hand Jive

Cosa è l’hand jive, la danza di Grease

Hand Jive si balla sulla musica rockabilly e in genere  sulla musica degli anni ’50. Si tratta di una routine molto semplice e divertente che si esegue solo con il movimento delle mani; il suo successo si lega al musical Grease dove viene ballata nella scena del ballo del liceo.

In questo articolo vediamo da vicino di cosa si tratta e scopriamo quanto può essere divertente impararne i movimenti!

Origine del Hand Jive

Nel 1957 il regista Ken Russell, all’epoca fotografo freelance, immortalò i giovani di Soho, a Londra, mentre ballavano Hand Jive nel seminterrato del bar The Cat’s Whisker.  Pare, infatti, che il ballo rock’n roll fosse stato inventato da Leon Bell del gruppo Leon Bell and the Bell Cats.

Leggenda vuole che il bar fosse così affollato che le ragazze dovevano inventarsi un movimento con le mani seguendo il ritmo della musica, perché non c’era spazio per ballare.

Il nuovo ballo si diffuse rapidamente anche grazie ad alcuni brani, che vennero incisi proprio per ballare Hand Jive.

Presto la routine divenne un fenomeno che segnò anche l’arte e la cultura popolare. È stato prominente nella commedia musicale di Broadway Grease (1971) attraverso la canzone “Born to Hand Jive”. Nell’adattamento cinematografico della commedia musicale, la canzone è stata eseguita dai Sha Na Na.

In una traccia audio DVD del film, la coreografa Patricia Birch svela che la danza, in origine, aveva un nome molto più audace: “hand job“, ma il titolo fu cambiato poiché Grease era rivolto a un pubblico familiare.

Hand Jive nel cinema e nella cultura pop

Gli stessi movimenti delle mani sono stati presentati anche nel film del 1988 di John Waters, Hairspray, quando la classe per l’educazione speciale balla di nascosto durante il giuramento di fedeltà.

Il chitarrista di jazz fusion John Scofield ha pubblicato un album nel 1993 intitolato Hand Jive.

Il lungo spettacolo musicale Festival of the Lion King del Walt Disney World (1997) utilizza Hand Jive durante la canzone “Hakuna Matata“. Gli artisti e il pubblico si muovono con le mani mentre cantano la canzone.

Al pubblico viene insegnato Hand Jive poco prima che lo spettacolo inizi.

Nel 2005, l’album Midnight Boom della band The Kills presenta la canzone “Sour Cherry“.

La band spiega che l’obiettivo dell’album era creare ritmi ispirati ai battimani tipici dei giochi scolastici d’antan.

Prova anche tu l’Hand jive

Sei curioso/a di provare l’hand jive? Guarda questo video tutorial che pubblichiamo qua sotto, che aspetti?

Conclusioni

Hand Jive è un esempio straordinario di come il ritmo rock’ n roll possa essere trasmesso con una semplice coreo attraverso le generazioni.

Anche questi movimenti hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare e continuano ad essere una testimonianza vivente dell’energia e del divertimento degli anni ’50 e del mondo del rock’ n roll.

Sperimenta anche tu il fascino del Hand Jive e scatenati al ritmo della pop music anni ’50, perché, come dimostra la longevità di questa buffa coreo, le buone vibrazioni sono senza tempo.

Vuoi tornare nel magico mondo degli anni 50? Inizia rifacendo il tuo look,  dai un’occhiata al nostro shop e scegli i gadget che fanno per te!

Continua a seguirci per altri aggiornamenti sul mondo anni 50!

Alla prossima!