lindy hop in 8 count - promenade

Lindy hop in 8 count: fondamentali del ballo

Il Lindy hop in 8 count si riferisce alle figure di lindy a 8 tempi. I fondamentali del lindy partono dal passo base e includono figure a 6 e a 8 tempi. In questo articolo partiremo proprio dal passo base per scoprire insieme quali sono le principali figure a otto tempi per iniziare a ballare lindy hop e divertirsi!

Lindy hop in 8 count: basic steps

Il lindy hop è un ballo divertentissimo e non classificabile fra i balli più difficili, nella rosa delle danze swing. Iniziare può sembrare abbastanza semplice, ma se non impari bene i 2 movimenti strutturali, ballerai lindy sempre maluccio, anche a livelli più alti.

I movimenti fondamentali di cui parliamo sono:

  • il bounce
  • il triple step

Sono entrambi movimenti base del lindy hop; il primo è un movimento che si deve tenere per tutta la danza e il secondo è il passo base che esprime la ritmica del ballo, dal quale si parte nel pensare e praticare ogni figura.

Il bounce nel lindy

Bounce significa rimbalzo ed è il movimento che sottolinea lo “swing” della musica; per questo, non c’è figura lindy che non abbia il bounce. Questo movimento permette di muoversi in maniera fluida, dando al ballo quella leggerezza che lo caratterizza.

Si basa sul movimento “rimbalzato” del bacino: spalle e schiena immobili, postura della schiena dritta. Le ginocchia guardano avanti e sono leggermente flesse, come una sorta di posizione “semi-seduta”. Da qui si inizia a rimbalzare solo la parte del bacino, con il movimento che parte dalle ginocchia con trazione verso il basso.

Il bounce deve scandire i tempi musicali: per ogni tempo un rimbalzo.

Triple step

Il triple step è il passo caratteristico del lindy su cui si costruisce la base del lindy hop. È un passo terzinato come il tempo musicali e vale due tempi. In sostanza si praticano tre passi dove un piede scaccia l’altro, riproducendo la sincope dello swing.

A questo si aggiungono i passi della base: si inizia con il rock step, ossia un passo indietro della gamba sinistra per i leader e destra per le follower; si pratica il primo triple step; si aggiungono 2 passi (step, step) e si completa con l’ ultimo triple.

Sostanzialmente questa base si pratica quasi con ogni figura di puro lindy, tranne che con il lindy-charleston.

Dai un’occhiata ai video dei super campioni Dimitri e Alessia per imparare subito il bounce e il passo base!

Lindy hop in 8 count -Figure basi a 8 tempi

Le figure basi a otto tempi sono:

  • Flip flop
  • lindy circle
  • swing out da chiuso e da aperto
  • promende

Flip flop nel lindy hop

Il flip flop è una figura semplice insegnata sin dalle prime lezioni di lindy, appena interiorizzata la base.

Leader e follower sono in posizione chiusa: entrambi partono con il rock step con la rispettiva gamba; mentre fanno il primo triple si trovano uno di fronte all’altra e si spostano contemporaneamente dalla parte opposta per ripartire con un altro rock step che sostituisce i 2 step della base, ripetono l’ultimo triple uno di fronte all’altra per riposizionarsi nella posizione iniziale e ripartire dal primo rock step.

Lindy circle

Il lindy circle è un altra figura fondamentale che spesso aiuta a chiudere sequenze anche complicate.

Si parte dalla posizione chiusa e si inizia con il rock step. La coppia usa la base per fare un giro completo e ritrovarsi nella posizione di partenza.

Swingout da chiuso e da aperto

Versione chiusa

Nella versione da chiusa (la più semplice) il leader parte con un rock step posizionandosi quasi davanti alla follower, alla quale viene guidato in contemporanea un rock back (ossia nello step che succede il passo in dietro con la gamba destra non è proiettato in avanti ma in dietro, raggiungendo l’altra gamba).

Con il primo triple il leader si posiziona definitivamente davanti alla follower che lo segue in un mezzo giro; con il due step successivi i due si scambiano di posto e completano l’ultimo triple sul posto. A livelli intermedi la follower chiude il triple preparandosi allo swivel.

Versione aperta

La seconda versione è praticata maggiormente, quando si raggiunge almeno un livello intermedio. Si parte dalla posizione aperta, ossia il leader e la follower sono uno di fronte all’altra.

Mentre il leader fa il rock step guida la follower in avanti; questa può fare due step in avanti dritti o utilizzare lo swivel. Con il triple successivo i due ballerini compiono un mezzo giro e si trovano uno di fronte all’altra, completano come nella versione da chiuso.

Promenade

È una semplice camminata che può essere fatta guidando la follower in avanti o all’indietro.

Nela versione “uomo avanti” il leader si posiziona con il primo triple davanti alla follower e le fa fare due passi in avanti, mentre lui va all’indietro; nel triple finale la follower deve posizionarsi accanto all’uomo.

Nella versione “donna” la follower viene guidata davanti al leader mediante il primo triple e le vengono guidati due step all’indietro, mentre il leader viene in avanti; con l’ultimo triple l’uomo si posiziona accano alla donna.

Conclusioni sul lindy hop in 8 count

I passi fondamentali del lindy sono anche in 6 tempi, non solo a 8; ma per questioni di spazio abbiamo preferito parlare solo delle principali figure a 8.

Prossimamente parleremo anche delle figure in 6 count.

Intanto se vuoi iniziare a praticare le prime figure a 8 del lindy dai un’occhiata a questo video riepilogativo e divertiti a provare e riprovare le figure fondamentali del lindy.

Ma prima dai un’occhiata al nostro store per trovare le tue scarpe da lindy con suola super leggera adatte a tutte le sale da ballo!

Divertiti con il video!

Resta connesso per restare aggiornato su tutto ciò che riguarda la cultura vintage del ‘900, presto altri decenni in stile mille lire!

Stay tuned!