Leader style-Fred Astaire

Leader style nel lindy: consigli per essere sempre al top

Nel lindy hop, i leader giocano un ruolo fondamentale nel guidare il ballo e creare un’esperienza piacevole per entrambi i ballerini. Un buon ballerino però deve anche sapersi muovere bene, esprimere la sua personalità durante il ballo e saper essere creativo. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli per sviluppare un leader style per spiccare nella pista!

Leader style: tutti i consigli per migliorare il tuo ballo

1. Creatività e interpretazione della musica

Il lindy hop si balla, solitamente, sulla musica swing, al massimo d’inclinazione blues o sui boogie woogie molto lenti; un leader di successo deve essere in grado di interpretare la musica in modo creativo e coinvolgente.

Devi, cioè, lasciare che sia la musica a guidare i tuoi passi, ma per farlo devi imparare a conoscerla e a distinguerne la struttura. C’è una differenza fra i brani con struttura swing (4 ottave) e quella blues (a 6 ottave); se non sei in grado di distinguere farai certamente più fatica a far tornare la quadratura.

Sviluppa una sensibilità musicale affinata e impara a connetterti con il ritmo, le melodie e gli strumenti della musica swing. Utilizza la tua creatività per variare i movimenti, adattandoli alle sfumature e all’energia della musica. Lasciati ispirare e trasmetti la tua passione per la musica attraverso il tuo ballo.

Proprio dallo saper interpretare la musica nasce, in misura maggiore, lo stile personale del leader, anche se ovviamente non basta per raggiungere un buon livello di ballo.

Se vuoi essere un bravo ballerino o ballerina (il ruolo può essere interscambiabile) in coppia, devi occuparti anche del tuo partner, perché il ballo funziona bene se funziona la coppia. Quindi, premessa l’importanza della musica, concentrati anche sul tuo partner.

2. L’importanza della connessione

Uno dei pilastri del leader style nel lindy hop è la capacità di creare una forte connessione con il proprio partner. Una buona connessione implica un contatto fisico chiaro, ma va oltre. È importante mantenere un contatto visivo costante e ascoltare attentamente il feedback del tuo partner.

Ad esempio se ti capita di ballare con una ballerina poco esperta non potrai obbligarla (o obbligarlo) a fare figure particolarmente complesse. Cerca di connetterti completamente con il tuo partner, ricorda che il ballo di coppia è bello se ben interpretato: fare tante figure se fatte male, con uno dei due partner in ritardo e fuori tempo, porterà comunque ad un risultato negativo!

Una connessione solida ti permetterà di guidare con fluidità e precisione, creando una piacevole esperienza di ballo per entrambi.

3. Guida chiara e comunicazione efficace

Leader, in inglese, significa appunto colui che guida. Quindi, il tuo principale compito è quello di saper guidare bene la follower e portarla ad interpretare con te la musica.

Per prima cosa, però, devi preoccuparti che le tue guide siano chiare: devi guidare il tuo partner attraverso una serie di movimenti senza creare confusione. Sii consapevole del tuo corpo e dei tuoi movimenti e controlla la tua interpretazione per comunicarla meglio alla follower. Usa il tuo peso, oltre al contatto delle mani, per guidare il tuo partner attraverso le figure e le variazioni, senza creare incertezze o inseguimenti.

4. Rispetto e attenzione al partner

Avere un buon leader style nel lindy hop significa anche avere un grande rispetto e attenzione verso il proprio partner.

Presta attenzione ai segnali non verbali e alle reazioni durante il ballo. Sii consapevole del tuo spazio personale e di quello della tua (o tuo) follower; lascia anche alla tua partner uno spazio di interpretazione personale. Ricorda che anche la follower ascolta la tua stessa musica e anche lei (o lui) deve essere libero di variare durante uno stop, la fine di un’ottava o l’intensificarsi di un accento ritmico. Insomma, anche il tuo partner deve poter far emergere il proprio follower style!

Mantieni una distanza appropriata ed evita, perciò, di sovraccaricare il partner con movimenti troppo bruschi o intensi. Ricorda che il ballo è un’esperienza condivisa che deve dare piacere ad entrambi, quindi cerca sempre di creare un ambiente di fiducia, rispetto reciproco e divertimento durante il ballo.

5.  Adattabilità e flessibilità

Un leader di nel lindy hop si crea un proprio style anche quando è in grado di adattarsi alle diverse situazioni e partner di ballo.

Ogni ballerino ha uno stile e una tecnica unica, quindi è importante essere flessibili e aperti a diverse interpretazioni delle figure. Sii in grado di regolare il tuo modo di guidare in base alle esigenze del tuo partner e al livello di esperienza. Mostra pazienza e adattabilità, e sarai in grado di creare una connessione solida con chiunque tu stia ballando.

Conclusioni

In conclusione, sviluppare uno stile di leadership eccezionale nel lindy hop richiede pratica, consapevolezza e attenzione al partner. Concentrati sulla connessione, sulla chiara guida e sulla comunicazione efficace, rimanendo sempre flessibile e adattabile. Sfrutta la tua creatività per interpretare la musica in modo coinvolgente e mostra rispetto e attenzione verso il tuo partner. Con questi consigli, sarai in grado di essere sempre al top come leader nel lindy hop e creare esperienze di ballo memorabili per te e per il tuo partner.

Per farti un’idea più chiara su cosa significa sviluppare un proprio leader style, dai un’occhiata a questa incredibile interpretazione di Remy Kouakou Kouame, durante l’Invitational Classic – ILHC 2022

E bene? Sei pronto a lanciarti nella pista e mettere subito in pratica i nostri consigli? Prima di iniziare scegli le scarpe swing che fanno al caso tuo e ti permettono di dare il massimo in pista!

Controlla subito il nostro shop, nell’arco di 3 giorni potrai indossarle e far vedere di cosa sei capace!

Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il nostro blog per avere tante altre news sul mondo del lindy e dello swing!

Alla prossima!