Contents
- 1 Acconciature anni 30: caratteristiche e come ricrearle
- 2 La musica Exotica negli USA anni 50
- 3 Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70
- 4 Coleman Hawkins e il sax tenore nello swing
- 5 Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese
- 6 Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing
- 7 Storia del blues italiano: un secolo di storia
- 8 Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?
- 9 Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano
- 10 Ray-ban: la storia degli occhiali più indossati negli anni 80
- 11 Punk anni 80: tra musica e cultura
- 12 Rockabilly jive: cos’è e come si balla?
- 13 Django Reinhardt: padre del gipsy jazz
- 14 Savoy: storia della ballroom promotrice del lindy hop
- 15 Discoteca anni 80: come si ballava?
- 16 Orologi anni 80: quali erano i modelli più portati?
- 17 The Stroll: storia del ballo di gruppo rockabilly
- 18 Storia del Cotton Club: dove esplose lo swing
- 19 Tommy e Jimmy Dorsey: fratelli nella vita e nello swing
- 20 Cultura anni 80: gli usi e costumi dei giovani
- 21 Chi erano gli yuppies negli anni 80?
- 22 Lo stile dei paninari anni 80
- 23 Musica anni 80: cosa ballavano i giovani
- 24 Che scarpe andavano di moda negli anni 80?
- 25 Lindy hop in 8 count: fondamentali del ballo
- 26 Ella Fitzgerald: chi era la regina del jazz
- 27 Electro swing: che musica è e come si balla
- 28 Swing revival: cosa è perché ne sentiamo parlare?
- 29 Il Jazz italiano fra gli anni 30 e 50
- 30 Moda anni 20: come può ispirare oggi
- 31 Quali sono i balli swing per divertirsi?
- 32 Come ballare balboa e perché non si fatica?
- 33 Lindy Charleston dance: come scatenarsi ballando swing
- 34 Duke Ellington: icona dello swing e dell’era del Cotton Club
- 35 Le migliori scarpe da ballo? Le scarpe con suola in gomma!
- 36 Bebop: storia, origine e stile
- 37 Charleston: storia e tecnica del ballo icona dello swing
- 38 Stivaletto in pelle da uomo: comodo, pratico e super cool!
- 39 Trucco anni 50: curiosità sul make up delle pin up
- 40 Swing e Shuffle: caratteristiche e influenze
- 41 Vestiti e stile rockabilly: guida all’outfit vintage perfetto
- 42 Cappelli Vintage : come influenzavano lo stile nella swing era
- 43 La cultura africana nei balli anni 40
- 44 Gli stivaletti Winklepicker: che cosa sono e come abbinarli
- 45 Stile preppy per uomo: cosa significa e come ottenerlo
- 46 Pettinature anni ‘40: come portavano i capelli le donne di allora?
- 47 Greta Garbo: film e biografia dell’icona di Hollywood anni ‘30
- 48 Chi erano le Sorelle Fontana: storia del celebre atelier vintage
- 49 Scarpe da uomo anni ‘40: storia, stile e tendenze
- 50 Elsa Schiaparelli: la stilista anni ‘30 e la moda del rosa shocking
- 51 Trucco e make up anni ‘40: come truccarsi in stile vintage
- 52 The Andrews Sisters: chi erano e quali sono le loro canzoni più belle
- 53 Fred Astaire e Ginger Rogers: i migliori film della coppia di ballerini
- 54 Marlene Dietrich: abiti e film della grande diva di Hollywood anni ‘30 e ’40
- 55 Le migliori canzoni di Frank Sinatra, gigante del jazz e dello swing
- 56 Chi è Coco Chanel: storia della più grande stilista anni ‘20 e ‘30
- 57 Consigli di stile: come si vestivano le donne negli anni ‘30?
- 58 Storia della polo Lacoste vintage anni ‘30 e del suo coccodrillo
- 59 Vestiti anni ‘30 per uomo: storia, modelli e consigli di stile
- 60 I pantaloni anni ‘40 da donna: guida all’acquisto
- 61 La camicia da uomo anni ‘40: guida all’acquisto
- 62 I migliori pantaloni da uomo anni ‘40: guida all’acquisto
- 63 La gonna anni ‘40: quale scegliere e perchè
- 64 Erskine Hawkins, storia e biografia del grande trombettista swing
- 65 I migliori ballerini swing e Lindy Hop di sempre: chi erano?
- 66 Louis Prima, storia e biografia dell’istrione italoamericano dello swing
- 67 Guida ai migliori accessori per un abbigliamento vintage
- 68 Poster, quadri e locandine di film vintage: dove trovarli e quali comprare
- 69 La musica rock and roll in Italia: i migliori gruppi e dischi
- 70 La musica swing in Italia: i migliori gruppi e dischi
- 71 Il miglior grammofono vintage e dove acquistarlo
- 72 Penne stilografiche vintage: dove comprarle e quali scegliere
- 73 Mobili per vinili vintage: quali scegliere e dove comprarli
- 74 Chi era il Duo Fasano: storia e biografia delle gemelle dello swing italiano
- 75 Bill Haley & His Comets: storia e biografia del padre del rock and roll
- 76 Vestiti e tessuto a pois: storia, curiosità e come abbinarli al meglio
- 77 Il cardigan da donna vintage: la sua storia, come indossarlo e abbinarlo
- 78 Il parka da uomo vintage: la sua storia e come abbinarlo in stile Mod
- 79 Chi erano Dorothy Toy e Paul Wing, leggende orientali del tip tap: storia e biografia
- 80 Chi è Bobby Solo: storia e biografia del grande cantante rock and roll
- 81 Gli abiti da sposo per uomo vintage: come vestire a un matrimonio retrò
- 82 Costumi da bagno vintage: come vestirsi per andare in spiaggia con stile
- 83 Storia e biografia di Mina, la più grande voce della musica italiana anni 60
- 84 Le scarpe Monk Strap con cinturino: la loro storia e come abbinarle
- 85 Storia delle scarpe modello Brothel Creeper, icona della musica anni ’50
- 86 Giro d’Italia in Fiat 500 per accendere i riflettori sul ballo di coppia
- 87 Louis Armstrong: il jazzista più famoso e amato della storia
- 88 Le scarpe Oxford da uomo: quali sono, come indossarle e come abbinarle
- 89 Le scarpe Mary Jane: qual è la loro storia e come abbinarle al meglio?
- 90 Cos’era Canzonissima? Storia del celebre varietà musicale italiano dal 1956 al 1975
- 91 Intervista a Tiziana Sperzagni, Swinguys Academy di Milano
- 92 Storia e biografia di Adriano Celentano, il ragazzo della via Gluck
- 93 Juan Villafañe : Lindy Hop from Argentina
- 94 La musica italiana degli anni ’60: chi erano i cantanti urlatori?
- 95 Intervista ad Alessandra Cardace, Easy Swing di Bruxelles
- 96 Clem Sacco, storia e biografia del cantautore del rock demenziale italiano
- 97 Che cos’era Carosello, il celebre programma RAI delle pubblicità anni ’60
- 98 Intervista a Jb Mino, lo swing in Francia
- 99 Chi era Little Tony? Storia e biografia del cantante di “Cuore Matto”
- 100 Gli anni ’60 in Italia: musica e cultura nel decennio del boom economico
- 101 Storia della moda maschile: stili e correnti dei favolosi anni ’60
- 102 Chi erano i Beatles? Storia breve della grande band rock di Liverpool
- 103 La musica rock and roll degli anni ’60 e il fenomeno della British Invasion
- 104 Guida al trucco e al make-up negli anni ’60: storia e caratteristiche
- 105 La moda femminile negli anni ’60: la Swinging London e il Prêt-à-porter
- 106 Trentino Alto Adige: le migliori scuole di ballo swing e rock and roll
- 107 Storia e biografia di Charlie “Bird” Parker, sassofonista jazz e swing
- 108 Guida e tutorial al make-up stile anni ’50: come si truccavano le donne?
- 109 Marche: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock and Roll
- 110 Umbria: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 111 Trucco e make-up anni ’30: come truccarsi per uno stile vintage
- 112 Intervista a Isabella Gregorio, icona di Boogie Woogie e Lindy Hop
- 113 Veneto: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 114 Sicilia: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 115 Chi era Jerry Lee Lewis? Storia e vita del cantante e pianista rock’n’roll
- 116 Intervista a Marco Guglielmino, scuola di ballo Swingn’ Up di Prato
- 117 Intervista ad Alberto Verucchi, scuola di ballo Swing Fly Dance di Modena
- 118 Chi era Little Richard: vita e storia del grande artista rock and roll
- 119 Chi era Elvis Presley? Storia e vita del Re del Rock and Roll
- 120 Puglia: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 121 Intervista a Filippo Buccomino, Scuola di ballo Swinguys Academy di Milano
- 122 Napoli: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 123 Genova: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 124 Intervista a Innocenzo Giardino, scuola di ballo Innoswing di Como
- 125 Torino: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 126 Intervista a Marco e Daisy, scuola di ballo Swing a Milano
- 127 Firenze: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 128 Intervista ad Amore Hirosuke, lo Swing in Giappone
- 129 Milano: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 130 Roma: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll
- 131 Intervista a Sondre Olsen-Bye: Campione del Mondo di Boogie Woogie
- 132 Stile Millelire presenta: la Grande Storia dello Swing e del Rock and Roll
- 133 Intervista a Serena Rizzo, lo Swing a Londra
- 134 Quali sono i migliori festival swing d’Europa: la guida completa
- 135 Cos’è il Charleston? La storia, i musicisti e i ballerini più importanti
- 136 Storia e biografia di James P. Johnson, il pianista che inventò il Charleston
- 137 Intervista a Bianca Locatelli, scuola di ballo Nils and Bianca
- 138 Josephine Baker, storia e biografia della più grande ballerina di Charleston
- 139 Intervista a Martina Maddalena, ballerina di Charleston a Barcellona
- 140 Chi erano le Flapper, movimento simbolo per l’emancipazione femminile
- 141 Storia e biografia di Al Minns, ballerino e anima dei Whitey’s Lindy Hoppers
- 142 Intervista ad Enrico Conti, del College 66 di Senigallia
- 143 Le migliori idee regalo vintage per gli appassionati di musica e ballo swing!
- 144 L’Afro Jazz Dance: che cos’è, come si balla e come si svolgono le lezioni
- 145 Intervista William Pisani, scuola di ballo Benny’s Band di Milano
- 146 Come ottenere un perfetto look da femme fatale degli anni ’40
- 147 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: l’era d’oro del Rock (1956 – 1960)
- 148 Intervista a Morena Petrolati, scuola di ballo Feel That Swing di Roma
- 149 Intervista a Erika Baruzzi, scuola di ballo Slidin’ Shoes Swing Dancers di Genova
- 150 Come lavare, riparare e conservare i vestiti vintage: trucchi e soluzioni
- 151 La pipa, elegante oggetto vintage: come sceglierla e fumarla con stile
- 152 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: la genesi del Rock (1951 – 1955)
- 153 Intervista ad Antonio Del Villano, scuola di ballo Tuballoswing di Firenze
- 154 Il fermacravatta, elegante accessorio vintage: come indossarlo e abbinarlo
- 155 Intervista a Marco Larosa, scuola di ballo Studio Larosa Dance di Milano
- 156 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: addio Swing, benvenuto Rock’n’Roll (1946– 1950)
- 157 Cocktail vintage: i migliori drink e le ricette per bere con stile
- 158 Il gilet, capo maschile vintage ed elegante: come indossarlo e abbinarlo
- 159 Intervista a Mirko Volonnino, Scuola di ballo Carma di Torino
- 160 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Lindy al cinema (1941 – 1945)
- 161 Intervista ad Alice Faraone, scuola di ballo Benny’s Band di Milano
- 162 Storia della coppola, copricapo siciliano: come si indossa e come si abbina
- 163 Guida completa al Summer Jamboree, festival di musica e cultura vintage
- 164 Intervista a Bibi, scuola di ballo Swing Dance Society di Bologna
- 165 Dove dormire durante il Summer Jamboree? Alberghi, campeggi e città
- 166 Quanto costa andare al Summer Jamboree? Biglietti, cibo e bevande
- 167 Intervista a Francesca Gaviglio, scuola The Sunny Side of the Swing di Terni
- 168 Come arrivare al Summer Jamboree Festival di Senigallia?
- 169 Dove parcheggiare al Summer Jamboree? La guida per chi arriva in auto
- 170 Feste e party notturni al Summer Jamboree: i migliori eventi
- 171 Intervista a Silvia Andrenacci, scuola di ballo Happy Feet di Perugia
- 172 Quale musica si balla al Summer Jamboree Festival?
- 173 La storia del Summer Jamboree: oltre 20 anni di vintage e rock and roll
- 174 Intervista a Chiara Lijoi, scuola di ballo College 66 di Senigallia
- 175 Lindy Hop: Hollywood Style VS Savoy Style, l’eterna sfida tra i due stili
- 176 Intervista a Nicky Pezzolla, scuola di ballo Be Swing di Taranto
- 177 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: gli anni d’oro (1936 – 1940)
- 178 Chi era Gladys Bentley, l’icona LGBT, cantante blues e performer
- 179 Cos’è il Ragtime, l’antenato del jazz: viaggio alle origini della musica nera
- 180 Intervista a Eleonora Santoro, scuola di ballo Swingin’ Up di Prato
- 181 Come organizzare un pic-nic in stile vintage: la location, i piatti, la musica
- 182 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: arriva il Lindy Hop (1931 – 1935)
- 183 Intervista a Sara Vianello, scuola di ballo GiggleMugs di Padova
- 184 Cos’è l’Herräng Dance Camp, il più grande evento europeo a tema swing
- 185 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: inizia l’era delle Big Band (1926 – 1930)
- 186 Intervista a Morris Vespignani, scuola di ballo Swing Dance Society
- 187 Intervista a Valentina Liotta, scuola di ballo Your Swing di Genova
- 188 Come costruirsi una pista da ballo in casa: i nostri consigli
- 189 La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Charleston (1920 – 1925)
- 190 La pettinatura Pompadour: che cos’è e come modellarla alla perfezione
- 191 Intervista a Claudio Baiamonte, scuola di ballo Cotton Swing di Napoli
- 192 La “follower” nel ballo swing e nel Lindy Hop: come seguire la danza
- 193 Cos’è lo Zoot Suit, abito di musicisti e ballerini afroamericani negli anni ’40
- 194 Intervista a Dimitri Masotti, scuola di ballo Crazy Swing School di Ravenna
- 195 Il “leader” nel ballo swing e nel Lindy Hop: come condurre la danza
- 196 Gene Krupa: storia e biografia del più grande batterista della swing era
- 197 La giacca in pelle nera, icona dei ribelli negli anni ’50: storia del “chiodo”
- 198 Intervista a Livio Totteri della scuola di ballo Feel That Swing di Roma
- 199 La storia della Lambretta Innocenti, scooter vintage italiano degli anni ’50
- 200 Chi erano i Teddy Boy: storia e abbigliamento negli anni ’50
- 201 I Whitey’s Lindy Hoppers, leggendario gruppo di ballerini e performer swing
- 202 Le migliori canzoni per imparare a ballare il rock and roll degli anni ’50
- 203 Storia e biografia di Artie Shaw, grande clarinettista dell’era dello swing
- 204 Il ballo “solo” jazz, le sue routine e le coreografie: Tranky Doo e Big Apple
- 205 Musica e cultura jazz: la storia del genere e i suoi principali protagonisti
- 206 Storia e cultura del Burlesque, divertente (e sensuale) spettacolo vintage
- 207 Giochi e giocattoli vintage: come si divertivano i nostri nonni negli anni ‘30
- 208 Ballare la musica jazz e swing negli anni ’20
- 209 Galateo della social dance: guida e consigli per ballare in compagnia
- 210 Count Basie, storia e biografia del più grande pianista jazz e swing
- 211 Storia dello Shim Sham Shimmy, cos’è il ballo di gruppo base dello swing
- 212 Storia del Balboa, il ballo swing più elegante: cos’è e come si può ballare?
- 213 Lindy Hop, la danza del sorriso: ballare fa bene e vi spieghiamo il perchè!
- 214 Norma Miller, la Regina dello Swing: storia della grande ballerina Lindy hop
- 215 I migliori festival ed eventi dedicati al mondo swing e Lindy Hop in Italia
- 216 George “Shorty” Snowden, storia del ballerino che ha ideato il Lindy Hop
- 217 Scarpe da donna per ballare swing e Lindy Hop: quali indossare, come sceglierle
- 218 Dean Collins, la storia di uno dei migliori ballerini swing mai nati
- 219 Le migliori scarpe per ballare il Boogie-Woogie: suola in gomma super-leggera
- 220 La musica e il ballo Blues: le caratteristiche e i più grandi artisti del genere
- 221 Tutti i consigli e le migliori canzoni per diventare DJ di musica swing
- 222 La Graziella, bicicletta vintage italiana: dove trovarla e come restaurarla
- 223 Le migliori canzoni per imparare a ballare la musica swing e il Lindy Hop
- 224 Il frac, abito vintage da uomo: come indossarlo e con quali accessori
- 225 Il Fox-Trot, che cos’è e come si balla l’antenato dello Swing
- 226 Chi era Buddy Holly? Storia e biografia della stella del rock and roll anni ’50
- 227 Storia della borsa vintage: dove comprarla, come indossarla e abbinarla
- 228 Bretelle da uomo: quali modelli scegliere, come abbinarle e indossarle
- 229 Cos’è tip tap: storia, stile e come si balla la tap dance
- 230 Come pulire e conservare le scarpe: prodotti, consigli e strategie
- 231 Glenn Miller: storia, vita e biografia di un gigante di Boogie e Swing
- 232 Papillon e cravattino vintage: quali modelli scegliere e come indossarli
- 233 Storia delle big band nella swing era: quali erano le migliori?
- 234 I migliori locali per ballare Swing, Boogie-Woogie e Lindy Hop in Italia
- 235 Storia della Fiat 500, icona vintage italiana: come e dove restaurarla
- 236 Renato Carosone, icona del boogie-woogie italiano: storia e biografia
- 237 Cos’è il rockabilly: storia del genere musicale, lo stile e la moda
- 238 Il Jitterbug: cos’è, la sua storia e in cosa differisce dal Lindy Hop
- 239 Storia della musica Boogie Woogie: cos’è e come si balla
- 240 Viaggio e itinerario nei luoghi storici dello swing: Harlem e Savoy Ballroom
- 241 Il ballo rock’n’roll al cinema: i migliori film e le scene più belle
- 242 Chi era Benny Goodman: storia e biografia del “King of Swing”
- 243 Come scegliere e indossare un cappello vintage: la guida
- 244 Chi era Frankie Manning, vita e storia del miglior Lindy Hopper di sempre
- 245 Come restaurare e ripararare una Vespa d’epoca e mantenerla vintage
- 246 Swing e Lindy Hop al cinema: i film con le migliori sequenze di ballo
- 247 La guida per imparare a ballare il Lindy Hop: consigli e primi passi
- 248 Il Rock’n’Roll acrobatico: che cos’è e come si balla?
- 249 Storia e biografia di Natalino Otto: chi era la leggenda dello swing italiano?
- 250 Orologio da taschino: quali modelli, dove comprarlo e come indossarlo
- 251 Occhiali vintage: la storia, quali modelli, come e perché sceglierli
- 252 Storia e curiosità del bikini: quando è nato e perchè si chiama così
- 253 Come scegliere e comprare i perfetti jeans vintage, costi, modelli e tessuti
- 254 Comprare un jukebox oggi: dove, quanto costa e come sceglierlo
- 255 Come arredare la casa in stile vintage anni ’50: cosa e dove comprare?
- 256 Storia della moda femminile negli anni ’50: stilisti e tendenze
- 257 Come scegliere una cravatta vintage: colore, nodo e stile
- 258 Cos’è e come si balla il Collegiate Shag: la storia, gli stili
- 259 Come vestirsi per ballare swing e lindy hop: il look per gli uomini
- 260 I migliori orologi vintage: guida all’acquisto, marche e modelli
- 261 Storia e leggenda di Fred Buscaglione, simbolo dello swing italiano anni ’50
- 262 Come vestirsi per ballare swing e lindy hop: il look per le donne
- 263 Le migliori macchine fotografiche analogiche a pellicola per foto vintage
- 264 Cos’è il Lindy Hop: storia e origini del ballo swing per eccellenza
- 265 Come curare e tagliare la barba e baffi in stile vintage: strumenti e tecniche
- 266 Come pulire e conservare i dischi in vinile: tutti i segreti
- 267 Come organizzare un matrimonio dal sapore vintage
- 268 Cos’è lo swing: stili e correnti, dalla musica al ballo
- 269 La moda femminile negli anni ’50: lo stile vintage e le pin-up
- 270 Storia, leggenda e successo del Trio Lescano: chi erano?
- 271 Come organizzare una perfetta festa anni ’50: musica, dress code…
- 272 Come scegliere la perfetta scarpa da uomo per ballare lo swing
- 273 Millelire, un mondo dal sapore antico
Acconciature anni 30: caratteristiche e come ricrearle
La rivoluzione della moda e del look che aveva contraddistinto gli anni 20 prosegue, in parte, nel decennio successivo. Se nei roaring twenties i capelli ondulati avevano spopolato insieme ai caschetti che contraddistinguevano il look delle flappers, le acconciature anni 30 prediligevano le onde, ben appiccicate sulla nuca. A completare i look, vi erano sempre … Continue reading Acconciature anni 30: caratteristiche e come ricrearle→
La musica exotica è un genere musicale che spopolò negli anni cinquanta negli Stati Uniti; ebbe fortuna anche durante gli anni 60, con autori come Les Baxter, Martin Denny o Shell Bar. L’originalità del suono di questo genere leggero sta nell’ispirazione alla musica oceanica e del sud est asiatico, con la partecipazione di strumenti esotici: … Continue reading La musica Exotica negli USA anni 50→
Nel 1971 nasce il Music Inn, il club che riportò alla ribalta il jazz a Roma, preservando il successo del genere per diversi anni. Al Music Inn si esibirono importanti musicisti internazionali, quali: Franco Cerri, Enrico Pieranunzi, e il quartetto di Ornette Coleman. Per anni il club è stato un vero e proprio punto di … Continue reading Music Inn: il locale del Jazz romano negli anni 70→
Coleman Hawkins è considerato colui che ha portato il sassofono tenore nel jazz; il suo sound e il suo fraseggio sono simbolo di un virtuosismo e un talento che solo Lester Young ha saputo fronteggiare. In questo articolo parliamo della carriera di uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz. Coleman “Bean” Hawkins: biografia … Continue reading Coleman Hawkins e il sax tenore nello swing→
L’Hollywood Danze è stata una delle sale da ballo più famose di Torino, negli anni 50. All’interno dello storico locale si sono esibiti nomi illustri della musica italiana e si sono succeduti i migliori jazzisti nazionali dell’epoca. In questo articolo ripercorriamo insieme la storia della sala più affascinante di Torino. Hollywood Danze: storia di un … Continue reading Hollywood Danze: la storica sala da ballo del jazz torinese→
Cab Calloway è stato un cantante, batterista, direttore d’orchestra e attore newyorkese, attivo nello scat jazz degli anni 30. La sua longeva carriera è durata 65 anni e grazie a canzoni come Minnie the moocher e Jumpin’ jive si è affermato come icona nel mondo dello swing nell’era del Cotton Club. Biografia di Cab Calloway … Continue reading Chi era Cab Calloway e come influì sullo swing→
La storia del blues italiano è molto travagliata, almeno nella prima metà del Novecento. I motivi si devono alle proibizioni del governo fascista che vieta la diffusione della musica nera in Italia. Nonostante tutto però il blues resiste e mascherato da testi e titoli in italiano si diffonde fino and entrare nelle radici di molti … Continue reading Storia del blues italiano: un secolo di storia→
Sedicente inventore del jazz, del jazz stomp e dello swing, nonché il più grande compositore di tutti i tempi; Jelly Roll Morton è stato uno fra i pianisti più talentuosi dell’epoca, considerato il padre del jazz e forse fra i più odiati per la sua arroganza. In questo articolo ripercorriamo la sua ascesa nel mondo … Continue reading Jelly Roll Morton: è stato davvero l’inventore del jazz?→
Il Santa Tecla Club è stato il locale più famoso della Milano anni ’50 e punto di riferimento per la scena jazz milanese. Dal palco del Santa Tecla si sono esibiti artisti come Milan College jazz Society e il Gianni Basso-Oscar Valdambrini Quintett e numerosi jazzman internazionali di passaggio a Milano. In questo articolo raccontiamo … Continue reading Santa Tecla: il club che lanciò il jazz a Milano→
I Ray Ban negli anni 80 erano gli occhiali più indossati in assoluto; li portavano soprattutto i paninari italiani e gli yuppies. La popolarità degli occhiali era dovuta anche al loro design moderno, che univa la linea sportiva all’eleganza, rendendoli perfetti per gli abiti casual. In questo articolo parleremo brevemente della storia degli occhiali e … Continue reading Ray-ban: la storia degli occhiali più indossati negli anni 80→
Il punk anni 80 si sviluppa in Italia a partire dalle correnti nate all’estero, fra gli USA e il Regno Unito. L’ideologia e la cultura punk sono molto variegate e non si possono racchiudere in un unica definizione. La moda, al contrario, è molto più uniformante e si mantiene abbastanza simile sin dagli anni 70, … Continue reading Punk anni 80: tra musica e cultura→
Il rockabilly jive dance è un ballo piuttosto popolare fra gli amanti del rock ‘n roll e della cultura rockabilly. È un ballo semplice da imparare, senza troppe pretese stilistiche, ma molto divertente e pieno di energia. In questo articolo t’insegnamo i principi del jive per soddisfare tutte le tue curiosità! Storia del rockabilly jive … Continue reading Rockabilly jive: cos’è e come si balla?→
Se ami lo swing e passi più della metà del tuo tempo libero nelle sale da ballo, è probabile che fra i mille artisti che ti capita di ascoltare ci sia anche Django Reinhardt. Certamente avrai sentito nominare almeno il suo nome fra le stelle del firmamento jazz; ebbene, è venuto il momento di raccontare … Continue reading Django Reinhardt: padre del gipsy jazz→
Se sentiamo nominare la Savoy Ballroom pensiamo subito a una sala da ballo mitica, dove si radunavano le icone storiche della swing dance: Frankie Manning, Shorty George, Norma Miller, Al Minns sono stati danzatori stabili nella leggendaria sala dello swing. Oltre a loro, molti altri si sono radunati ed esibiti sul dance floor del locale; … Continue reading Savoy: storia della ballroom promotrice del lindy hop→
La discoteca anni 80 è il simbolo di un’epoca; un documento fondamentale per ricostruire abitudini e passatempi di una generazione. In 40 anni i luoghi della notte della movida giovanile si sono trasformati notevolmente: oggi le disco sono locali con cucina, discopub e poi ci sono le sale da ballo, ma negli anni 80 com’erano … Continue reading Discoteca anni 80: come si ballava?→
Chi ha vissuto negli anni ’80 sarà d’accordo con l’affermare che gli orologi erano un accessorio di stile fondamentale per la moda di quegli anni. Il Rolex, simbolo degli yuppies, i bicolore acciaio e oro e gli Swatch erano solo alcuni dei modelli fra gli orologi anni 80 più in voga. In questo articolo passiamo … Continue reading Orologi anni 80: quali erano i modelli più portati?→
The stroll è il ballo di linea più danzato alle serate social dance. Energico e coinvolgente incuriosisce e affascina chi non balla rockabilly jive e boogie woogie, i quali solitamente non ne sono a conoscenza. Noi Stile Mille Lire ti raccontiamo la storia dello Stroll e ti spieghiamo in breve come iniziare a ballarlo. Magari … Continue reading The Stroll: storia del ballo di gruppo rockabilly→
Il Cotton club è stato il più famoso night club nell’era dello swing; proprio dal palco del night sono emerse le stelle che hanno segnato con la loro musica e la loro presenza scenica gli show degli anni a venire. In questo articolo parleremo della storia del locale e attraverseremo il corso di un’epoca storica, … Continue reading Storia del Cotton Club: dove esplose lo swing→
Tommy e Jimmy Dorsey sono stati due fratelli originari della Pennsylvania, fondatori della Dorsey brothers Orchestra; il loro suono, come la loro singolare orchestra, sono rimasti nella storia dello swing degli anni ’30, segnandola negli anni a venire. In questo articolo ti raccontiamo chi sono i fratelli Dorsey; ripercorreremo la storia dei loro successi e … Continue reading Tommy e Jimmy Dorsey: fratelli nella vita e nello swing→
Per le generazioni passate gli anni 80 sono stati gli anni della speranza: tutto era possibile negli anni del capitalismo americano; degli yuppies e dei paninari. La cultura anni 80 si basava sul consumismo sfrenato e sull’apparenza; le parole d’ordine erano affermazione, benessere e spensieratezza e si rispecchiavano appieno nelle scelte e nello stile di … Continue reading Cultura anni 80: gli usi e costumi dei giovani→
Dall’Acronimo inglese Yup deriva uno dei termini più in voga negli anni 80: Yuppies. Questo termine di origine statunitense descrive una categoria di giovani ben definita: gli Young Urban Professional; questi giovani sono il simbolo internazionale della generazione anni ’80. Neolaureati attratti dal capitalismo e dal successo, perfettamente riconoscibili per uno stile elegante e alla … Continue reading Chi erano gli yuppies negli anni 80?→
Sei nato fra gli anni ’60 e gli anni ’70? Allora ti ricorderai sicuramente chi erano i paninari anni 80; se invece hai fatto il tuo ingresso nel mondo proprio in quel decennio o dopo è probabile che tu non conosca lo stile bizzarro che caratterizzava i paninari. In questo articolo ti riveliamo tutti i … Continue reading Lo stile dei paninari anni 80→
Gli anni ’80 sono stati gli anni delle TV musicali e dell’ascolto libero della musica nei luoghi di preferenza; l’esplosione dei walkman, nati nel 1979 e dei discman, nati qualche anno dopo, fu determinante per rafforzare l’attaccamento alla musica da parte dei ragazzi. I giovani ballavano musica anni 80 nelle strade e nelle piazzette di … Continue reading Musica anni 80: cosa ballavano i giovani→
Nella moda vintage, le scarpe anni 80 sono ancora oggi fra le più apprezzate; comode e colorate hanno rappresentato lo stile del decennio più spensierato del ‘900. Noi di stile Millelire vogliamo inaugurare la nuova sezione del nostro blog dedicato alla moda vintage anni 80 proprio con un articolo dedicato alle scarpe. Presto tu stesso … Continue reading Che scarpe andavano di moda negli anni 80?→
Il Lindy hop in 8 count si riferisce alle figure di lindy a 8 tempi. I fondamentali del lindy partono dal passo base e includono figure a 6 e a 8 tempi. In questo articolo partiremo proprio dal passo base per scoprire insieme quali sono le principali figure a otto tempi per iniziare a ballare … Continue reading Lindy hop in 8 count: fondamentali del ballo→
Ella Fitzgerald è considerata da tutti la regina del jazz, ha avuto una lunga carriera segnata da grandissimi successi, con 49 milioni di copie vendute. Le sue doti canore si possono ritrovare nella difficoltà dei suoi pezzi, dove la modulazione della voce era fondamentale; ma era nello scat che Fitzgerald dava il meglio di sé. … Continue reading Ella Fitzgerald: chi era la regina del jazz→
L’ Electro swing è classificato come sottogenere dell’house music. L’estetica musicale è al limite fra l’house e l’elettronica ma custodisce una profonda anima swing. Le influenze spaziano dal gypsy swing, l’ early jazz e lo swing anni ’20 e ’30. Attualmente è considerato fra i generi più ascoltati dalle nuove generazioni, anche se non tutti … Continue reading Electro swing: che musica è e come si balla→
Lo sapevi che stiamo vivendo l’epoca dello “swing revival”? Già, proprio così il ritorno dello swing negli USA e in Europa dura da circa quarant’anni: qual è stato il catalizzatore della nuova ondata? Perché appassionano tanto le musiche e le danze nate un secolo fa? Se vuoi avere queste risposte segui il nostro focus dedicato … Continue reading Swing revival: cosa è perché ne sentiamo parlare?→
A buona pace di tutti il jazz deriva principalmente dalla musica nera; tuttavia poche persone sanno che se si è diffuso così tanto negli Usa e in seguito in Europa lo si deve soprattutto a musicisti italiani! Il jazz italiano è stato rigoglioso e produttivo sin dai primissimi anni Trenta e annovera moltissimi grandi nomi … Continue reading Il Jazz italiano fra gli anni 30 e 50→
La moda anni ’20 è stata rivoluzionaria per gli Stati Uniti d’America e solo più tardi alcuni trend sono arrivati in Europa. I roaring twenties sono quelli della golden era, del boom economico e della ribellione delle ragazze contro i vecchi schemi. Anni in cui i modelli del cinema sono entrati sempre di più nei … Continue reading Moda anni 20: come può ispirare oggi→
Questo articolo è dedicato a te che non conosci il mondo dei balli swing, ma vorresti tanto imparare a ballare una danza semplice e divertente. Noi di Millelire ti abbiamo preparato una lista delle danze più divertenti e spensierate da praticare sulla musica swing; inizia a scaldarti i muscoli e prepara le scarpe da ballo! … Continue reading Quali sono i balli swing per divertirsi?→
Fra tutti i balli swing il balboa è il ballo visivamente più elegante; ha, però, anche un altra caratteristica: non si fa fatica! Sì, esatto, anche se per ballare balboa servono ritmi scatenati, questa danza è molto fluida e i passi sono piccoli, veloci e non saltati, per questo, rispetto al lindy charleston, al boogie … Continue reading Come ballare balboa e perché non si fatica?→
Lo swing si può ballare in tanti modi a seconda dei ritmi e degli stili musicali. Il Lindy charleston è la danza preferita di chi vuole scatenarsi ballando in coppia. In questo articolo ti spieghiamo cos’è e quali sono i passi clou da utilizzare per divertirti e rendere unico il tuo stile! Quando pensiamo al … Continue reading Lindy Charleston dance: come scatenarsi ballando swing→
Il contributo di Duke Ellington fu determinante per l’esplosione dello swing a New York, negli anni ’20. Il suo stile pianistico e la sua capacità manageriale permisero di creare le basi del successo delle orchestre swing. Fu uno dei massimi esponenti del Cotton Club ed è oggi ricordato grazie ai numerosi successi, fra cui spicca … Continue reading Duke Ellington: icona dello swing e dell’era del Cotton Club→
Avere le scarpe da ballo giuste ti permette di ballare più a lungo e a migliorare le tue performance. In questo articolo ti presentiamo le scarpe da Boogie Woogie con suola leggera; una valida alternativa per tutti i ballerini abituati alle Bleyer! Le scarpe da ballo per boogie woogie Facciamo una piccola premessa: il boogie … Continue reading Le migliori scarpe da ballo? Le scarpe con suola in gomma!→
Il bebop è uno stile di jazz che prende vita nei primi anni quaranta, a New York. Si evolve dallo swing e diviene il genere che più si contrappone alla musica delle sale da ballo. Mentre la seconda guerra mondiale bussava alle porte dell’Europa e le big band tenevano occupate le menti dei cittadini americane; … Continue reading Bebop: storia, origine e stile→
Con grande dispiacere, ma anche con un po’ di gioia iniziamo a sentire l’avvicinarsi della fine dell’estate. Almeno, noi di Millelire, e così come noi molti ballerini, viviamo questo momento divisi fra il dispiacere e la contentezza … Il motivo è che a settembre inizieranno i corsi della maggior parte delle scuole di Ballo. Ecco … Continue reading Charleston: storia e tecnica del ballo icona dello swing→
Se hai sempre creduto che lo stivaletto fosse una scarpa riservata alla moda femminile, è arrivata la tua occasione per ricrederti e apprendere un po’ di storia dello stile. Da sempre lo stivaletto in pelle da uomo ha fatto parte della moda maschile, esplodendo in certe epoche come segno di ribellione o di attenzione alle … Continue reading Stivaletto in pelle da uomo: comodo, pratico e super cool!→
Sfoggiare un perfetto look anni ’50 è il sogno di moltissime ballerine di boogie e rockabilly Jive; non tutte, però, riescono a riprodurre il make up in stile pin up alla perfezione! In questo articolo ti forniamo tutte le curiosità sul trucco anni ’50 e i consigli per riprodurlo sul tuo viso. Sei pronta? Facciamo … Continue reading Trucco anni 50: curiosità sul make up delle pin up→
Quale ballerino/a di lindy hop, balboa o charleston non ha mai avuto la curiosità di sapere da dove derivi il fantastico passo iniziale dello shim sham? E quante volte ci è capitato di sentire la parola shuffle a proposito di swing? È venuto il momento di fare un po’ di chiarezza! Lo shuffle è un … Continue reading Swing e Shuffle: caratteristiche e influenze→
Sotto al grande ombrello che costituisce l’idea dello stile vintage non ci sono solo gli anni della golden age dello swing; con l’arrivo del rock and roll degli anni ‘50, infatti, sono nate nuove mode che ancora oggi in molti amano ricordare e riproporre. Una delle più amate è senz’altro la corrente del rockabilly, che … Continue reading Vestiti e stile rockabilly: guida all’outfit vintage perfetto→
Se nell’idea comune il cappello è un capo di abbigliamento opzionale, che può arricchire e personalizzare lo stile, negli anni della golden swing era il copricapo era un must. I cappelli vintage erano parte stessa della moda; ed era impossibile vedere un donna o un uomo di qualsiasi ceto uscire di casa senza un copricapo, … Continue reading Cappelli Vintage : come influenzavano lo stile nella swing era→
Se c’è una cosa chiara a tutti, quando si parla di danze swing è il legame fra la cultura africana e i balli anni ’30/’40; ciò che non tutti sanno, però, è quali sono gli elementi caratterizzanti delle danze vernacolari africane e come si sono sviluppati negli anni fra il ‘700 e l’800, definendo i … Continue reading La cultura africana nei balli anni 40→
Ci sono mille modi per vestirsi “rock and roll”! E se molti di loro sono ormai diventati quasi uno stereotipo (basti pensare al classico giubbotto in pelle nera), altri ancora sono invece stati dimenticati dai più… e vengono oggi utilizzati solo dai veri appassionati di stile vintage. Di quest’ultima categoria fanno senza dubbio parte gli … Continue reading Gli stivaletti Winklepicker: che cosa sono e come abbinarli→
Il mondo della moda vintage maschile è molto più variegato di quello che i meno esperti potrebbero pensare. Abbiamo già avuto modo di parlare di uno dei capisaldi dello stile anni ‘50 (il mitico giubbotto in pelle) così come in un altro articolo si è parlato della “Zoot Suit” tipica dei musicisti afroamericani degli anni … Continue reading Stile preppy per uomo: cosa significa e come ottenerlo→
Lo stile vintage passa inevitabilmente attraverso l’abbigliamento, ma non solo: anche le acconciature sono fondamentali e devono essere del tutto coerenti con l’outfit che abbiamo scelto di indossare… anche e soprattutto per evitare di incorrere in spiacevoli anacronismi! Per questo è fondamentale sapere come si portavano i capelli nel corso dei vari decenni del Novecento, … Continue reading Pettinature anni ‘40: come portavano i capelli le donne di allora?→
Tra le pagine del magazine di Stile Millelire hanno sempre trovato spazio le più grandi icone di stile del Novecento, gran parte delle quali provengono dal cinema e dalla Hollywood della cosiddetta “golden age”. In questo articolo parleremo proprio di una di esse, una delle più influenti di sempre e per molti la migliore in … Continue reading Greta Garbo: film e biografia dell’icona di Hollywood anni ‘30→
Chi l’ha detto che la storia della moda nel Novecento ha avuto Parigi e la Francia come suo unico palcoscenico? Ok, di fatto non è un’affermazione molto lontana dalla verità: basti pensare a Coco Chanel e Christian Dior, solo per citare un paio di nomi fondamentali. Tuttavia, anche l’Italia ha avuto i suoi momenti: era … Continue reading Chi erano le Sorelle Fontana: storia del celebre atelier vintage→
La storia della moda maschile nel corso del Novecento ha subito diverse evoluzioni… per non dire addirittura “rivoluzioni”. Ma se c’è una cosa che nel corso della prima metà di questo secolo è rimasta sempre piuttosto stabile è lo stile delle calzature: dagli anni ‘20 agli anni ‘50, infatti, le scarpe da uomo non hanno … Continue reading Scarpe da uomo anni ‘40: storia, stile e tendenze→
Dove termina il confine della semplice professionalità? Dove si trova quell’ingresso che permette all’artigiano di talento di sconfinare nel mondo dei geni? Nessuno lo sa, ovviamente! Tutti però – compresa la storia – sono pronti a riconoscere chi è riuscito ad attraversare quel passaggio, diventando leggenda. Come in tutti i campi, anche nella moda questa … Continue reading Elsa Schiaparelli: la stilista anni ‘30 e la moda del rosa shocking→
Lo stile e il trucco “anni 40” sono tra i più semplici ed efficaci da replicare ai giorni nostri, grazie anche a quella sorta di ritorno al “naturale” che in quegli anni veniva promosso fra le donne: insomma, nel corso di quel decennio per via di diversi fattori il mondo del make-up fu il protagonista … Continue reading Trucco e make up anni ‘40: come truccarsi in stile vintage→
Mentre i giovani afroamericani ideavano e sviluppavano i balli swing nei locali jazz di Harlem, le classifiche musicali venivano scalate dai dischi di uno dei gruppi vocali al femminile più famosi della storia della musica: le Andrew Sisters! Tre sorelle poco più che ventenni, dotate di voci indimenticabili e gran personalità… caratteristiche che hanno permesso … Continue reading The Andrews Sisters: chi erano e quali sono le loro canzoni più belle→
Chi ama il ballo non potrà non conoscere i film di Fred Astaire e Ginger Rogers: una duo che ha deliziato lo sguardo di milioni di spettatori nel corso degli anni ‘30, entrando di diritto nella storia del cinema come una delle coppie di ballerini più note di sempre. La loro sintonia era pressoché perfetta, … Continue reading Fred Astaire e Ginger Rogers: i migliori film della coppia di ballerini→
Quando si parla dei grandi divi della Hollywood anni ‘30 e ‘40, non si può fare a meno di pensare alla fama come all’unico grande segreto per l’immortalità: basti pensare a quante stelle e a quante icone senza tempo ci hanno regalato quegli anni, grazie a opere e a film che ancora oggi amiamo guardare … Continue reading Marlene Dietrich: abiti e film della grande diva di Hollywood anni ‘30 e ’40→
Pochissimi artisti, nel corso del Novecento, sono riusciti a far coincidere le gioie del jazz con il successo fra il grande pubblico… uno di questi, però, è senza dubbio il grande Frank “The Voice” Sinatra. Grazie al suo talento e al suo innato carisma, il jazz e le sue declinazioni swing sono entrati nelle case … Continue reading Le migliori canzoni di Frank Sinatra, gigante del jazz e dello swing→
Quando si parla di moda vintage è impossibile non citare il nome di Coco Chanel. Quando si parla di questa leggendaria figura, in fondo, ci si confronta con qualcosa di più che una semplice stilista: Chanel è senza alcun dubbio un vero e proprio mito della storia contemporanea, una donna che è stata in grado … Continue reading Chi è Coco Chanel: storia della più grande stilista anni ‘20 e ‘30→
Gli anni ‘20 hanno avuto una grande rilevanza nel mondo femminile: la rivoluzione non si compì mai del tutto – per quello fu necessario attendere la fine degli anni ‘60 – ma si sono comunque fatte strada diverse correnti culturali che hanno segnato indelebilmente il solco sul percorso dell’emancipazione. Impossibile, ad esempio, non citare il … Continue reading Consigli di stile: come si vestivano le donne negli anni ‘30?→
Quando si parla di abbigliamento e di moda anni ‘30 si pensa sempre all’eleganza delle icone di stile dell’epoca: le giacche di Clark Gable, il cappello fedora di Humphrey Bogart e quant’altro. In pochi però sembrano ricordare che questo decennio ha dato i natali anche a uno dei capi ancora oggi più amati e utilizzati … Continue reading Storia della polo Lacoste vintage anni ‘30 e del suo coccodrillo→
Quando si parla di musica e moda vintage è difficile non concentrarsi particolarmente sul decennio che ha visto esplodere il fenomeno dello swing e del Lindy Hop negli Stati Uniti: parliamo degli anni ‘30, un decennio da molti considerato di “raccordo” ma in realtà ricco di evoluzioni stilistiche e culturali… soprattutto nel campo dell’abbigliamento: proprio … Continue reading Vestiti anni ‘30 per uomo: storia, modelli e consigli di stile→
L’importanza degli anni ‘40 per gli appassionati di vintage non si limita all’esplosione del fenomeno del Lindy Hop e all’affermazione dello swing come branca più apprezzata del jazz nei locali statunitensi. Perchè questo decennio ha visto anche – e aggiungeremmo purtroppo – culminare una serie di tensioni sociali e politiche nel più grande e terribile … Continue reading I pantaloni anni ‘40 da donna: guida all’acquisto→
L’abbiamo già sottolineato più volte sulle pagine del nostro magazine, ma rinfrescare la memoria fa sempre bene: gli anni ‘40 sono stati, per gli appassionati di musica e ballo swing, il periodo storico più importante del secolo scorso… e per questo ancora oggi molti nostalgici di quel periodo – pur non avendolo vissuto in prima … Continue reading La camicia da uomo anni ‘40: guida all’acquisto→
Gli anni ‘40 hanno un posto speciale nel cuore di ogni appassionato di musica swing e di balli vintage: anche chi non li ha vissuti in prima persona (cosa che ormai si può dire solo dei nostri nonni, per non dire – in alcuni casi – addirittura dei bisnonni!) sa molto bene l’importanza che questo … Continue reading I migliori pantaloni da uomo anni ‘40: guida all’acquisto→
Nel corso degli anni ‘40 il mondo delle donne – ma diciamo più che altro il mondo in generale – ha subito una rivoluzione dal quale non si è più tornati indietro. Con l’esplosione della Seconda Guerra Mondiale, infatti, molte donne hanno dovuto iniziare a lavorare nelle fabbriche al posto degli uomini, capovolgendo l’immagine stessa … Continue reading La gonna anni ‘40: quale scegliere e perchè→
Gli anni ‘30 e ‘40 sono riconosciuti universalmente come la “Golden Age” dello swing, una vera e propria età dell’oro che ha visto convivere nello stesso periodo storico – e spesso addirittura nella stessa città – un incredibile numero di ballerini e musicisti che ancora oggi vengono considerati fra i migliori della storia. In questo … Continue reading Erskine Hawkins, storia e biografia del grande trombettista swing→
Se è vero che ognuno ha i propri modelli di vita o degli idoli ai quali ispirarsi, beh, noi appassionati musica e balli swing – Lindy Hop in primis, ovviamente, ma anche Charleston, Balboa e tutte le mille ramificazioni di questa disciplina – non potevamo che rifarci ai grandi ballerini della golden age! Uomini e … Continue reading I migliori ballerini swing e Lindy Hop di sempre: chi erano?→
Come ben sapranno i più ferrati in tema di musica jazz e swing, l’Italia è sempre arrivata un po’ in ritardo nella scoperta di questi generi; così come per il rock and roll, ci sono sempre voluti diversi anni prima che le mode statunitensi riuscissero ad attecchire e a farsi strada attraverso la nostra cultura … Continue reading Louis Prima, storia e biografia dell’istrione italoamericano dello swing→
Per avere un look genuinamente vintage spesso non basta indossare un vecchio paio di pantaloni color kaki, né tantomeno adottare il vecchio frac del nostro bisnonno che giace da anni abbandonato in un armadio… anzi! “Vintage” significa anche e soprattutto cura e dedizione al dettaglio, non solo nel singolo capo d’abbigliamento ma anche nella ricerca … Continue reading Guida ai migliori accessori per un abbigliamento vintage→
Per dimostrare di amare ed abbracciare in maniera totale lo stile vintage, la maggior parte di noi appassionati ama crearsi un look d’altri tempi, magari con un outfit d’altri tempi recuperato in qualche mercatino dell’usato… oppure con delle pettinature (o un taglio particolare di barba e baffi) che ricordino le foto d’epoca dei nostri nonni. … Continue reading Poster, quadri e locandine di film vintage: dove trovarli e quali comprare→
In maniera analoga a quanto si è detto della musica swing italiana (trovate qui il nostro articolo!), il nostro paese è arrivato decisamente tardi al rock and roll rispetto al suo paese d’origine. Furono infatti gli Stati Uniti a dare i natali a questo genere musicale ancora più vivo che mai: erano gli anni ‘50 … Continue reading La musica rock and roll in Italia: i migliori gruppi e dischi→
La musica swing, come ogni appassionato sa fin troppo bene, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti degli anni ‘20 e ‘30 per poi esplodere definitivamente nei primi anni ‘40. Il suo epicentro? New York, ovviamente, e per la precisione il suo quartiere di maggioranza afroamericana per eccellenza: Harlem! Chi ama questa musica e i … Continue reading La musica swing in Italia: i migliori gruppi e dischi→
Al giorno d’oggi, grazie a internet e agli smartphone, accedere alla nostra musica preferita è facilissimo: bastano pochi click (o pochi tocchi su uno schermo) per ascoltare ciò che vogliamo in qualsiasi momento. Ma nel pieno della “swing era”, quando le big band si esibivano nei locali di New York ed il Lindy Hop iniziava … Continue reading Il miglior grammofono vintage e dove acquistarlo→
L’evoluzione tecnologica, purtroppo o per fortuna, ci ha portato a vivere in un’epoca nella quale l’atto dello scrivere viene esercitato nella gran parte dei casi tramite dispositivi elettronici… gli smartphone e i tablet, ad esempio, ma anche i personal computer. Anche le care vecchie macchine da scrivere che si sono usate fino agli anni ‘90 … Continue reading Penne stilografiche vintage: dove comprarle e quali scegliere→
L’era del jazz e delle big band dello swing si ricorda soprattutto per le grandi canzoni e per i loro autori, ovvero i direttori d’orchestra delle cosiddette “big band”: artisti che si sono guadagnati un posto di diritto nella storia della musica, come Benny Goodman, Count Basie e Duke Ellington. Ai tempi le persone facevano … Continue reading Mobili per vinili vintage: quali scegliere e dove comprarli→
Quando si parla di musica swing e jazz degli anni ‘40 è facile finire a parlare sempre delle stesse cose: le big band di Harlem, il Savoy Ballroom e così via. Ma chi ama la cultura vintage italiana sa bene che anche il Belpaese ha avuto dei grandi artisti in questo campo… certo, spesso il … Continue reading Chi era il Duo Fasano: storia e biografia delle gemelle dello swing italiano→
Come si suol dire, tutte le leggende hanno un inizio… e la leggenda del rock and roll non fa di certo eccezione! Ok, anche in questo caso è difficile individuare il punto esatto (la persona, la canzone o quant’altro) che ha fatto scatenare la scintilla del rock; tuttavia, possiamo affermare con certezza che il brano … Continue reading Bill Haley & His Comets: storia e biografia del padre del rock and roll→
I tessuti e i vestiti possono essere caratterizzati, fin dagli albori della moda, da una moltitudine di fantasie. Ma se ne dovessimo scegliere una che più di tutte le altre, per tutta una serie di questioni storiche e culturali, simboleggia il concetto di “vintage”… beh, si tratterebbe senza alcun dubbio dei pois! Un motivo da … Continue reading Vestiti e tessuto a pois: storia, curiosità e come abbinarli al meglio→
Non sono in pochi coloro che guardano con sufficienza al mondo della moda, soprattutto quella femminile, senza considerare le incredibili storie che spesso si nascondono dietro a ogni singolo capo. Guardiamo il cardigan, ad esempio: quello che può sembrare ai meno attenti un semplice maglione chiuso sul fronte con dei bottoni, nasconde in realtà un … Continue reading Il cardigan da donna vintage: la sua storia, come indossarlo e abbinarlo→
Sulle pagine del magazine di Stile Millelire abbiamo ripercorso i fasti e le storie di diversi capi d’abbigliamento vintage… dal frac al papillon, passando per diversi tipi di calzature come le scarpe Oxford. Ma non abbiamo ancora parlato di un altro elemento di culto, una presenza fondamentale nel guardaroba di tutti gli amanti dello stile … Continue reading Il parka da uomo vintage: la sua storia e come abbinarlo in stile Mod→
Chi ama la musica jazz e i balli swing sa benissimo quali sono stati – e quali sono tutt’oggi, purtroppo – gli ostacoli che molti, troppi artisti si sono trovati di fronte nel corso degli anni ‘30 e ‘40. Alcuni, grazie alla loro incredibile forza d’animo e alla passione che scorreva nelle loro vene, sono … Continue reading Chi erano Dorothy Toy e Paul Wing, leggende orientali del tip tap: storia e biografia→
La musica rock and roll inizia a spopolare negli Stati Uniti nel corso degli anni ‘50, grazie soprattutto a nomi come Elvis Presley, Little Richard e Chuck Berry. Per vedere arrivare questo fenomeno anche da noi, in Italia, si è dovuto aspettare qualche anno: inizialmente l’unico modo per ballarlo consisteva nell’inserire qualche monetina in un … Continue reading Chi è Bobby Solo: storia e biografia del grande cantante rock and roll→
Ok, state per sposarvi… il giorno più bello della vostra vita – o almeno così dicono! – si avvicina sempre di più, avete preparato tutto per il meglio e magari avete anche già letto la nostra guida su come organizzare un matrimonio dal sapore vintage (e se non lo avete fatto, vi invitiamo a farlo … Continue reading Gli abiti da sposo per uomo vintage: come vestire a un matrimonio retrò→
Quando il sole inizia a scaldare e la bella stagione arriva, anche i più stoici ballerini decidono di abbandonare le piste per qualche weekend e di concedersi un po’ di sano relax al mare… magari, perchè no, approfittando per unire l’utile al dilettevole in occasione di un festival estivo come il Summer Jamboree di Senigallia. … Continue reading Costumi da bagno vintage: come vestirsi per andare in spiaggia con stile→
Ogni paese ha delle vere e proprie leggende nell’ambito della musica più popolare, e l’Italia non fa di certo eccezione. Se per quanto riguarda le voci maschili che hanno fatto la storia della musica nel secondo dopoguerra il primato spetta senza dubbio a Adriano Celentano, per quanto riguarda le voci femminili lo scettro è – … Continue reading Storia e biografia di Mina, la più grande voce della musica italiana anni 60→
Noi di Stile Millelire siamo sempre molto attenti a rispettare i canoni dell’eleganza vintage. Proprio per questo, nel nostro magazine, vi abbiamo più volte consigliato quali possono essere le calzature maschili più adatte alle grandi occasioni: le Oxford, ad esempio, sono da sempre fra le più gettonate. C’è un altro modello, però, che non può … Continue reading Le scarpe Monk Strap con cinturino: la loro storia e come abbinarle→
La musica e la moda – intesa sia come vestiario che come tendenze di costume – sono due forme d’arte che sono sempre andate di pari passo, fin dai tempi antichi. Con l’esplosione dei balli swing e l’avvento del rock and roll intorno alla metà del Novecento, però, questa relazione si è ulteriormente saldata, finendo … Continue reading Storia delle scarpe modello Brothel Creeper, icona della musica anni ’50→
I vari DPCM del Governo non si sono mai concentrati su un tema caro a molti: il ballo di coppia. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento ho deciso di girare l’Italia da nord a sud in una “vecchia” 500. La mia Fiat 500 prima di essere mia era di mio nonno. Per questo per me ha … Continue reading Giro d’Italia in Fiat 500 per accendere i riflettori sul ballo di coppia→
Sicuramente avrai sentito almeno una volta nella tua vita la canzone “What a Wonderful World”, capolavoro indiscusso e uno dei pezzi che più rappresentano il cuore e l’anima di Armstrong. Vorrei subito dirti una cosa: Luis Armstrong non l’ha scritta dopo essere andato sulla Luna… a mettere piede sul satellite fu Neil Armstrong, nemmeno un … Continue reading Louis Armstrong: il jazzista più famoso e amato della storia→
Il vero ballerino swing dall’animo vintage si riconosce immediatamente dal suo stile d’altri tempi: un elegante panciotto con papillon, un bel cappello Fedora in testa, dei baffi curati e quant’altro… ma soprattutto, un buon paio di scarpe ai piedi! Difficile dire quale sia la scelta migliore per quanto riguarda la scelta di una calzatura d’epoca; … Continue reading Le scarpe Oxford da uomo: quali sono, come indossarle e come abbinarle→
Il fascino della semplicità ha sempre il suo perchè, soprattutto nel campo della moda e delle calzature! Proprio per questo da quasi un secolo le Mary Jane sono un vero e proprio oggetto di culto fra le appassionate di scarpe di tutto il mondo, ma anche fra le amanti del ballo e dello stile vintage … Continue reading Le scarpe Mary Jane: qual è la loro storia e come abbinarle al meglio?→
La storia della musica italiana del dopoguerra è un continuo saliscendi di emozioni, non solo per l’incredibile qualità delle canzoni – molte delle quali vengono ancora oggi fischiettate da milioni di persone – e degli artisti, ma anche per il modo in cui la musica stessa si è evoluta e contaminata grazie alle influenze dei … Continue reading Cos’era Canzonissima? Storia del celebre varietà musicale italiano dal 1956 al 1975→
Mi chiamo Tiziana Sperzagni ma fin da piccola, tutti mi chiamano Titty. Sono una mamma di due bimbi magnifici e moglie di Filippo Buccomino dal 2002. Ho iniziato a ballare a 8 anni e con Filippo ballo dal 1994. Non vorrei ripetermi sul piano professionale, ma il mio curriculum è praticamente uguale a quello di … Continue reading Intervista a Tiziana Sperzagni, Swinguys Academy di Milano→
Quando si parla di rock and roll italiano, le figure che ci vengono in mente sono sempre le stesse. Ma c’è solo un nome che è riuscito a scavalcare quel confine tra musica, cinema, teatro e spettacolo, diventando nel corso degli anni sinonimo di cultura italiana: Adriano Celentano! Nato artisticamente tra la fine degli anni … Continue reading Storia e biografia di Adriano Celentano, il ragazzo della via Gluck→
My name is Juan Villafañe, born and raised in Buenos Aires, Argentina. I started dancing at age 16 in 1999, so that is…over 20 years ago. How did you start dancing? My dad was a social dancer (Argentinean Rock and Roll style) in the late 60’s and 70’s so I was somehow familiar with dancing. … Continue reading Juan Villafañe : Lindy Hop from Argentina→
L’Italia è sempre stato definito “il Paese del Bel Canto”. Questa nomea, nata nel corso dell’Ottocento grazie alla tradizione dell’opera lirica, al melodramma e alle varianti dialettali (come ad esempio la canzone napoletana), si è tramandata fino alla prima metà del secolo successivo. Nel dopoguerra, infatti, anche il popolo italiano sentì sempre di più il … Continue reading La musica italiana degli anni ’60: chi erano i cantanti urlatori?→
Mi chiamo Alessandra Cardace ma tutti mi chiamano Ale, ho 35 anni e sono dentro al mondo del ballo da quando avevo 4 anni. 6 anni fa io e mio marito Sax (Sacha Alvisi) abbiamo deciso di trasferirci nella splendida città del sud della Francia, Montpellier per continuare a studiare Lindy Hop e Solo Jazz … Continue reading Intervista ad Alessandra Cardace, Easy Swing di Bruxelles→
L’Italia stava vivendo, nel corso degli anni ‘60, una vera e propria rinascita economica. Erano gli anni del cosiddetto “boom”, che avrebbero portato il Belpaese a diventare una delle grandi potenze non solo europee ma addirittura mondiali. Nello stesso periodo, il pubblico stava iniziando a stancarsi della solita musica leggera e andava alla ricerca di … Continue reading Clem Sacco, storia e biografia del cantautore del rock demenziale italiano→
Quante volte avete sentito i vostri nonni o genitori parlare di quando, negli anni ‘60, si usava “andare a letto dopo aver visto Carosello”? Molti di voi si saranno chiesti che cosa fosse o magari se lo saranno fatto spiegare… altri ancora si saranno documentati sul web e avranno visto in prima persona alcune di … Continue reading Che cos’era Carosello, il celebre programma RAI delle pubblicità anni ’60→
Ciao, mi chiamo Jb e ballo da quando ho 17 anni, ho provato diversi stili ma alla fine mi sono innamorato del jazz e dello swing Come hai iniziato a ballare? Per errore!! A causa di mio cugina. Mi ha costretto ad andare con lei a una lezione e si è fermata dopo 3 settimane … Continue reading Intervista a Jb Mino, lo swing in Francia→
Gli anni ‘60 hanno rappresentato molto per l’Italia, sia dal punto di vista economico (il Belpaese fu protagonista di un vero e proprio “boom”) che da quello puramente artistico e culturale. Il decennio appena concluso, invece, ha visto il rock and roll americano diventare un fenomeno di massa anche da noi, grazie ad autori come … Continue reading Chi era Little Tony? Storia e biografia del cantante di “Cuore Matto”→
Quando si parla dei “favolosi anni ‘60”, per la gran parte delle volte ci si sofferma sui grandi sconvolgimenti sociali che ebbero luogo negli Stati Uniti e sulle rivoluzioni in campo culturale che stavano avvenendo nella Swinging London. Molto di rado, però, i testi di storia si soffermano sul periodo d’oro che visse il Belpaese … Continue reading Gli anni ’60 in Italia: musica e cultura nel decennio del boom economico→
Gli anni ‘60 hanno rappresentato molto per la cultura in generale, per i diritti civili e per la musica: è stato il decennio dei Beatles, dei Rolling Stones e della British Invasion, che con il loro stile hanno contribuito a creare una vera e propria moda. Ma lo stile in questo periodo ha continuato ad … Continue reading Storia della moda maschile: stili e correnti dei favolosi anni ’60→
In ogni libro sulla storia del rock and roll che si rispetti, il capitolo dedicato agli anni ‘60 sarà sempre inevitabilmente dedicato a loro… i Beatles, ovvero uno dei gruppi più rivoluzionari ed influenti della storia! Questi quattro ragazzi di Liverpool sono riusciti, con la loro musica, ad entrare nell’immaginario collettivo e a cambiare questo … Continue reading Chi erano i Beatles? Storia breve della grande band rock di Liverpool→
Lo scossone che ha colpito il mondo della cultura e della società nel corso degli anni ‘60 non ha di certo risparmiato il mondo della musica. Anzi, tutt’altro: è proprio in questo campo che si sono visti i cambiamenti più radicali e di rottura rispetto al decennio precedente, dominato dal rock and roll di Elvis … Continue reading La musica rock and roll degli anni ’60 e il fenomeno della British Invasion→
La rivoluzione culturale avvenuta nel corso degli anni ‘60 non ha influito solo in campo politico e civile, ma anche nel settore della moda e del make-up: assieme all’aspetto androgino di figure come Twiggy – la modella più famosa di quel magico decennio – e ad una maggiore attenzione alle geometrie e alla semplicità nel … Continue reading Guida al trucco e al make-up negli anni ’60: storia e caratteristiche→
Dopo quel sovraccarico di gioia ed euforia che sono stati gli anni ‘50, iniziò un decennio che per certi versi fu ancora più rivoluzionario: senza dubbio fu un’era di grandi agitazioni sociali, ma anche di massicce mobilitazioni per i diritti civili. A fare da motore al tutto vi era innanzitutto la cultura, sia dal punto … Continue reading La moda femminile negli anni ’60: la Swinging London e il Prêt-à-porter→
Il Trentino Alto Adige, situato all’estremità settentrionale del Belpaese, è una delle regioni italiane più apprezzate per la bellezza delle sue montagne e dei suoi scorci panoramici: grazie alle sue vette e ai suoi boschi, questo territorio si può considerare una delle massime eccellenze dal punto di vista del turismo tricolore. Ma il Trentino Alto … Continue reading Trentino Alto Adige: le migliori scuole di ballo swing e rock and roll→
Se dovessimo stilare un elenco delle persone che maggiormente hanno contribuito a influenzare – e a rivoluzionare – la storia del jazz e di quella che oggi conosciamo come swing era, il nome di Charlie Parker sarebbe senz’altro uno dei primi della lista. Grazie a lui e ad un pugno di altri grandi musicisti, infatti, … Continue reading Storia e biografia di Charlie “Bird” Parker, sassofonista jazz e swing→
Gli anni ‘50 hanno rappresentato un periodo davvero florido sotto numerosi aspetti, sia dal punto di vista economico che da quello artistico e culturale. La Seconda Guerra Mondiale era ormai solo un lontano ricordo, e sebbene negli Stati Uniti si continuava a respirare una certa tensione – che sarebbe perdurata fino agli anni ‘80 – … Continue reading Guida e tutorial al make-up stile anni ’50: come si truccavano le donne?→
Cosa si può dire delle Marche, se non che si tratta di una delle regioni dello stivale che più hanno contribuito ad aumentare il valore e la qualità del patrimonio culturale italiano? Su questo territorio è nato ad esempio Raffaello Sanzio, uno dei più grandi e rivoluzionari pittori della storia… ma anche il poeta Giacomo … Continue reading Marche: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock and Roll→
Situata letteralmente nel cuore dello stivale, l’Umbria è l’unica regione d’Italia a non essere bagnata dal mare. Tuttavia, le risorse nel territorio non mancano: la sua varietà paesaggistica e la sua millenaria tradizione hanno favorito lo sviluppo di un microcosmo culturale davvero di prim’ordine… tanto da rendere questa regione una delle protagoniste assolute nel campo … Continue reading Umbria: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Quando guardiamo delle foto vintage o dei vecchi filmati degli anni ‘30, non possiamo fare altro che rimanere sopraffatti dalla bellezza di certi volti… e da quanto all’epoca la vita sembrasse diversa, per certi versi migliore. Certo, probabilmente la vita ai tempi non era poi così facile e spesso si corre il rischio di idealizzare … Continue reading Trucco e make-up anni ’30: come truccarsi per uno stile vintage→
Ciao sono Isabella Gregorio. Italiana, vivo in Svezia da ormai quasi 12 anni e ballo da 19 anni. Ho un favoloso partner (Pontus Persson) nella vita e nel lavoro. Insieme abbiamo creato il nostro piu splendido capolavoro e successo: Nostra figlia! All’eta di 18 anni ero proprietaria di un bar che gestivo. Uno degli habitué … Continue reading Intervista a Isabella Gregorio, icona di Boogie Woogie e Lindy Hop→
Il Veneto è fin dall’antichità un luogo ricco di tradizioni e cultura. In questo territorio nacquero grandi compositori classici come Salieri e Vivaldi nonché geniali pittori come Tiepolo e Canaletto. Qui sorge una delle città più belle del mondo, l’immortale Venezia di Palladio, e vi trovano casa diversi patrimoni dell’umanità UNESCO. Ci sarà lo spazio … Continue reading Veneto: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Prima dell’unità d’Italia e fino ai primi anni del ‘900, molti Siciliani sono emigrati negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Una volta raggiunta la terra della speranza, spesso si riunivano, formando così una comunità di “siculoamericani” davvero numerosa; e siamo certi che anche alcuni di loro, dopo essere sbarcati a New York, dopo una … Continue reading Sicilia: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Se apriamo un dizionario e cerchiamo la definizione del termine “pioniere”, scopriremo che è con questa parola che viene definito chi scopre o promuove una o più nuove possibilità in un territorio sconosciuto. Se parliamo del mondo del rock and roll, ad esempio è difficile trovare un nome più calzante di Jerry Lee Lewis nel … Continue reading Chi era Jerry Lee Lewis? Storia e vita del cantante e pianista rock’n’roll→
Ciao, sono Marco Guglielmino e vengo da Firenze ballo da quando avevo 9 anni e mi sono appassionato al mondo dello swing da 10 anni. Ho iniziato a ballare per un esigenza con la mia ragazza, e da allora me ne sono appassionato follemente di questo mondo perché il ballo è una piccola parte di … Continue reading Intervista a Marco Guglielmino, scuola di ballo Swingn’ Up di Prato→
Mi chiamo Alberto Verucchi e sono un ballerino Swing nato a Modena. SwingFly Dance è la mia scuola di ballo e lavora presso altre scuole storiche a Modena, Reggio Emilia e Mantova. Ho iniziato a ballare giovanissimo, dopo una infanzia difficile e burrascosa, ed ho trovato nello Swing il mio spirito e una sorta di … Continue reading Intervista ad Alberto Verucchi, scuola di ballo Swing Fly Dance di Modena→
Il rock and roll è da sempre terreno fertile per artisti stravaganti, ricchi non solo di inventiva ma anche di quella sana e indispensabile follia. La figura di Little Richard è stata davvero importante da questo punto di vista: la sua personalità rumorosa, sprizzante gioia e in perenne bilico tra i generi (sessuali e musicali) … Continue reading Chi era Little Richard: vita e storia del grande artista rock and roll→
Si tende spesso a sottovalutare l’importanza della musica e delle figure che l’hanno resa una delle forme d’arte più amate dall’uomo fin dalla notte dei tempi. Tuttavia, anche nel campo musicale esistono dei nomi che fanno indiscutibilmente parte della storia, non solo per il loro successo e i milioni di dischi venduti ma anche per … Continue reading Chi era Elvis Presley? Storia e vita del Re del Rock and Roll→
La Puglia è la regione più orientale d’Italia, il famoso “tacco” dello stivale tricolore. Ai tempi della swing era questa zona del paese era popolata da ben altri balli; oggi, tuttavia, l’east coast Italiana ha molti più punti in comune con la sua controparte Statunitense degli anni ‘30 e ‘40: da Bari a Lecce, passando … Continue reading Puglia: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Ciao, sono Filippo Buccomino, papà di due magnifici bambini e spostato dal 2002 con Tiziana Sperzagni. Ho iniziato a ballare a 9 anni e con Titty faccio coppia di ballo dal 1994 . Ho fatto show in moltissimi paesi del mondo, con il mio gruppo Swinguys, mixando vari stili di ballo e creando dei mini-musical. … Continue reading Intervista a Filippo Buccomino, Scuola di ballo Swinguys Academy di Milano→
Esiste forse al mondo una città più ricca di gioia, calore e sentimento di Napoli? Il capoluogo partenopeo, oltre ad avere una storia antichissima e ad ospitare alcuni dei siti archeologici più affascinanti d’Europa, è senza dubbio un posto magico per molti aspetti: qui la passione è di casa, non solo per la pizza e … Continue reading Napoli: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Genova non è solo il popoloso capoluogo della Liguria. È anche e soprattutto una città storica e di importanza fondamentale per il nostro paese, uno degli snodi più importanti per quanto riguarda la marineria, il commercio e l’industria in generale. Flussi costanti di merci e persone hanno calcato questi porti, contribuendo all’incrocio di innumerevoli culture; … Continue reading Genova: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Mi chiamo Innocenzo Giardino” Innoswing” ho 42 anni sono nato Bari ma vivo a Como ormai da 30 anni. Ormai posso affermare che ballo da una vita, 35 anni. Ho iniziato ad avvicinarmi alla danza perché onestamente il calcio mi “interessava poco” rispetto a quanto entusiasmava i miei coetanei. Preferivo vivermi l’emozione che la musica … Continue reading Intervista a Innocenzo Giardino, scuola di ballo Innoswing di Como→
Torino non è solo la quarta città italiana per popolazione. In passato fu teatro di numerosi eventi storici e per un breve lasso di tempo in seguito all’unificazione del paese, fu la prima capitale del Regno d’Italia. Nel corso degli anni questa metropoli ha visto nascere molti fra i simboli del vintage tricolore: la Fiat, … Continue reading Torino: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Ciao! Noi siamo Marco&Daisy. Balliamo da quando avevamo 13 anni. Insieme abbiamo formato il nostro Team a Milano. Abbiamo iniziato a ballare dopo aver visto uno spettacolo in piazza, del corpo di ballo di Imola, del quale poi abbiamo fatto parte per anni. Cosa provate quando ballate? L’entusiasmo e la gioia caratterizzano questo stile di … Continue reading Intervista a Marco e Daisy, scuola di ballo Swing a Milano→
Cosa accomuna Firenze, la cosiddetta “Culla del Rinascimento”, alla New York degli anni ‘30 e ‘40? Apparentemente molto poco… tuttavia, tra le vie della splendida città d’arte italiana scorre potente la passione per la cultura swing e i balli vintage: Lindy Hop in primis, ovviamente. Chi vuole imparare a ballare ha un sacco di alternative, … Continue reading Firenze: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Il mio lavoro principale è l’illustrazione e la grafica. Prima di iniziare con il Lindy Hop, facevo anche un dj da club e facevo musica nera degli anni ’60 ~ boogaloo ~ musica pop giapponese degli anni ’60. E ho anche organizzato molti eventi di club a Tokyo. Ho incontrato Lindy Hop nel 2004 e … Continue reading Intervista ad Amore Hirosuke, lo Swing in Giappone→
Milano è da sempre una delle città italiane più attente non solo alla moda e ai cambiamenti che essa porta con sé, ma anche alla cultura nel senso più ampio del termine. La musica e il ballo non fanno certo eccezione: lo dimostra il grande numero di club, attività e scuole di ballo che popolano … Continue reading Milano: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Quando negli Stati Uniti lo swing imperversava e nei locali non si ballava altro che Lindy Hop, qua in Italia la situazione era molto diversa: ci è voluto qualche tempo prima che questa cultura approdasse anche nel Belpaese, negli anni che hanno visto il successo di artisti come Fred Buscaglione e Natalino Otto. Fortunatamente la … Continue reading Roma: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll→
Mi chiamo Sondre Olsen-Bye e sono un ballerino swing professionista nato in Norvegia. Attualmente vivo a Varsavia, in Polonia, e viaggio in tutto il mondo allenandomi, gareggiando, insegnando danze swing con la mia compagna di ballo Tanya Georgiievska. Ho iniziato a ballare quando avevo 6 anni e mi sono appassionato alle danze swing all’età di … Continue reading Intervista a Sondre Olsen-Bye: Campione del Mondo di Boogie Woogie→
Fin dalla sua nascita, il magazine di Stile Millelire si è proposto di diffondere quanto più possibile la cultura vintage, in particolar modo quella legata alla musica swing, al rock and roll e ai relativi balli: dal Lindy Hop di Frankie Manning e del Savoy, dunque, fino ad arrivare al rock and roll di Elvis … Continue reading Stile Millelire presenta: la Grande Storia dello Swing e del Rock and Roll→
Ciao, sono Serena. Vivo a Londra da ormai più di 8 anni ma ho cominciato a ballare nella mia città natale, Como, 11 anni fa. Conoscete tutti De Stefano in Italia no? Eravamo amici d’infanzia e lui ballava già. Andai con lui a molte serate e lezioni, ma rimanevo spesso all’angolo della pista con un … Continue reading Intervista a Serena Rizzo, lo Swing a Londra→
A partire dagli anni ‘80, la musica swing e il Lindy Hop sono stati protagonisti di un vero e proprio revival. Ciò ha portato non solo alla riscoperta dei grandi artisti del passato, come Frankie Manning e Norma Miller, ma anche alla nascita di numerosi eventi dedicati a questa cultura che si credeva ormai dimenticata … Continue reading Quali sono i migliori festival swing d’Europa: la guida completa→
Prima che il Lindy Hop travolgesse New York e i locali di Harlem facendo scatenare generazioni di ballerini, le ballroom statunitensi (prima) ed europee (dopo) avevano già visto salire alla ribalta un altro stile di ballo di derivazione jazzistica e afroamericana: il Charleston! Questa danza selvaggia tenne banco per un intero decennio, quei ruggenti anni … Continue reading Cos’è il Charleston? La storia, i musicisti e i ballerini più importanti→
Chi ama la musica jazz e ha come più grande passione il ballo swing conoscerà senz’altro i nomi dei più grandi ballerini di sempre: Frankie Manning e Dean Collins su tutti (così celebri che noi di Stile Millelire abbiamo intitolato proprio a loro le nostre scarpe Grip’n’Slide), ma anche Norma Miller e Josephine Baker. Tuttavia, … Continue reading Storia e biografia di James P. Johnson, il pianista che inventò il Charleston→
Mi chiamo Bianca, sono una ballerina italiana che vive in Svezia dal 2013. Ho cominciato a ballare Boogie Woogie all’etá di otto anni ad Imola, al club The Stars, dopo aver provato diversi stili di ballo. Ciao Bianca, ci racconti come hai iniziato a ballare? Il ballo è sempre stato parte della mia vita. Mi … Continue reading Intervista a Bianca Locatelli, scuola di ballo Nils and Bianca→
La musica e il ballo sono delle forme d’arte che accompagnano l’uomo fin dalla notte dei tempi, e nel corso dei secoli hanno simboleggiato la libertà in ogni sua forma. Nel corso della prima metà del Novecento, dominata dalla musica jazz e dai balli swing, queste forme espressive ci hanno regalato storie incredibili di donne … Continue reading Josephine Baker, storia e biografia della più grande ballerina di Charleston→
Mi chiamo Martina Maddalena e sono una ballerina italiana di 23 anni. Vivo a Barcellona dove da un anno mi dedico professionalmente ad una vita ” full-time ” artistica, come insegnante e performer di swing e studentessa di una formazione di danza (ballet, contemporary e jazz dance). Ho appena iniziato un progetto dal nome : … Continue reading Intervista a Martina Maddalena, ballerina di Charleston a Barcellona→
Grazie ai movimenti emancipazionisti nati nel corso dell’Ottocento le donne ebbero modo di lottare per ottenere la parità dei diritti e la libertà: proprio per questo, nel corso del secolo successivo, il mondo femminile cambiò radicalmente. Abbiamo già avuto modo di parlare di quanto successe nel dopoguerra e del fenomeno delle pin-up, ad esempio, così … Continue reading Chi erano le Flapper, movimento simbolo per l’emancipazione femminile→
Il Lindy Hop è un ballo che trova le sue origini nel quartiere Harlem di New York, abitato in gran parte da famiglie afroamericane: non proprio la fascia più ricca della popolazione statunitense, purtroppo, tantomeno nella prima metà del Novecento. Questo ha reso il mondo dello swing una fonte inesauribile di storie incredibili, interpretate da … Continue reading Storia e biografia di Al Minns, ballerino e anima dei Whitey’s Lindy Hoppers→
Ciao sono Enrico Conti, vivo e lavoro a Senigallia. Ho iniziato a ballare tra i 9 e i 10 anni, la prima competizione l’ho fatta dopo 1 anno. Ho iniziato con il boogie woogie, la specialità primaria e nel frattempo facevo anche il rock acrobatico. Da piccoli, nella mia scuola si ballava un pò di … Continue reading Intervista ad Enrico Conti, del College 66 di Senigallia→
Se state leggendo questo articolo sul magazine di Stile Millelire ci sono due possibilità: o siete grandi appassionati di musica swing e di stile vintage, oppure siete semplicemente finiti tra queste pagine alla ricerca di idee per fare un regalo – di Natale, di compleanno o quant’altro – a qualche amica/o che ha perso la … Continue reading Le migliori idee regalo vintage per gli appassionati di musica e ballo swing!→
Il mondo del ballo, come quello dell’arte in generale, è costantemente in bilico tra le innovazioni del mondo contemporaneo e tradizioni spesso secolari. Le discipline comprese nell’ambito dello swing non fanno certo eccezione: le radici jazz di questa danza, dopotutto, sono fra le più antiche in assoluto e provengono direttamente dalle remote usanze popolari e … Continue reading L’Afro Jazz Dance: che cos’è, come si balla e come si svolgono le lezioni→
Mi chiamo Willian Pisani, ho 24 anni e ballo da quando ho 10 anni . Sono stati i miei genitori a trasmettermi questa passione per il ballo e la musica Swing, infatti hanno una piccola scuola di ballo nella zona a sud di Milano e si chiama Benny’s band. Pian pianino ho iniziato a camminare … Continue reading Intervista William Pisani, scuola di ballo Benny’s Band di Milano→
Quando si parla di look vintage femminile c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Lo scorso secolo ha visto susseguirsi un’incredibile moltitudine di stili e mode, alcune delle quali vengono riprese tutt’oggi sia dalle appassionate di moda d’altri tempi che dagli stilisti più acclamati. Abbiamo già visto come gli anni ‘50 siano stati caratterizzati dall’emancipazione della figura … Continue reading Come ottenere un perfetto look da femme fatale degli anni ’40→
Sul finire degli anni ‘40 gli appassionati di musica avevano già riposto il jazz e lo swing nel cassetto per fare spazio ad altre correnti e ad altri generi musicali. I segnali di ciò che stava per arrivare avevano già iniziato a farsi sentire nel corso della prima metà degli anni ‘50, grazie alle trasmissioni … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: l’era d’oro del Rock (1956 – 1960)→
Ciao Sono Morena Petrolati e mi occupo di Danze Swing… Insegno, gestisco la mia scuola , faccio competizioni e organizzo eventi e spettacoli, il tutto con il mio socio, partner di ballo e amico Livio Totteri. Ho iniziato da bambina intorno ai 6 anni con lo studio del Modern Jazz ed approfondendo con la danza … Continue reading Intervista a Morena Petrolati, scuola di ballo Feel That Swing di Roma→
Ciao, sono Erika, vivo a Genova e sono un insegnante di Lindy Hop e di Blues dance da ormai 13 anni (…mamma mia… comincio a diventare vecchia)! Ma soprattutto sono la mamma felice di uno splendido bimbo di 4 anni. Sono arrivata al ballo grazie all’incontro nel 2006 con Davide Serini, mio attuale partner di … Continue reading Intervista a Erika Baruzzi, scuola di ballo Slidin’ Shoes Swing Dancers di Genova→
Gli amanti del vintage come noi sanno benissimo quanto sia difficile reperire oggetti e vestiario d’altri tempi, in buone condizioni e magari senza spendere troppo. Dal raro disco in vinile contenente quella vecchia canzone di Gene Krupa al paio di occhiali dall’accattivante design anni ‘50, si tratta di una passione che richiede non solo paziente … Continue reading Come lavare, riparare e conservare i vestiti vintage: trucchi e soluzioni→
Non c’è nulla di meglio che sedersi nel proprio angolo di casa preferito, possibilmente vicino al caminetto, con un bel disco jazz che gira sul piatto e un cocktail di gran classe pronto per essere sorseggiato. Chi ha il vizio del fumo, inoltre, può godersi il momento reggendo tra le mani una pipa in legno … Continue reading La pipa, elegante oggetto vintage: come sceglierla e fumarla con stile→
Dopo un ventennio dominato dalla musica swing, dalle esibizioni delle migliori Big Band del jazz della storia e con le più grandi ballroom degli Stati Uniti occupate dai ballerini di Lindy Hop, il vento era radicalmente cambiato. La Seconda Guerra Mondiale aveva sconvolto le vite di tutti e la sua tanto attesa conclusione aveva portato … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: la genesi del Rock (1951 – 1955)→
Sono Antonio Del Villano, aka McVillan, nato in un piccolo paesino abruzzese. Ho sempre avuto la passione per la musica jazz e swing e per gli strumenti a percussione ma l’unico insegnante presente che poteva farmi lezione suonava il pianoforte o i fiati. Per questo all’età di 9 anni ho scelto, se così si può … Continue reading Intervista ad Antonio Del Villano, scuola di ballo Tuballoswing di Firenze→
La moda maschile ha ormai da secoli un punto fermo insostituibile: quando si parla di eleganza, che sia vintage o meno, non si può fare a meno di citare la cravatta. Un accessorio che l’uomo utilizza fin dal 1700 e che nel corso della storia è cambiato innumerevoli volte; tuttavia, è rimasto un capo importantissimo … Continue reading Il fermacravatta, elegante accessorio vintage: come indossarlo e abbinarlo→
Ciao, mi chiamo Marco Larosa, sono maestro di ballo presso la mia scuola Studio Larosa Dance di Buccinasco (MI) e ballo da quando avevo 6 anni. Come hai iniziato a ballare? Da piccolo ho iniziato a ballare grazie ai miei genitori che a loro volta frequentavano una scuola di ballo del nostro paese. Cosa provi … Continue reading Intervista a Marco Larosa, scuola di ballo Studio Larosa Dance di Milano→
La seconda metà degli anni ‘30 e l’immediato inizio del decennio successivo hanno rappresentato il periodo di massimo splendore per la musica swing e per il Lindy Hop: una cultura che si è inizialmente diffusa lungo costa orientale degli Stati Uniti, con New York ed il quartiere di Harlem come centro nevralgico, per poi espandersi … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: addio Swing, benvenuto Rock’n’Roll (1946– 1950)→
Quando l’era dello swing e delle Big Band stava vivendo i suoi primi gloriosi anni, gli Stati Uniti erano nel pieno del periodo che oggi ricordiamo con il nome di Proibizionismo. Dal 1920 al 1933, infatti, il Congresso mise al bando la fabbricazione, la vendita e il trasporto di bevande alcoliche, accontentando così le numerose … Continue reading Cocktail vintage: i migliori drink e le ricette per bere con stile→
Uno dei capi d’abbigliamento maschili che più richiamano l’idea di vintage e di tempi andati è senza dubbio il gilet. Questa specie di maglione senza maniche, chiuso sul davanti con dei bottoni e scollato, sembra essere tornato in auge nel corso degli ultimi anni. È facile intuirne i motivi: un bel gilet può dare una … Continue reading Il gilet, capo maschile vintage ed elegante: come indossarlo e abbinarlo→
Ciao mi chiamo Mirko e sono un artista a tutto tondo, da sempre innamorato del mondo della musica, del ballo e di ogni forma creativa di intrattenimento. Insegno tutti i balli di coppia a livello collettivo, individuale e anche come personal coach per la preparazione individuale alle gare. Raccontaci un pò di te! La mia … Continue reading Intervista a Mirko Volonnino, Scuola di ballo Carma di Torino→
Nella scorsa puntata della nostra Storia dello Swing e del Rock and Roll abbiamo preso in esame la seconda metà degli anni ‘30. È stato proprio in quel periodo che il Lindy Hop ha cominciato letteralmente a decollare nelle ballroom di Harlem e dintorni, portando alla ribalta la musica delle Big Band e gettando le … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Lindy al cinema (1941 – 1945)→
Ciao sono Alice Faraone, ho 23 anni e ballo da sempre!!! Mi è sempre piaciuta la musica e ho sempre avuto il ritmo nel sangue, ma, quando mia mamma mi chiese che tipo di danza volessi fare, la mia risposta all’età di 5 anni fu: danza classica… durai sei mesi. Non faceva assolutamente per me, … Continue reading Intervista ad Alice Faraone, scuola di ballo Benny’s Band di Milano→
Dagli anni ‘70 ad oggi l’abitudine di indossare il cappello si è purtroppo perduta, portando la moda e lo stile nell’uomo a perdere a sua volta un accessorio caratteristico e in grado di conferire a chi lo porta un irresistibile stile vintage. Fortunatamente negli ultimi tempi questa usanza sembra avere in parte ripreso piede tra … Continue reading Storia della coppola, copricapo siciliano: come si indossa e come si abbina→
Esiste un posto al mondo nel quale il tempo sembra tornare indietro di oltre mezzo secolo e fermarsi magicamente. Un posto nel quale, per due settimane, ci si può sentire completamente immersi in un’atmosfera d’altri tempi, quella degli Stati Uniti degli anni ‘40 e ‘50: l’era di maggior splendore della musica swing e dei balli … Continue reading Guida completa al Summer Jamboree, festival di musica e cultura vintage→
Ciao, sono Bibi e insegno Blues e Lindy hop. Faccio parte del clan dei Bologna Swing Dancers, che è parte, a sua volta, di Swing Dance Society. Collaboro inoltre come ballerina, insegnante e dj con varie realtà sia nazionali che internazionali. Ballo da quasi 25 anni, la mia formazione è cominciata con la danza classica, … Continue reading Intervista a Bibi, scuola di ballo Swing Dance Society di Bologna→
Se siete appassionati di cultura vintage, amate il rock and roll e siete soliti scatenarvi a ritmo di swing, l’estate per voi non potrà che essere sinonimo di Summer Jamboree! Questo enorme festival che si tiene ogni anno a Senigallia, nelle Marche, attira centinaia di migliaia di persone grazie al suo indiscutibile fascino, ai grandi … Continue reading Dove dormire durante il Summer Jamboree? Alberghi, campeggi e città→
Non ci sono dubbi sul fatto che il Summer Jamboree sia il festival più amato e ambito da tutti coloro che amano la musica swing e rock and roll: dopotutto, l’evento che si tiene ogni anno a Senigallia ha raggiunto una caratura europea di tutto rispetto e gli ospiti che puntualmente si esibiscono lo dimostrano … Continue reading Quanto costa andare al Summer Jamboree? Biglietti, cibo e bevande→
Ciao sono Francesca, ho 35 anni e sono di Terni! Se dovessi attribuire un aggettivo alla mia vita direi “intensa” perché come molte persone ho due lavori, ma abbastanza antitetici tra loro secondo i più (ma per me in fondo similari per quel che attiene il rapporto con le persone): di giorno sono un avvocato … Continue reading Intervista a Francesca Gaviglio, scuola The Sunny Side of the Swing di Terni→
Il Summer Jamboree si è guadagnato, nel corso degli ultimi vent’anni, il titolo di festival più importante d’Europa per quanto riguarda la musica rock and roll anni ‘50 e la cultura vintage in generale. Una settimana imperdibile, dunque, per tutti gli appassionati e anche per i semplici curiosi alla ricerca di un po’ di colore … Continue reading Come arrivare al Summer Jamboree Festival di Senigallia?→
Il Summer Jamboree Festival è un evento che nel corso delle ultime edizioni è stato protagonista di un’incredibile scalata sia per la qualità della proposta musicale che nell’aumento esponenziale dei partecipanti. Basti pensare che nel 2019 si è sfiorato il mezzo milione di presenze nei dodici giorni totali: numeri che fanno davvero girare la testa. … Continue reading Dove parcheggiare al Summer Jamboree? La guida per chi arriva in auto→
Il Summer Jamboree è un evento unico nel suo genere, che da 20 anni attrae appassionati di musica e cultura vintage da tutta Italia e da diversi altri paesi europei. L’unicità di questo festival, che si tiene una volta all’anno a Senigallia, è una buona scusa per permetterci di lasciarci andare e di divertirci senza … Continue reading Feste e party notturni al Summer Jamboree: i migliori eventi→
Ciao sono Silvia Andrenacci, marchigiana di origine trapiantata a Perugia. Ho iniziato a ballare all’età di 7 anni, nell’ambito agonistico del Rock’n roll acrobatico. Nel 2008 ho scoperto e innamorandomi delle danze jazz, ho iniziato un percorso di studio che mi ha portato nel 2010 all’estero, in Francia, dove ho seguito workshop e lezioni di … Continue reading Intervista a Silvia Andrenacci, scuola di ballo Happy Feet di Perugia→
Tutti conoscono il Summer Jamboree di Senigallia come uno dei più grandi festival italiani per quanto riguarda la cultura vintage: un’occasione imperdibile che tutti gli appassionati degli anni ‘40 e ‘50 attendono per poter sfoggiare il proprio look d’altri tempi e per fare un po’ di baldoria tutti assieme. Ma Summer Jamboree è anche e … Continue reading Quale musica si balla al Summer Jamboree Festival?→
Ogni anno in agosto migliaia di appassionati di rock and roll e cultura vintage hanno la possibilità di tornare indietro nel tempo per qualche giorno e di sentirsi davvero negli anni ‘50. Dove? Al Summer Jamboree di Senigallia, ovviamente! Il festival marchigiano è da oltre vent’anni una vera e propria istituzione in questo ambito, e … Continue reading La storia del Summer Jamboree: oltre 20 anni di vintage e rock and roll→
Ciao mi chiamo Chiara Lijoi, vengo da Milano e ballo da 19 anni. Ho iniziato a ballare grazie ai miei genitori che mi hanno portato in una scuola perché loro stessi volevano fare un corso: grazie a un insegnante particolarmente appassionata hanno iniziato a ballare sia mio padre e mia madre che io. Da li … Continue reading Intervista a Chiara Lijoi, scuola di ballo College 66 di Senigallia→
Quando parliamo di Lindy Hop non ci riferiamo soltanto al nostro ballo preferito, ma a una vera e propria cultura in perenne evoluzione. Migliaia di ballerini, oggi così come in passato, contribuiscono e hanno contribuito a trasformare questa disciplina e a riplasmarla, come fosse un pezzo d’argilla: l’unica differenza rispetto ai ceramisti e agli scultori … Continue reading Lindy Hop: Hollywood Style VS Savoy Style, l’eterna sfida tra i due stili→
Ciao sono Nicky Pezzolla, fondatore dell’associazione Be Swing di Taranto dove insegno Lindy Hop, oltre che ballerino, sono musicista, cantante, dj, e frontman della swing band Spaghetti Brothers, appassionato del ritmo sincopato sin da ragazzo quando dagli studi di pianoforte classico son passato a nutrirmi di jazz e swing, la passione per il ballo swing è nata andando in … Continue reading Intervista a Nicky Pezzolla, scuola di ballo Be Swing di Taranto→
Chi ha seguito le precedenti puntate della nostra Storia dello Swing e del Rock and Roll sa bene quali e quante siano state le peripezie che hanno portato all’evoluzione e alla definizione della musica jazz e del Lindy Hop. Dai primi passi di Charleston nei quartieri più poveri delle comunità afroamericane passando per la nascita … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: gli anni d’oro (1936 – 1940)→
Non ci stancheremo mai di esaltare, tra le pagine del nostro magazine, le incredibili storie dei personaggi che hanno contribuito a rendere la musica jazz, swing e blues la nostra più grande passione. Donne e uomini di etnia prevalentemente afroamericana che hanno dovuto lottare non solo per i propri diritti ma anche per far conoscere … Continue reading Chi era Gladys Bentley, l’icona LGBT, cantante blues e performer→
La musica jazz, lo swing e i balli che più amiamo – il Lindy Hop in prima battuta – nascono negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento; sulle pagine del magazine di Stile Millelire abbiamo già avuto modo di parlare dell’origine di alcuni balli (come ad esempio il Charleston e il Foxtrot) e di … Continue reading Cos’è il Ragtime, l’antenato del jazz: viaggio alle origini della musica nera→
Ciao mi chiamo Eleonora, vengo da Firenze e ballo da tutta la vita. Quando hai iniziato a ballare? Ho iniziato a ballare a quattro anni, ho fatto tanta danza classica, contemporanea e poi ho scoperto il Boogie Woogie. Non ho potuto resistere, ho coinvolto il mio ragazzo Marco e da li abbiamo scoperto tutto il … Continue reading Intervista a Eleonora Santoro, scuola di ballo Swingin’ Up di Prato→
La nostra passione per lo stile vintage e per il ballo swing non si limita alle piste da ballo e non si conclude di certo con la fine del concerto della nostra jazz band preferita! Anzi, tutt’altro: soprattutto quando arriva la bella stagione, con il sole che ci scalda e l’aria dell’estate che ci riempie … Continue reading Come organizzare un pic-nic in stile vintage: la location, i piatti, la musica→
Nelle scorse puntate della Storia dello Swing e del Rock and Roll abbiamo visto come si sono sviluppati la musica e i balli jazz nelle comunità afroamericane più povere degli Stati Uniti. Abbiamo poi assistito alla nascita del Charleston e della sua diffusione sui grandi palcoscenici di Broadway: in buona sostanza, un ballo che possiamo … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: arriva il Lindy Hop (1931 – 1935)→
Mi chiamo Sara, vengo da Padova ma sono originaria di Venezia. Nel 2002 sono andata a Mestre a vedere la ‘Sagra dei talenti’ e vendendo quei ragazzi che ballavano con così tanta energia mi sono subito innamorata. Ho iniziato pochi giorni dopo perché volevo provare la loro stessa sensazione, erano pieni di energia. Cosa provi … Continue reading Intervista a Sara Vianello, scuola di ballo GiggleMugs di Padova→
Chiunque ami i balli jazz, lo swing e il Lindy Hop non vede l’ora di partecipare ai grandi eventi dedicati alla loro disciplina preferita. In Italia, ad esempio, abbiamo il Summer Jamboree di Senigallia: un festival annuale dedicato alla cultura vintage e al rockabilly, davvero irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere. Ma anche in … Continue reading Cos’è l’Herräng Dance Camp, il più grande evento europeo a tema swing→
Nella prima puntata della nostra Storia dello Swing e del Rock and Roll abbiamo visto come sia nato, dalle sue basi jazz e ragtime, il ballo che tutt’oggi conosciamo come Charleston e di come sia presto diventato una moda nella New York degli anni ‘20. Di lì a poco ulteriori sconvolgimenti culturali avrebbero travolto gli … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: inizia l’era delle Big Band (1926 – 1930)→
Ciao a tutti mi chiamo Morris e… ballo da un po’! Ho scoperto il ballo abbastanza tardi, avevo 27 anni e tra poco metterò un 4 davanti alla mia età. A voi i conti! Non sono un ballerino… ballo, non sono un insegnante… insegno. Insomma non mi piacciono le etichette, ognuno è quello che fa. … Continue reading Intervista a Morris Vespignani, scuola di ballo Swing Dance Society→
Mi chiamo Valentina. Sono co-fondatrice dell’Associazione Your Swing di Genova. L’insegnamento è la mia passione e ho la fortuna di poterlo fare di giorno e di sera: insegno a scuola infatti e, all’interno di Your Swing, faccio lezioni serali di Lindy Hop e Solo Jazz. Ho ballato per diversi anni Modern e Hip Hop. Lo … Continue reading Intervista a Valentina Liotta, scuola di ballo Your Swing di Genova→
Se la musica è vita, il ritmo del ballo equivale al battito del nostro cuore: per quelli come noi, rimanere fermi non è molto diverso dall’essere chiusi in gabbia. Avere una sala da ballo preferita – o comunque un posto nel quale disporre dello spazio necessario per poterci scatenare – è essenziale, soprattutto nei week-end … Continue reading Come costruirsi una pista da ballo in casa: i nostri consigli→
La storia della musica swing e dei balli jazz, tra i quali svetta il Lindy Hop, ha origini lontane e ben radicate nelle zone più povere degli Stati Uniti. Ma il suo sviluppo per come lo conosciamo oggi ha avuto inizio da un punto ben preciso sia dal punto di vista del luogo che del … Continue reading La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Charleston (1920 – 1925)→
Per ballare la nostra musica preferita (e per farlo con uno stile davvero vintage) spesso gli abiti non sono sufficienti: certo, una bella giacca in pelle nera e un comunissimo paio di jeans possono essere di grande aiuto per farci sembrare usciti direttamente dagli anni ‘50… ma per dare quel tocco in più e sembrare … Continue reading La pettinatura Pompadour: che cos’è e come modellarla alla perfezione→
Sono Claudio Baiamonte e vivo a Napoli. Circa 8 anni fà ho iniziato a ballare Lindy Hop. Un pomeriggio mentre prendevamo un caffè, un’amica mi chiese di accompagnarla ad una lezione di prova di Lindy Hop. Non avevo sinceramente idea di cosa fosse ne tanto meno avevo mai ballato prima, ma accettai per pura curiosità. … Continue reading Intervista a Claudio Baiamonte, scuola di ballo Cotton Swing di Napoli→
Seguire e condurre sono due pilastri fondamentali di balli swing e del Lindy Hop in particolare. E la cosa più bella è che entrambi i ruoli sono divertenti e stimolanti in ugual maniera: che siate dei leader o delle follower, aldilà di qualsiasi connotazione di genere, avrete in ogni caso modo di dar sfogo al … Continue reading La “follower” nel ballo swing e nel Lindy Hop: come seguire la danza→
Quando parliamo di moda anni ‘40 parliamo generalmente della diffusione degli abiti di derivazione militare, oppure di gran rigore e sobrietà. In realtà, sebbene questi siano i tratti salienti del vestire dell’epoca, questo decennio è stato fortemente caratterizzato da una particolare sottocultura: quella dello Zoot Suit. Questo abito dal taglio immediatamente riconoscibile ha rappresentato per … Continue reading Cos’è lo Zoot Suit, abito di musicisti e ballerini afroamericani negli anni ’40→
Ciao Mi chiamo Dimitri Masotti sono di Ravenna e ballo da quando avevo 6 anni. Quando e perché hai iniziato a ballare? Ho iniziato a ballare vedendo i miei genitori che insegnavano e andavano a ballare alle serate divertendosi moltissimo. Dopo qualche serata passata seduto a guardarli mi sono detto ”beh… perché non imparare e … Continue reading Intervista a Dimitri Masotti, scuola di ballo Crazy Swing School di Ravenna→
I balli jazz, compreso il nostro amato Lindy Hop, sono da sempre delle danze sociali. E fin dall’epoca d’oro delle big band, nella gran parte dei casi le coppie di ballerini sono formate da due componenti dai ruoli ben precisi: i leader (gli uomini) e le follower (le donne)! Ora non vorremmo assolutamente alzare un … Continue reading Il “leader” nel ballo swing e nel Lindy Hop: come condurre la danza→
Chiunque pensi al jazz, allo swing e ai balli degli anni ‘30 e ‘40 probabilmente associa questa musica e questa cultura a determinati strumenti (se non alle voci più importanti dell’epoca): dal clarinetto di Benny Goodman al trombone di Glenn Miller, come spesso accade si tende a sottovalutare chi lavora nelle retrovie… la cosiddetta “sezione … Continue reading Gene Krupa: storia e biografia del più grande batterista della swing era→
Quante volte ci è capitato, da appassionati di stile vintage e di anni ‘50, di partecipare a una festa a tema e di rispolverare per l’occasione la solita giacca in pelle nera? Insomma, il mitico “chiodo”, che negli anni successivi è diventato l’indumento per eccellenza per ogni “metallaro” ma che in passato ha caratterizzato lo … Continue reading La giacca in pelle nera, icona dei ribelli negli anni ’50: storia del “chiodo”→
Ciao mi chiamo Livio vengo da Roma e ballo praticamente da sempre. Ho iniziato a 5 anni con il modern jazz e subito dopo mi sono appassionato ai balli da sala grazie ad un cugino che già studiava questa disciplina. Non ho iniziato dunque dal Lindy Hop ma ho da subito approcciato al ballo “in … Continue reading Intervista a Livio Totteri della scuola di ballo Feel That Swing di Roma→
Noi di Stile Millelire siamo particolarmente affezionati al tema del vintage italiano e a tutti i prodotti che il Bel Paese ha regalato al mondo ai tempi del suo massimo splendore. Il boom economico fu un periodo davvero fortunato per le nostre industrie e le eccellenze tricolori invasero letteralmente il pianeta, diventando spesso oggetti di … Continue reading La storia della Lambretta Innocenti, scooter vintage italiano degli anni ’50→
Gli anni ‘50 sono conosciuti dai più per via dell’immaginario reso celebre da film come Grease o serie televisive come Happy Days. In realtà questo decennio è stato davvero unico non solo per la musica che ha generato, ma anche per il gran numero di mode che ha lanciato (e che spesso hanno finito per … Continue reading Chi erano i Teddy Boy: storia e abbigliamento negli anni ’50→
La storia della musica swing e dei suoi maggiori interpreti non è composta soltanto dai singoli individui, ma è passata anche attraverso dei grandi gruppi: dalle big band del jazz passando per le troupe di ballerini, l’idea di “collettivo” è da sempre alle basi di questa cultura e di questo genere musicale. E quando si … Continue reading I Whitey’s Lindy Hoppers, leggendario gruppo di ballerini e performer swing→
Quando negli anni ‘50 la musica jazz e lo swing smisero di essere i generi più ballati nei locali americani, un nuovo fenomeno stava avanzando inarrestabilmente: il rock and roll! Si trattava di una vera e propria rivoluzione, che nel giro di pochi anni influenzò non solo la musica ma anche la società e lo … Continue reading Le migliori canzoni per imparare a ballare il rock and roll degli anni ’50→
In quel magico ventennio che oggi conosciamo come l’era delle big band dello swing, hanno vissuto contemporaneamente un incredibile numero di musicisti di talento; è stata forse l’ultima volta, dal Novecento in poi. Pensate, ad esempio, ai grandi virtuosi degli strumenti a fiato: nel corso degli anni ‘20 sono salite alla ribalta figure gigantesche come … Continue reading Storia e biografia di Artie Shaw, grande clarinettista dell’era dello swing→
Quello della musica jazz è un universo così vasto e sconfinato che non basterebbe una vita per imparare ad apprezzarne tutte le sfumature; questo genere musicale ha origini antiche e anche i balli che ha contribuito a diffondere sono davvero infiniti: noi di Stile Millelire, ad esempio, amiamo particolarmente le social dance. Tra di esse … Continue reading Il ballo “solo” jazz, le sue routine e le coreografie: Tranky Doo e Big Apple→
Se esiste un genere musicale che più di ogni altro rappresenta la libertà, nel suo senso più intimo e profondo, quello è senza dubbio il jazz. Si tratta di una vera e propria cultura che trascende i confini della musica per sconfinare in qualcosa di molto più grande e importante: darne una definizione è infatti … Continue reading Musica e cultura jazz: la storia del genere e i suoi principali protagonisti→
Musica jazz, ballo, sensualità e un irresistibile retrogusto vintage. Sono questi gli ingredienti dello spettacolo che oggi conosciamo come Burlesque; una cultura e una tradizione dalle radici molto lontane, che negli ultimi anni è però tornata prepotentemente alla ribalta: per molte donne influenzate dal fascino delle pin-up anni ‘50, il Burlesque è un vero e … Continue reading Storia e cultura del Burlesque, divertente (e sensuale) spettacolo vintage→
Si può essere appassionati di cultura vintage senza conoscere usi, costumi e abitudini di chi ha vissuto i primi anni del secolo scorso in prima persona? Certo si può avere una fascinazione innata per quella particolare estetica, oppure limitarsi ad amare (e ballare) la musica swing americana di quei tempi… Ma chi si sente vintage … Continue reading Giochi e giocattoli vintage: come si divertivano i nostri nonni negli anni ‘30→
Quando si pensa agli anni ‘20 negli Stati Uniti non si può fare a meno di ricordare l’era del proibizionismo, con le scorribande dei gangster e la musica dal vivo che imperversava nelle sale da ballo: i cosiddetti “anni ruggenti” restano ancora oggi nell’immaginario popolare, grazie soprattutto alla potenza delle immagini del cinema. Ma non … Continue reading Ballare la musica jazz e swing negli anni ’20→
Se anche voi, come noi di Stile Millelire, amate la musica vintage e i balli swing e rock and roll, saprete bene che divertirsi in compagnia è sempre la cosa migliore! Dopotutto la definizione di “ballo sociale” (o “social dance”, se vogliamo darci un tono più internazionale) nasce proprio per la necessità di avere un … Continue reading Galateo della social dance: guida e consigli per ballare in compagnia→
Gli anni in cui il Lindy Hop è diventato un vero e proprio fenomeno culturale hanno coinciso con l’epoca d’oro delle big band del jazz e dello swing (se volete conoscere quali sono state le migliori, vi invitiamo a leggere il nostro articolo in merito). Ognuna di queste orchestre, composte da artisti di altissimo livello, … Continue reading Count Basie, storia e biografia del più grande pianista jazz e swing→
Se vi state avvicinando per la prima volta al mondo dei balli swing ed all’improvviso, mentre siete in pista, tutti si fermano per partecipare a un’unica coreografia… beh, potreste rimanere un po’ disorientati e chiedervi che cosa stia succedendo. Non preoccupatevi: non si tratta di un momento di follia collettiva; si tratta solo dello Shim … Continue reading Storia dello Shim Sham Shimmy, cos’è il ballo di gruppo base dello swing→
Abbiamo già avuto modo di parlare, fra le pagine del magazine di Stile Millelire, degli stili e delle varianti che compongono il mondo dei balli jazz e swing. Il Lindy Hop nasce negli Stati Uniti sul finire degli anni ‘20, ma nel corso del ventennio successivo si è ramificato in mille direzioni; ciò è potuto … Continue reading Storia del Balboa, il ballo swing più elegante: cos’è e come si può ballare?→
A cosa pensate se vi parliamo di musica swing, improvvisazione e tanta allegria? La risposta non può che essere “Lindy Hop”: non solo uno dei balli che più amiamo, ma un vero e proprio stile di vita. In molti lo chiamano “il ballo del sorriso”, non solo per la sua elevata contagiosità (è davvero impossibile … Continue reading Lindy Hop, la danza del sorriso: ballare fa bene e vi spieghiamo il perchè!→
Attrice, ballerina, coreografa e chi più ne ha più ne metta: quante donne possono dire di aver rappresentato tutto questo e molto altro ancora nel campo dei balli jazz e più nello specifico del Lindy Hop? Non a caso la figura di cui andremo oggi a parlare è definita “The Queen of Swing”, ovvero la … Continue reading Norma Miller, la Regina dello Swing: storia della grande ballerina Lindy hop→
Ogni amante della musica swing e dei balli jazz ha i suoi locali preferiti nei quali andare a scatenarsi nel fine settimana. Ma oltre alle serate organizzate nei piccoli club e nei circoli di appassionati, lungo il territorio italiano si svolgono ogni anno diversi festival tematici nei quali centinaia – ed in alcuni casi addirittura … Continue reading I migliori festival ed eventi dedicati al mondo swing e Lindy Hop in Italia→
Quando si parla di balli swing e per la precisione di Lindy Hop, ci sono alcuni nomi che è impossibile fare a meno di citare. Il primo in assoluto è l’eterno Frankie Manning, considerato da tutti l’unico vero ambasciatore di questa disciplina nel mondo. Per tutti gli altri avrebbe poco senso stilare una classifica o … Continue reading George “Shorty” Snowden, storia del ballerino che ha ideato il Lindy Hop→
Noi di Stile Millelire sappiamo bene quanto sia importante dare il meglio quando si scende sulla pista da ballo. E per esprimersi sempre al massimo nel campo dello swing e del Lindy Hop, sebbene siano comunque fondamentali, tecnica ed esperienza non sono le uniche cose che contano: lo stile e l’outfit sono infatti altrettanto importanti, … Continue reading Scarpe da donna per ballare swing e Lindy Hop: quali indossare, come sceglierle→
La storia dei balli swing e jazz è costellata da grandi figure e da artisti che tutti gli appassionati continuano a portare nel cuore anche dopo quasi un secolo. Musicisti, ovviamente (come Benny Goodman o Chick Webb) ma anche ballerini (e a tal proposito non possiamo fare a meno di citare Frankie Manning, forse il … Continue reading Dean Collins, la storia di uno dei migliori ballerini swing mai nati→
Quando si tratta di indumenti per il ballo, una delle prime cose a cui pensiamo noi di Stile Millelire sono le scarpe: abbiamo già parlato di come dovrebbe essere la perfetta scarpa per ballare Lindy Hop e scatenarsi a ritmo di swing; ma non bisogna mai dimenticarsi quanto siano importanti i materiali, la suola e … Continue reading Le migliori scarpe per ballare il Boogie-Woogie: suola in gomma super-leggera→
Per quanto si possa amare la musica swing e il Lindy Hop, non ci si può definire dei veri appassionati se non si conoscono le radici di questo genere musicale e dei suoi balli; abbiamo già parlato del Fox-trot e della sua importanza nell’ambito delle danze jazz, ma sono ancora molte le cose da dire … Continue reading La musica e il ballo Blues: le caratteristiche e i più grandi artisti del genere→
Anche se molti di noi sarebbero disposti a tutto pur di vivere in prima persona gli anni d’oro dello swing e delle battle of the bands nei locali di New York, sappiamo bene che si tratta di un sogno destinato a rimanere tale! Certo, abbiamo provato a descrivervi com’era l’atmosfera dei tempi e quali fossero … Continue reading Tutti i consigli e le migliori canzoni per diventare DJ di musica swing→
Ogni amante della cultura vintage italiana che si rispetti dovrebbe avere, nel suo garage, un mezzo di trasporto che ne esalti la passione e l’amore per i bei tempi che furono; dopotutto, ci sono poche cose più ricche di fascino che andarsene in giro così come facevano i nostri nonni. Abbiamo già parlato dei mezzi … Continue reading La Graziella, bicicletta vintage italiana: dove trovarla e come restaurarla→
Chi segue il magazine di Stile Millelire saprà bene quanto amiamo la musica swing e quanto ci piaccia scatenarci a ritmo di Lindy Hop! Abbiamo già raccontato le storie di numerosi artisti che hanno fatto la storia di questa disciplina, come ad esempio il gigante del clarinetto Benny Goodman ed il miglior ballerino di sempre, … Continue reading Le migliori canzoni per imparare a ballare la musica swing e il Lindy Hop→
L’eleganza è sempre il primo pensiero per ogni amante della cultura vintage e per tutti coloro che sentono di appartenere ad altri tempi. Gli abiti eleganti sono senza dubbio una delle cose che più di tutte riescono a rievocare l’immagine di un passato magari non troppo lontano, ma da molti purtroppo dimenticato: un’epoca di grandi … Continue reading Il frac, abito vintage da uomo: come indossarlo e con quali accessori→
Per noi di Stile Millelire il ballo è una delle più grandi passioni: abbiamo già avuto modo di parlarvi del Lindy Hop, del Jitterbug, del Collegiate Shag e di tutte le possibili varianti che vanno a comporre l’universo della musica e della danza swing. Ma prima ancora che l’era delle big band del jazz prendesse … Continue reading Il Fox-Trot, che cos’è e come si balla l’antenato dello Swing→
Noi di Stile Millelire amiamo i balli jazz, la musica swing ed il Lindy Hop degli anni ‘40. Ma quando ci dobbiamo scatenare per davvero, è al decennio successivo che rivolgiamo il nostro cuore; da sempre infatti abbiamo un debole per la musica degli anni ‘50 e per la cultura rock and roll: le emozioni … Continue reading Chi era Buddy Holly? Storia e biografia della stella del rock and roll anni ’50→
Per ogni donna, la borsa è qualcosa di più di un accessorio: al suo interno vi è infatti custodita una porzione molto importante della vita, segreti compresi; altrettanto importante, comunque, è come la borsa possa riuscire a definire un look e a impreziosire uno stile. Proprio per questo quasi tutte le ragazze ne ha ben … Continue reading Storia della borsa vintage: dove comprarla, come indossarla e abbinarla→
Abbiamo già avuto modo di parlare, tra le pagine del nostro magazine, di diversi accessori in stile vintage per la moda dell’uomo; ma se c’è un complemento al nostro vestiario che più di ogni altro, soprattutto ai giorni nostri, riesce a comunicare al meglio l’idea di un tempo passato, quelle sono le bretelle: nate con … Continue reading Bretelle da uomo: quali modelli scegliere, come abbinarle e indossarle→
Sebbene la nostra vera e grande passione risieda nello swing e nel rock’n’roll, non ci possiamo dimenticare dei balli che hanno anticipato questa cultura… né tantomeno potremmo mai sottovalutarne l’importanza. Uno dei balli jazz che hanno preceduto il Lindy Hop, ad esempio, è la cosiddetta tap dance: ma che cos’è? Di certo molti di voi … Continue reading Cos’è tip tap: storia, stile e come si balla la tap dance→
La scarpa è un indumento davvero importante per determinare il nostro stile: noi di Millelire lo sappiamo bene! A maggior ragione, poi, quando si parla di scarpe da ballo: le nostre Grip’n’Slide ne sono la perfetta testimonianza. Pulirle e conservarle al meglio diventa quindi una cosa fondamentale, non solo per evitare che si consumino e … Continue reading Come pulire e conservare le scarpe: prodotti, consigli e strategie→
L’era d’oro del jazz e dello swing – ovvero quel decennio intercorso tra il 1935 ed il 1945, del quale abbiamo approfonditamente parlato in questo articolo – ha avuto un gran numero di protagonisti, tanto che è difficile riuscire ad orientarsi nel panorama musicale di quegli anni; conoscete già la storia e la vita di … Continue reading Glenn Miller: storia, vita e biografia di un gigante di Boogie e Swing→
Chi ama lo stile vintage e desidera conferire al proprio look un tocco particolare ed eccentrico, non può esimersi dall’indossare uno degli accessori più tradizionali per quanto riguarda l’eleganza in ambito maschile: ci riferiamo al papillon, altrimenti conosciuto come “farfallino”, che negli ultimi anni sta prepotentemente tornando in voga. Se una volta, infatti, lo si … Continue reading Papillon e cravattino vintage: quali modelli scegliere e come indossarli→
Alcuni storici della musica sono certi che il termine “swing” in ambito musicale sia nato alla fine dell’Ottocento, nell’ambito del ragtime; pare che quel “dondolare” si riferisse, infatti, proprio all’effetto che questa musica creava in coloro che la ascoltavano e la ballavano. Ma fu nel campo del jazz che questo particolare movimento venne intensificato ed … Continue reading Storia delle big band nella swing era: quali erano le migliori?→
Nel corso degli ultimi anni si sono fatti sempre più numerosi i locali nei quali gli appassionati di swing, jazz e rock and roll si incontrano per scatenarsi sulle note della loro musica preferita; non solo nelle grandi città, ma anche nelle province e nei paesini più nascosti dello stivale si possono trovare club e … Continue reading I migliori locali per ballare Swing, Boogie-Woogie e Lindy Hop in Italia→
Se esiste un modello di automobile che si possa definire l’utilitaria per eccellenza, questa è senz’altro la Fiat 500. Se c’è un modello di automobile che più di ogni altro è indissolubilmente legato al buon nome dell’Italia, questa è senz’altro – ancora una volta – la Fiat 500. E potremmo continuare all’infinito: difficilmente un’automezzo è … Continue reading Storia della Fiat 500, icona vintage italiana: come e dove restaurarla→
Tra le pagine del magazine di Millelire abbiamo già avuto modo di esplorare il mondo del jazz e dello swing italiano, propondendovi la storia e le vite di alcuni dei più illustri rappresentanti della nostra musica preferita nel pieno dei suoi anni d’oro: la commovente storia del Trio Lescano, ad esempio, ma anche la vita … Continue reading Renato Carosone, icona del boogie-woogie italiano: storia e biografia→
Come abbiamo già avuto modo di vedere sulle pagine del magazine di Millelire, il mondo della musica swing e jazz è davvero infinito; partendo dagli anni ‘30 e dal Charleston, passando attraverso all’esplosivo dilagare del Lindy Hop, ne abbiamo viste di tutti i colori. Ma con la fine della Seconda Guerra Mondiale, i nostri balli … Continue reading Cos’è il rockabilly: storia del genere musicale, lo stile e la moda→
Il mondo dei balli swing, come già abbiamo avuto modo di capire sulle pagine di questo stesso magazine, è davvero vasto e ricco di sfaccettature: dal Charleston al Lindy Hop, passando per il Balboa fino ad arrivare al Collegiate Shag, è spesso davvero difficile districarsi tra i vari nomi con cui sono riconosciute le tipologie … Continue reading Il Jitterbug: cos’è, la sua storia e in cosa differisce dal Lindy Hop→
Tra i tanti balli che compongono l’universo della musica swing, jazz e blues, il Boogie Woogie è uno dei nostri preferiti: e non potrebbe essere altrimenti, considerato che si tratta di una combinazione irresistibile di numerose influenze stilistiche. Il suo ritmo travolgente, scandito dal suono dominante del pianoforte, è fatto apposta per scatenarsi in un … Continue reading Storia della musica Boogie Woogie: cos’è e come si balla→
Chiunque ami viaggiare avrà già sperimentato le emozioni di visitare luoghi esotici e lontani, tra enormi metropoli, antichi monumenti e luoghi sperduti nella natura. Ma in quanti possono dire di aver percorso gli stessi passi dei propri idoli, ripercorrendo la storia ed osservando con i propri occhi i luoghi in cui è nato ciò che … Continue reading Viaggio e itinerario nei luoghi storici dello swing: Harlem e Savoy Ballroom→
Abbiamo già visto come le storie e i destini dei nostri musicisti e ballerini preferiti abbiano finito spesso per incrociare la strada del cinema, riempiendo il grande schermo con il loro carisma e la loro abilità. La settima arte, dopotutto, è da sempre affine al narrare storie di amore per il ballo, non sempre e … Continue reading Il ballo rock’n’roll al cinema: i migliori film e le scene più belle→
Quando si parla di jazz e di swing, c’è stato un solo unico e vero Re. Una leggenda che con il suo clarinetto ha fatto scatenare generazioni su generazioni di giovani di tutto il mondo, tenendo sempre alta la bandiera della musica che più amiamo. Di fatto è stato il più grande esponente dell’era d’oro … Continue reading Chi era Benny Goodman: storia e biografia del “King of Swing”→
Non sono molto lontani quei tempi nei quali uscire con un cappello o con un elegante copricapo era quasi una norma per ogni donna e per ogni uomo; anzi, presentarsi al pubblico senza indossare nulla in testa veniva quasi considerato simbolo di maleducazione. Questa abitudine si è purtroppo dimenticata nel corso degli ultimi trenta o … Continue reading Come scegliere e indossare un cappello vintage: la guida→
Ogni forma d’arte ha i suoi massimi protagonisti, coloro che grazie alla loro capacità e al loro talento sono riusciti a lasciare un segno indelebile nel proprio campo; quando si parla di storia del ballo swing, di Lindy Hop e di tutto quello che rientra in questo vasto universo che tanto amiamo, allora a spiccare … Continue reading Chi era Frankie Manning, vita e storia del miglior Lindy Hopper di sempre→
Noi di Stile Millelire, si sa, adoriamo tutto ciò che è vintage. Se poi oltre ad essere vintage è anche italiano, l’amore è a dir poco incondizionato! Non a caso quando sentiamo parlare di Vespa non stiamo più nella pelle: molti di noi ne usano una quotidianamente, così come i nostri padri ed ancor prima … Continue reading Come restaurare e ripararare una Vespa d’epoca e mantenerla vintage→
Da quando le forme di ballo derivanti dal Charleston – e quindi il Lindy Hop, il Balboa, il Collegiate Shag e quant’altro – hanno iniziato a spopolare nelle sale da ballo americane, si è scatenata una vera febbre dello swing: a cavallo tra gli anni ‘20 e i ‘40 questa tendenza non si è limitata … Continue reading Swing e Lindy Hop al cinema: i film con le migliori sequenze di ballo→
Abbiamo già avuto modo di dire che il Lindy Hop è la forma più autentica e diffusa del ballo swing, del fatto che derivi direttamente dal Charleston e che trovi le sue origini nella Harlem degli anni ’30 e ’40, nel contesto della grande era dello swing e delle big band che si esibivano al … Continue reading La guida per imparare a ballare il Lindy Hop: consigli e primi passi→
Per noi di Millelire, ballare è sinonimo di adrenalina. A farci impazzire sono soprattutto i ritmi scatenati del Lindy Hop e delle sue mille varianti, molte delle quali sono già state approfondite in un altro nostro articolo che potete raggiungere a questo indirizzo; ma una in particolare è in grado di caricarci e di liberare … Continue reading Il Rock’n’Roll acrobatico: che cos’è e come si balla?→
Dopo aver raccontato l’incredibile storia di coraggio e sacrifici del Trio Lescano (potete leggerla qui) e la vita di eccessi dell’immenso Fred Buscaglione (la trovate a questo indirizzo), il magazine di Millelire prosegue il suo viaggio nel mondo della musica swing italiana con un altro fondamentale tassello, parlando di un artista oggi purtroppo caduto nel … Continue reading Storia e biografia di Natalino Otto: chi era la leggenda dello swing italiano?→
L’orologio da taschino è uno degli accessori vintage più riconoscibili ed apprezzati; non a caso, nonostante i tempi moderni vedano gli orologi comparire sugli schermi di qualsiasi dispositivo, i veri appassionati non sembrano avere nessuna voglia di rinunciarvi. Il motivo principale per cui questi particolari oggetti sono ancora in voga è semplice: non solo servono … Continue reading Orologio da taschino: quali modelli, dove comprarlo e come indossarlo→
Fra i numerosi accessori che possiamo utilizzare per creare al meglio il nostro outfit, gli occhiali sono uno dei più sensibili e importanti; dopotutto, chi non ha una vista perfetta li dovrà suo malgrado portare ogni giorno per tutto il giorno, mentre è risaputo che un buon occhiale da sole è un grado di donare … Continue reading Occhiali vintage: la storia, quali modelli, come e perché sceglierli→
Le mille sfaccettature della moda e della cultura vintage riescono sempre a stupire, anche per il modo in cui le storie si intrecciano per andare a creare un affresco nel quale tutto torna: abbiamo già parlato della moda femminile del dopoguerra, con la rivoluzione dei guardaroba che ha visto protagonisti dei nomi oramai divenuti leggenda; … Continue reading Storia e curiosità del bikini: quando è nato e perchè si chiama così→
Abbiamo già parlato su queste pagine degli stili e delle tendenze che hanno caratterizzato gli anni ‘50. Ma non ci siamo soffermati su un argomento particolarmente vasto e delicato, che rientra di diritto non solo nel novero della cultura vintage ma anche e soprattutto nel campo della cultura popolare: ci riferiamo al mondo dei blue … Continue reading Come scegliere e comprare i perfetti jeans vintage, costi, modelli e tessuti→
La musica è una delle nostre più grandi passioni, soprattutto quella di una volta: il jazz degli anni ‘40 principalmente, con l’era delle big band che suonavano nelle ballroom americane permettendo a migliaia di persone di scatenarsi a ritmo di swing e di essere, almeno in quegli istanti, tutte libere e uguali allo stesso modo. … Continue reading Comprare un jukebox oggi: dove, quanto costa e come sceglierlo→
L’arredo casalingo ed il modo in cui decidiamo di decorare il posto in cui viviamo finisce inevitabilmente per riflettere i nostri gusti e di conseguenza la nostra personalità; come può essere il salotto o la camera da letto di un amante del vintage come noi, quindi? Non potrà che rispecchiare la nostra vena più romantica … Continue reading Come arredare la casa in stile vintage anni ’50: cosa e dove comprare?→
Gli anni ‘50 hanno rappresentato un decennio fondamentale per la cultura popolare in tutta la civiltà occidentale: con il termine del secondo conflitto mondiale, infatti, si è vissuto nel corso di quel decennio un vero e proprio periodo di rinascita. L’abbandono del grigiore della guerra e i primi passi dei movimenti per l’emancipazione femminile hanno … Continue reading Storia della moda femminile negli anni ’50: stilisti e tendenze→
La cravatta è dubbio uno degli accessori più importanti quando si parla di stile vintage; dopotutto questo piccolo ritaglio di stoffa ha contribuito in maniera sostanziale a caratterizzare il guardaroba dell’uomo nel corso del ‘900, diventando prima sinonimo di eleganza e in seguito corredo obbligatorio per chiunque desideri ottenere un perfetto look d’altri tempi. Ma qual … Continue reading Come scegliere una cravatta vintage: colore, nodo e stile→
Come abbiamo già avuto modo di imparare fra le pagine di questo stesso magazine, il mondo dello swing è ricco di sfumature, di stili e correnti; uno dei più dinamici e scatenati, per via dei ritmi veloci su cui si balla, è il Collegiate Shag (altresì conosciuto semplicemente come “Shag”). Diventato molto popolare negli Stati … Continue reading Cos’è e come si balla il Collegiate Shag: la storia, gli stili→
Ballare swing significa molte cose diverse per ognuno di noi: è soprattutto una questione di emozioni e divertimento, ma anche di libertà ed espressione di sé. Proprio per questo, essere dei veri Lindy Hoppers comprende anche la ricerca di uno stile, possibilmente vintage ed in linea con l’epoca in cui i nostri balli preferiti hanno … Continue reading Come vestirsi per ballare swing e lindy hop: il look per gli uomini→
Noi di Millelire, da amanti del vintage, amiamo tutto ciò che proviene da un tempo lontano; e quando si parla di tempo, quale accessorio può essere più iconico e rappresentativo di un orologio? Il mondo del collezionismo di vecchi orologi vintage è però ricco di insidie, croce e delizia per ogni appassionato che si rispetti: … Continue reading I migliori orologi vintage: guida all’acquisto, marche e modelli→
Se è mai esistito un artista che si possa definire il simbolo dello swing italiano degli anni ‘50, questi è senza dubbio Ferdinando Buscaglione; noto a tutti come Fred (perchè, come lui stesso diceva, “fa più America”), il cantautore e polistrumentista di origini torinesi ha avuto una carriera fulminante, incidendo pezzi indimenticabili che hanno contribuito … Continue reading Storia e leggenda di Fred Buscaglione, simbolo dello swing italiano anni ’50→
Il Lindy Hop, così come tutte le varianti dei balli swing, è una danza energica che richiede non solo una certa dose di atletismo, ma anche un vestiario adatto che riesca a coniugare la comodità e la libertà di movimento con i dettami di un perfetto outfit d’epoca: insomma, ballare è una cosa meravigliosa… ma … Continue reading Come vestirsi per ballare swing e lindy hop: il look per le donne→
La fotografia è l’arte dell’immobilizzare momenti nella storia: quando l’otturatore ha compiuto il suo rapido movimento, il passato non è più tale e rimane impresso in un eterno presente. Per questo l’atto dello scattare una fotografia è così profondamente legato al concetto di nostalgia e di tempi passati: certo, è un hobby, ma è al … Continue reading Le migliori macchine fotografiche analogiche a pellicola per foto vintage→
Come abbiamo già scritto su queste stesse pagine, il Lindy Hop è per la maggior parte degli appassionati lo stile di ballo swing per eccellenza o quantomeno il più autentico e riconoscibile; anche chi non è affine a questo mondo, infatti, identifica in genere con il termine “swing” proprio coloro che ballano nello stile Lindy … Continue reading Cos’è il Lindy Hop: storia e origini del ballo swing per eccellenza→
“Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo” diceva William Shakespeare. E probabilmente la sua era una posizione eccessivamente radicale: pare quasi che per il poeta inglese la barba fosse più che altro un simbolo di mascolinità, piuttosto che una semplice questione di stile. … Continue reading Come curare e tagliare la barba e baffi in stile vintage: strumenti e tecniche→
Non esiste amante della musica che riesca a resistere al fascino del vinile: una regola che vale ancor di più per gli appassionati di musica vintage come noi (come per esempio lo swing, di cui ci nutriamo avidamente!). Ma nonostante questo formato sia uno dei migliori in assoluto per godersi appieno ogni sfumatura dei nostri … Continue reading Come pulire e conservare i dischi in vinile: tutti i segreti→
Sempre più persone, negli ultimi anni, scelgono di sposarsi adottando uno stile vintage (cosa intendiamo esattamente? Scoprilo qui!); magari per coronare una passione comune per una determinata epoca storica, oppure per riempire il giorno più bello della propria vita lasciandosi coccolare – oltre che dai propri amici e parenti – anche da oggetti e canzoni … Continue reading Come organizzare un matrimonio dal sapore vintage→
Forse non tutti sanno che la parola “swing”, riferita al ballo, è una sorta di termine “ombrello” molto generico, in quanto comprende una moltitudine davvero sfaccettata di stili e di correnti; tutto nasce nel corso degli anni ‘20, su ispirazione dei grandi jazzisti di inizio secolo, e per la precisione da quello che ancora oggi … Continue reading Cos’è lo swing: stili e correnti, dalla musica al ballo→
La moda contemporanea sembra aver trovato un suo punto di stallo, tanto che da diversi anni sulle passerelle di tutto il mondo sfilano un numero sempre maggiore di capi che sembrano provenire direttamente dal passato; spesso si tratta di rielaborazioni in chiave moderna, altre volte si tratta di una semplice e genuina influenza degli stilisti … Continue reading La moda femminile negli anni ’50: lo stile vintage e le pin-up→
Lo ammettiamo: noi di Millelire abbiamo un gran debole per lo swing e per tutto la cultura che fa parte di questo universo musicale. Proprio per questo abbiamo deciso che fra le pagine di questo blog parleremo con una certa regolarità non solo di tutto ciò che serve per cimentarsi in questo ballo scatenato (come … Continue reading Storia, leggenda e successo del Trio Lescano: chi erano?→
Una delle cose più divertenti che si possono fare quando si ha la passione per il vintage (di cosa parliamo quando parliamo di vintage?) e le icone del passato è senza dubbio l’organizzazione di feste e di eventi: che sia un compleanno oppure una festa generica, magari per colmare gli spazi fra un Summer Jamboree … Continue reading Come organizzare una perfetta festa anni ’50: musica, dress code…→
Lo swing è un ballo divertente, frenetico ed energico. Proprio per queste sue caratteristiche e per i veloci movimenti che richiede, l’abbigliamento del perfetto ballerino non può mai essere lasciato al caso: gli abiti leggeri e non eccessivamente stretti (rigorosamente in stile vintage, ovviamente) possono incidere non poco sul risultato finale, mentre delle scelte errate lo possono … Continue reading Come scegliere la perfetta scarpa da uomo per ballare lo swing→
Ci sono storie che non possiamo dimenticare. Momenti custoditi gelosamente dentro uno scrigno invisibile della nostra mente, che in modo prepotente influenzano la nostra vita. Sono proprio quegli attimi a indicarci la strada da percorrere quando, ormai grandi, ci troviamo a scegliere chi vogliamo diventare. Ora mettiti comodo, le luci si fanno soffuse, il giradischi … Continue reading Millelire, un mondo dal sapore antico→