intervista-silvia-andrenacci-scuola-ballo-happy-feet-perugia

Intervista a Silvia Andrenacci, scuola di ballo Happy Feet di Perugia

Ciao sono Silvia Andrenacci, marchigiana di origine trapiantata a Perugia.

Ho iniziato a ballare all’età di 7 anni, nell’ambito agonistico del Rock’n roll acrobatico.
Nel 2008 ho scoperto e innamorandomi delle danze jazz, ho iniziato un percorso di studio che mi ha portato nel 2010 all’estero, in Francia, dove ho seguito workshop e lezioni di insegnanti di livello internazionale.
Inizia qui la mia formazione all’insegnamento del Boogie Woogie e del Lindy Hop, mio grande amore. Ritornata in Italia nel 2011, ho continuato il percorso di studio decidendo di voler trasmettere la gioia e la passione dello swing a più gente possibile.
Attraverso lezioni individuali, workshop e festival, ho instaurato rapporti di tutoraggio e collaborazione con insegnanti di fama mondiale.

Nel 2015 ho fondato la ASD Happy Feet -Swing Dance School, della quale sono orgogliosa di essere presidente e nel 2017 organizzo, insieme a tutto il meraviglioso team Happy Feet, il primo festival di danze swing in Umbria: il Perugia Swing Festival.

Come hai iniziato a ballare?

Ho iniziato a ballare per caso: una sera, avevo 7 anni, passeggiando sul lungomare di Porto San Giorgio con i miei genitori, mi sono imbattuta in un esibizione di ballerini di rock’n roll acrobatico e ne sono rimasta folgorata.
Due giorni dopo ero in sala da ballo pronta a volare in aria e non fermarmi più.

Cosa provi quando balli?

Quando ballo provo libertà, gioia, pace e riesco a liberare la mente lasciandomi tutti i pensieri fuori dalla pista.

Lo swing è passione, è libertà, è cultura, è unione e socialità, è puro divertimento. Non ho ancora conosciuto un altro genere di danza che racchiuda tutte queste qualità. E’ un equilibrio perfetto di leggerezza e divertimento da una parte ed impegno sociale e coscienza civica dall’altro.

Qual è stato il momento più emozionante nella tua carriera ?

Ce ne sono due in realtà:

Il primo saggio di fine anno fatto con tutti gli allievi, dove ho capito che stavamo tutti insieme costruendo qualcosa di bello e potente, una vera Happy Feet Family.

La prima edizione del Perugia Swing Festival è stata una delle più grandi emozioni che ho provato ballando. Vedere i miei idoli esibirsi ed insegnare ad un evento organizzato da me, in un ambiente di importanza storico-naturalistica quale il Parco Città della Domenica; e poi tutta la gente gente da Europa ed Italia accorsa ad assistervi. E’ stata un’esperienza unica ed emozionante.

Silvia, hai un sogno nel cassetto che vorresti condividere con noi?

Ho un sogno nel cassetto che è quello di creare una grande comunità nella mia città e far crescere il Perugia Swing Festival, voglio trasmettere tutta la gioia che provo mentre ballo a più persone possibili. Amo le persone tenaci, che combattono per realizzare i propri desideri e mettono in campo tutta la loro creatività ed ingegno per realizzarli. Amo le persone gentili, e ottimiste, quelle che arrivano dritte al cuore.

Cosa un ballerino non dovrebbe mai dimenticarsi di portare in pista (non una cosa materiale) ?

La gentilezza ed il rispetto per il partner.

 

Ballo Swing perchè è vita

Che cosa aspettate? Lo Swing vi cambierà la vita!