un look anni ‘50: il tutorial

Dopo avervi raccontato la storia del make-up in questo periodo storico ed averne descritto le caratteristiche, andiamo a vedere come lo si può replicare ai giorni nostri in un rapido tutorial… partendo dalla cosa più importante, ovvero l’elenco di ciò che vi serve!

  • Fondotinta e cipria: come abbiamo detto, il colore dovrà essere delicato – il cosiddetto “incarnato pallido” – e di una tinta solo leggermente più scura di quella naturale della pelle. Se lo desiderate, potete imbellettare le guance con un’elegante blush rosa.
  • Matita per gli occhi: anche in questo caso scegliete un colore leggero, solo leggermente più scuro del vostro colore naturale.
  • Eyeliner: per l’utilizzo quotidiano, optate per il nero o il marrone. Se volete un po’ di brio, abbinatelo al colore dei vostri occhi. Non uscite troppo dal contorno dell’occhio; se volete, potete allungarne leggermente la forma disegnando una piccola codina all’insù.
  • Ombretto: anche in questo caso cercate di abbinarlo al colore dei vostri occhi o a quello dei vestiti (o di un accessorio in particolare).
  • Rossetto: Rossi, rosa, corallo e arancione matte sono la regola in questo caso; un po’ più chiari per il giorno, leggermente più scuri per la sera.

Una volta ottenuto tutto il necessario, premuratevi di curare le sopracciglia conferendo loro una forma ad arco, utilizzando la matita per definirle al meglio e – dove possibile – cercando di estenderle leggermente verso l’esterno del viso.

Se lo desiderate, inoltre, potete utilizzare il mascara per far risaltare ulteriormente gli occhi: precedentemente agli anni ‘50 si utilizzava in forma solida ed era una sorta di mattoncino che andava disciolto con l’uso dell’acqua. Proprio all’inizio del decennio di cui stiamo parlando, però, Max Factor inventò il tubetto richiudibile con l’applicatore nel tappo: un’invenzione che tutt’oggi viene utilizzata da milioni di donne.

Giunti a questo punto, dovreste aver inquadrato lo stile dell’epoca e siete pronte per riprodurre alla perfezione il make-up che ha caratterizzato quel magico decennio. Non vi resta che guardarvi qualche film con le dive dell’epoca e sbizzarrirvi con la fantasia!