Hollywood Danze-Torino

Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese

L’Hollywood Danze è stata una delle sale da ballo più famose di Torino, negli anni 50. All’interno dello storico locale si sono esibiti nomi illustri della musica italiana e si sono succeduti i migliori jazzisti nazionali dell’epoca.

In questo articolo ripercorriamo insieme la storia della sala più affascinante di Torino.

Hollywood Danze: storia di un complesso da sogno

La storia della sala da ballo più amata e frequentata dai torinesi negli anni 50, inizia nel 1890. In quell’anno, in Corso Regina Margherita si progettò la costruzione di un piccolo teatro popolare; ma l’ingeniere edile Costantino Gilodi, che da Giuseppe Maggia aveva avuto l’incarico di disegnare l’edificio, pensò ad un complesso grandioso e scenografico; insomma l’opposto di un modesto teatro per il ceto medio.

Nel 1913, l’edificio fu affittato da Edoardo Gastaldi, proprietario di alcuni locali torinesi, che ne fece una grande sala cinematografica: il Cinema Moderno.

Nel corso degli anni l’edificio ospitò proiezioni cinematografiche importanti, ma alternava anche varietà e spettacoli teatrali. Alla fine degli anni ’30 l’ex cinema moderno, era diventato Teatro Torinese ed era conosciuto come sala di terza categoria.

Durante la seconda guerra mondiale il complesso fu gravemente danneggiato e in particolare, la parte del cinema andò completamente distrutta. Fu nel 1943 che la Società Cine Teatri Torinesi decise di ricostruire il complesso.

La nascita dell’Hollywood Danze di Torino

Il progetto del rifacimento dell’edificio fu affidato all’ingeniere Mario Sereno, che pensò di inserire due Sale da ballo: una sala invernale, al piano interrato e una sala estiva, sulla copertura.

Nel 55 il boccascena fu ampliato per ricevere il grande schermo panoramico del Cinemascope. L’edificio subì ulteriori cambiamenti nel 67 e l’antica facciata sparì. La sala divenne un cinema di seconda visione con programmazione saltuaria.

Nel 1970 l’Hollywood Danze cambiò nome in Du Parc Danze.

Dal 1985 divenne un cinema a luci rosse e chiuse definitivamente nel 2008.

Gli anni 50: dei Balli sfrenati e del jazz torinese

Negli anni 50 la scena jazz torinese era in continuo fermento; lo swing e il boogie spopolavano fra i giovani, e il jazz non era più musica di nicchia, ma veniva ascoltata e apprezzata in massa.

In questo panorama i locali che proponevano la musica jazz erano tantissimi; all’interno dei locali c’era sempre o quasi la possibilità e lo spazio per danzare.

I locali più famosi erano La RotondaLa pagoda del Valentino e naturalmente L’Hollywood.

La Rotonda era il luogo d’esibizione del maestro Gaetano Gimelli, con i fine settimana dedicati allo swing e al boogie, oltre che al Cha cha cha; La Pagoda ospitò per lungo tempo il trombettista Nino Rosso, ma all’Hollywood Danze il jazz torinese e italiano era di casa.

Fra i nomi presenti spiccava il Quartetto Cetra, ma furono tantissimi i maestri e le orchestre che si esibirono nelle scatenate notti danzanti.

I pomeriggi invece erano spesso dedicati alla musica jazz d’ascolto.

La fine di un’era: L’Hollywood oggi

Dopo la chiusura definitiva della sala da ballo e del cinema nel 2008, l’Hollywood venne dimenticato per qualche anno. Fra il 2010 e il 2013 il vecchio edificio fu completamente buttato giù per creare un complesso residenziale.

A testimoniare la storia della sala che fece ballare le generazioni degli anni 50 e 60 è rimasto il fondo scenico del teatro.

Oggi il complesso ospita superattici e palazzi signorili, con vista panoramica sulla città.

 

Ti è piaciuta questa chicca sulla storica sala da ballo torinese?

Continua a seguirci per altre notizie sulla storia dei locali italiani e non che fecero ballare le generazioni passate, divulgando lo swing!

Alla prossima!