lindy charleston dance

Lindy Charleston dance: come scatenarsi ballando swing

Lo swing si può ballare in tanti modi a seconda dei ritmi e degli stili musicali. Il Lindy charleston è la danza preferita di chi vuole scatenarsi ballando in coppia. In questo articolo ti spieghiamo cos’è e quali sono i passi clou da utilizzare per divertirti e rendere unico il tuo stile!

Quando pensiamo al lindy hop la nostra mente va subito ai vorticosi swing out; ai tuck turn; ai circle e all’uso irrefrenabile del triple step; magari intervallato dai break e dai freeze. Molto spesso, però, durante le serate, i musicisti e i dj si divertono ad alternare brani swing piuttosto sostenuti, ma non adatti per danzare balboa o shag.

I migliori ballerini sfruttano quei ritmi impazziti per rendere il loro lindy hop unico, con l’aggiunta del charleston. Del resto il charleston è un ballo più antico del lindy hop e quest’ultimo ha “rubato” molte figure proprio al primo.

Breve retrospettiva sul charleston

Il charleston nasce nei primi anni del ‘900 come stile di ballo da associare a musiche jazz velocissime. Il primo charleston non era molto ballato dai bianchi, anche se i passi erano nati anche imitando e sbeffeggiando i tipici balli da sala di derivazione europea.

Fra i neri, invece, il charleston era un ballo molto popolare, perché si era evoluto principalmente da alcune danze di origine africana. Inizialmente veniva ballato solo nella città di Charleston, ma poi, dopo il musical Runnin’ wild, che conteneva il pezzo intitolato proprio Charleston, il ballo spopolò ovunque.

Breve storia del Lindy hop

Il Lindy hop nacque intorno alla fine degli anni ’20 e si dice che fu il ballerino  “Shorty” George Snowden ad inventarlo. Il nome fu un omaggio all’avitore Charles Lindberg che effettuò il primo volo nonstop dall’America a Parigi. L’impresa gli valse la legione d’onore e fu festeggiato dall’intero stato.

Il contributo dalla danza fu appunto la nascita del Lindy hop. Dal punto di vista stilistico il lindy non era un novità; l’unico passo davvero nuovo era il triplo step; per il resto raggruppava in sé gli stili di danza in voga al tempo: two step, break away e alcune figure del charleston di coppia.

Questo nel frattempo si era evoluto nel passo base, mantenendo solo la struttura calcio -appoggio, in vanti e indietro, ma senza il “flap”. Le ginocchia quindi restavano dritte e non venivano unite più.

Lindy charleston dance

Fin da subito il Charleston e il lindy hop confluiscono anche grazie a maestri come Shorty George e Leroy “Stretch” Jones; i quali si esibivano regolarmente  in danze scatenate al Savoy Ballroom di Harlem. Questi comprendono subito il potenziale di tale unione, anche perché le esibizioni che piacevano al pubblico bianco erano soprattutto quelle che si danzavano sulle musiche più scatenate.

Di per sé il charleston, inoltre, è sempre stato un ballo molto coreografico e brioso; permetteva, quindi, di aggiungere un certo grado di ironia che bilanciava l’armonia del lindy hop.

Un grande apporto nello stile coreografico arrivò da Frankie Manning considerato, oggi, ambasciatore del lindy hop.

Le scene di danze sfrenate di film come Helzapoppin mostrano l’incredibile risultato di un connubio perfetto fra il lindy e il charleston. Gli swing out e i pass by si alternano a sgambettamenti di coppia e saltellamenti tipici del charleston, con la tipica opposizione fra gambe e braccia.

Quasi tutte le coreografie di lindy hop professionale contengono il charleston, che prende appunto il nome di lindy-charleston.

Come ballare swing con il lindy charleston

Il passo base del charleston di coppia si fonda sui kick-step. Questa può essere sostituita anche dal passo vanilla, ossia una sorta di camminata con il bounce (rimbalzo).

Le figure di spostamento come il pass by, lo sand out  o lo sugar push già presenti nel lindy hop sono presenti anche nel Lindy charleston. Tutte queste figure si svolgono con le stesse dinamiche del lindy hop; ma nel lindy charleston cambia la base: si sostituisce il triplo step con il kick step.

Le figure tipiche del lindy charleston sono il tandem e l’hand to hand. Da queste due figure nascono la maggior parte degli altri passi di lindy charleston.

Figure fondamentali di questa danza sono:

  • Tandem: disposizione del leader dietro alla follower nella simulazione di viaggiare in tandem. Entrambi eseguono la base con la sinistra
  • Tandem turns: la follower ruota mentre esegue il tandem sotto la guida del leader
  • Tandem into shadow: il  leader accompagna la follower in diversi spostamenti tenendola sotto la spalla.
  • Charleston swing out: swing out eseguito con i kick step
  • Waterfall: si parte dal tandem e la follower passa sotto il braccio destro del leader per affiancarsi a lui.
  • Air plain: leader e follower eseguono la base in kick una di fronte all’altro, tenendosi per mano e cambiando direzione
  • kick around: la follower viene portata dietro alla schiena del leader e insieme girano intorno eseguendo dei kick step.

Esistono tantissime varianti di questi passi, alcune più o meno codificate, altre che nascono dalla fantasia di coreografi e mastri. Qui ti lasciamo un fantastico video di due dei migliori ballerini di lindy charleston in circolazione, Sondre e Tanya. Prendi spunto e inizia ad arricchire il tuo stile ! Buona visione.

Se non vuoi rischiare di scivolare durante questa scatenatissima danza, ti consigliamo di indossare le nostre scarpe con la suola  in gomma super leggera. Sono adatte a ballare proprio le danze swing più scatenate come il charleston e il boogie woogie.

Dai un’occhiata al nostro sito!

Se vuoi restare aggiornato continua a seguirci!

Alla prossima!