Chiunque ami i balli jazz, lo swing e il Lindy Hop non vede l’ora di partecipare ai grandi eventi dedicati alla loro disciplina preferita. In Italia, ad esempio, abbiamo il Summer Jamboree di Senigallia: un festival annuale dedicato alla cultura vintage e al rockabilly, davvero irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere. Ma anche in tutto il resto d’Europa vengono organizzati diversi altri eventi di rilevanza internazionale, ai quali partecipano regolarmente non solo i fan ma anche i ballerini e i musicisti più importanti della scena passata e internazionale.
Quanto si parla nello specifico di Lindy Hop, ad esempio, l’evento da segnare sul calendario è senza alcun dubbio l’Herräng Dance Camp: ogni anno, a giugno, nell’omonima cittadina svedese di Herräng il ballo diventa l’unica religione. Per cinque lunghe settimane migliaia di ballerini e appassionati si riuniscono per workshop, lezioni e quant’altro: il tutto, ovviamente, sempre a ritmo di Lindy Hop, Boogie Woogie, Tap Dance e Balboa! Ma com’è nata questa imperdibile ricorrenza? Continuate a leggere per scoprirne ogni segreto.
In cosa consiste l’Herräng Dance Camp e chi può visitarlo?
La musica e i balli jazz e swing sono da sempre un’attività inclusiva e divertente: delle attività sociali che ci aiutano non solo a stare sempre in forma e in salute ma anche a migliorare la nostra socialità e la capacità di entrare in sintonia con il prossimo (che sia un semplice amico oppure il nostro partner di ballo). E nonostante il Lindy Hop abbia le sue radici a New York, nel quartiere povero di Harlem, non c’è posto migliore del nord Europa per celebrare una cultura così aperta e universale…
Non a caso Herräng – prima ancora di battezzare l’evento in sé – è una piccola e pacifica cittadina costiera della Svezia, parte della contea di Stoccolma; con i suoi quattrocento abitanti, questo piccolissimo centro urbano aveva come unica fonte di sostentamento le modeste attività minerarie della zona; tuttavia, negli ultimi trent’anni, come per miracolo è diventato il teatro del più grande festival europeo di musica e ballo swing: basti pensare che ogni anno arrivano a Herräng fra le tremila e le quattromila persone, dieci volte il numero stesso degli abitanti!
L’evento dura oltre un mese – da fine giugno e per quasi tutto luglio – e gli appassionati possono decidere per quanto tempo fermarsi, se partecipare ad un singolo evento oppure se stabilirsi per prendere parte a tutte le lezioni. Chiunque può visitare il festival: dall’esperto ballerino al semplice appassionato, non c’è alcuna limitazione… l’importante è divertirsi. Non mancheranno le feste a tema, i talk show, spettacoli e performance di cabaret e musica jazz: insomma, un vero e proprio angolo di paradiso per ogni cultore di questo bellissimo universo.
I primi anni dell’Herräng Dance Camp
Come potrete immaginare, Herräng non è sempre stata la capitale Europea della musica swing; il tutto è nato quasi per caso, come spesso accade per le cose più belle, nell’estate del 1982. Furono un gruppo di ballerini di Jitterbug di base a Stoccolma ad avere questa intuizione, quando chiamarono il ballerino John Clancy da New York e lo invitarono in Svezia per qualche lezione di Lindy Hop. Inizialmente, questo piccolo ritrovo doveva avere luogo proprio nella capitale; tuttavia, qualcuno pensò che forse era meglio trovare un luogo più isolato…
Herräng sembrava proprio la scelta perfetta: un posto piccolo e tranquillo, ma non troppo lontano da Stoccolma e quindi relativamente facile da raggiungere (anche con i trasporti pubblici). Fu così che il Camp prese vita, per la prima volta, l’1 agosto del 1982: i partecipanti erano solamente 25 e siamo pronti a scommettere che nessuno di loro immaginava di aver costruito le basi per un festival così importante! Non a caso gli stessi fondatori erano convinti che si sarebbe trattato di un evento unico.
Tuttavia, il successo della prima edizione li spinse a continuare e l’anno successivo i partecipanti erano saliti a un centinaio: dall’idea di un gruppo di amici e ballerini di Stoccolma, l’evento si era trasformato in un vero e proprio “Dance Camp” rivolto agli appassionati di tutta la Svezia. Il festival non fece che crescere esponenzialmente di anno in anno: nella seconda metà degli anni ‘80 venne prolungato alla durata di due settimane e il numero di partecipanti raggiungeva ormai quasi il migliaio.
Il successo internazionale dell’Herräng Dance Camp
La vera svolta arriva però nel 1989, quando l’associazione di ballo svedese semi-professionale The Rythm Hot Shots unì le forze con la Swedish Swing Society (il nome che avevano nel frattempo assunto gli organizzatori originali del festival): grazie a questa unione fu possibile portare per la prima volta in Svezia il più grande ospite che un appassionato di ballo vintage poteva desiderare… l’ambasciatore del Lindy Hop, l’unico e inimitabile Frankie Manning! La sua presenza rese quell’edizione memorabile e capiamo bene il perchè: noi, al buon vecchio Frankie, abbiamo addirittura dedicato un paio delle nostre scarpe Grip’n’Slide.
Nei trent’anni a seguire, l’Herräng Dance Camp ha continuato la sua crescita, diventando stabilmente uno degli eventi più importanti d’Europa per quanto riguarda il ballo; dopo il primo grande ospite, ulteriori celebrità hanno contribuito a rendere questo festival unico: Norma Miller, Chazz Young, Dawn Hampton e molti altri hanno dato il loro contributo, per la gioia delle migliaia di appassionati. L’HDC (come viene chiamato dai suoi avventori) rimane dunque una meta fondamentale per tutti gli amanti di questa disciplina: affrettatevi a prenotare!