Il Killer Boogie, una coreografia frenetica e coinvolgente, che si balla a ritmo di boogie woogie. La routine ha avuto origine da un’ improvvisazione di Marcus Koch, durante le riprese di un programma televisivo tedesco. La danza di Koch si sviluppava sulle note velocissime del brano “Killer’s Boogie” di Jan Rietman.
Killer Boogie: la storia di una coreografia nata per caso
Nel 1973, Jan Rietman, un pianista olandese e conduttore radiofonico, pubblicò “Killer Boogie” come una registrazione per pianoforte solista. Il brano si sviluppa ed evolve su un ritmo velocissimo, difficilissimo da tenere sul ballo di coppia, ma perfetto per una coreografia virtuosa come quella di Koch.
Il primo video del virtuoso del Boogie Woogie e del Lindy Hop, venne realizzato ventiquattro anni dopo la registrazione di Rietman. Il video si intitolava Footwork Fast and Fancy e presentava la breve sequenza di danza che Marcus Koch aveva fatto durante il programma tedesco, sulla musica di Rietman.
Fu in quel preciso istante che la prima sequenza del Killer Boogie fu immortalata in un video. Tuttavia, questo video venne dimenticato per quasi 15 anni, relegato all’oblio tra le numerose altre registrazioni.
Footwork Fast and Fancy venne casualmente riscoperto su YouTube. Da quel momento, la coreografia iniziò a catturare l’attenzione di ballerini provenienti da ogni parte del mondo. Il video venne studiato e riproposto da grandi talenti della danza, contribuendo a diffonderlo e renderlo noto al grande pubblico.
Perfezionamento della coreografia e la collaborazione con Rasmus Holmqvist
Nel 2014, Marcus Koch decise di completare la sequenza iniziale del Killer Boogie, arricchendola ulteriormente. In collaborazione con Rasmus Holmqvist, rinomato ballerino di Boogie Woogie, i due artisti crearono una coreografia mozzafiato.
Grazie al loro talento e alla passione che mettevano nel danzare, il Killer Boogie divenne presto famoso in tutto il mondo, lasciando il segno in ogni palcoscenico e sulle piste da ballo di ogni continente.
La coreo debuttò nel 2015 al Rock That Swing Festival a Monaco di Baviera, in Germania. Diventò uno dei momenti salienti del festival.
Quando la canzone iniziò a suonare, un gruppo di talentuosi professionisti del boogie woogie prese possesso della pista da ballo, ballando in una sincronia quasi perfetta e a una velocità folle. Fu un’esibizone semplicemente incredibile!
La coreografia completa del Killer Boogie si caratterizza per la sua energia travolgente e il ritmo incalzante. Al centro della scena, si poteva ammirare Marcus Koch, vestito di bianco, mentre Rasmus Holmqvist si posizionò a sinistra. La loro abilità nel combinare passi di danza Boogie Woogie con movimenti liberi e acrobatici rende questa performance unica e indimenticabile.
L’eredità del Killer Boogie e il suo impatto nella danza swing
Il Killer Boogie è diventato una delle coreografie più celebri e amate a livello mondiale. La sua intensità e la sua vivacità hanno affascinato ballerini di ogni genere e stile, spingendoli ad adattare e reinterpretare la coreografia secondo le loro caratteristiche e sensibilità artistiche.
La velocità e il ritmo incalzante del brano “Killer Boogie” hanno ispirato Marcus Koch a creare una coreografia che potesse esprimere pienamente l’energia e l’eccitazione della musica. Il suo talento e la sua maestria nell’arte della danza hanno permesso di trasformare quella semplice improvvisazione in una performance coinvolgente e straordinaria.
L’eredità del Killer Boogie è ancora viva oggi. La sua influenza si riflette nella danza contemporanea, ispirando nuove coreografie e stimolando la creatività di ballerini di tutte le generazioni. La sua energia travolgente e il suo ritmo frenetico continuano a infiammare le piste da ballo in tutto il mondo, rendendo il Killer Boogie una delle coreografie più amate e iconiche della storia della danza.
Vuoi avere idea di come si balla il Killer Boogie? Ecco a te un assaggio in questo video del RTSF del 2019
Per caso ti è venuta voglia di ballare anche tu su una velocissima musica a ritmo boogie? Allora fallo con le nostre scarper Millelire a suola in gomma superleggera, degna dei campioni di boogie woogie!
Qui, sul nostro shop trovi i nostri modelli!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora continua a seguirci sul blog!
Alla prossima e buon ballo !!