marche-quali-sono-migliori-scuole-ballo-swing-lindy-hop-rock-and-roll

Marche: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock and Roll

Cosa si può dire delle Marche, se non che si tratta di una delle regioni dello stivale che più hanno contribuito ad aumentare il valore e la qualità del patrimonio culturale italiano? Su questo territorio è nato ad esempio Raffaello Sanzio, uno dei più grandi e rivoluzionari pittori della storia… ma anche il poeta Giacomo Leopardi, nativo di Recanati, e il compositore Gioacchino Rossini. Insomma, da queste parti l’arte è davvero di casa!

Non potevano mancare, dunque, gli appassionati di musica jazz e di balli swing: da Ancona a Senigallia passando per Civitanova Marche, questa regione è una delle più attive del Paese per quanto riguarda la cultura vintage. La passione per la swing era scorre potente in questo splendido territorio, e proprio per questo abbondano le scuole per imparare a ballare: in questo articolo scopriamo quali sono le migliori…

Swing Dance Family – Civitanova Marche

Via Lavoro 2, Porto S. Elpidio (FM) – Per informazioni: swingdancefamily.it

Prima di introdurre la scuola di ballo di cui vogliamo parlarvi, vi invitiamo a porvi una fondamentale domanda: perché ballate? Un quesito così personale che, ne siamo certi, ognuno avrà una risposta diversa… condivisa però dal medesimo entusiasmo. “Swing Dance Family” cerca di rispondere così: balliamo perché ci divertiamo, ovviamente! Perché ci dà una carica incredibile, ci fa stare bene e ci mette di buon umore. Una vera e propria esplosione di felicità, proprio come ci ha insegnato il grande Frankie Manning.

Forse siamo un po’ di parte, lo ammettiamo: dietro alla “Swing Dance Family” si nasconde Simone Cintio, fondatore di StileMillelire. Non solo un vulcano di idee, ma anche un ballerino appassionato come pochi che dal 2017 insegna a ballare swing – e non solo – nel territorio marchigiano: da Fermo a Macerata, passando per Ascoli Piceno, la sua scuola organizza corsi di Lindy Hop, Boogie Woogie, Jive, Balboa e Collegiate Shag. Unitevi alla famiglia, partecipate a una lezione gratuita e vi assicuriamo che non ne farete più a meno!

College 66 – Senigallia

Via F. Lippi, 7/A – Senigallia (AN) – Per informazioni: facebook.com/college.66

Come dichiara il nome stesso della scuola, “College 66” è il primo swing college delle Marche: uno spazio nel quale i ballerini Swing e Boogie Woogie possono sentirsi a casa ed esprimersi al loro meglio. L’idea è nata dalle menti di Enrico e Chiara, entrambi ballerini esperti fin dalla tenera età. Il primo, infatti, ha scoperto il mondo del ballo a soli 8 anni e da allora non l’ha mai abbandonato… la seconda, invece, ha iniziato ancora prima e ha avuto modo di competere a diverse gare, anche di livello internazionale.

Dopo anni di esperienza, nel 2014 i due si conoscono ed entrano subito in sintonia; dopo non molto nasce l’idea di inaugurare il “College 66”, affinché tutti gli appassionati di swing e balli vintage di Senigallia – e dintorni – possano partecipare ai loro corsi e dare sfogo alla propria vocazione! Qui, sulle note della grande musica swing del passato e del rock and roll di Elvis e Little Richard, potrete imparare i primi passi e diventare dei Lindy Hopper provetti; i veterani, invece, potranno affinare il loro stile e allenarsi al meglio per competere.

Summer Jamboree – Senigallia

Varie location a Senigallia (AN) – Per informazioni: summerjamboree.com

Quando si parla di swing, rock and roll e cultura vintage nelle Marche è davvero impossibile non citare il più grande evento italiano (nonché uno dei maggiori a livello europeo) sul tema: stiamo parlando, ovviamente, del Summer Jamboree Festival che si tiene ogni anno – precisamente tra fine luglio e inizio agosto – nella splendida cornice di Senigallia! Il paradiso di tutti gli appassionati della swing era, con ospiti internazionali e un’intera città che si mobilita per permettere ai presenti di fare un tuffo nel passato.

Ma il Summer Jamboree, oltre ai mercatini dell’usato vintage, alle sfilate in costume da pin-up e ai concerti con artisti di livello mondiale, è anche un’occasione imperdibile per ballare (o imparare a farlo): questo grazie ai workshop e alle lezioni alle quali è possibile assistere, alcune tenute da veri e propri maestri provenienti da ogni angolo del mondo. E per iscriversi è sufficiente compilare i moduli presenti sul sito ufficiale del festival. Se volete saperne di più, ad ogni modo, vi rimandiamo alla guida completa al Summer Jamboree!

Sugar Swing – Jesi, Fabriano, Pergola e Falconara

Varie sedi a Jesi, Fabriano, Pergola e Falconara – Per informazioni: sugarswing.it

L’ambizioso progetto di Serena e Fabriano è tutto incentrato sulla passione per la musica degli anni ‘40 e ‘50, ovvero il rhythm and blues e il rock and roll. Con il loro entusiasmo e l’aiuto di qualche socio è nata così l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sugar Swing, che nel giro di poche settimane ha iniziato ad attirare numerosi aspiranti ballerini grazie a una serie di corsi nella città di Jesi. Molto tempo è passato da allora e il successo ha permesso alla scuola di raggiungere anche Fabriano, Senigallia e Pergola.

Oggi Sugar Swing è la scuola di balli vintage più grande delle Marche e può vantare delle collaborazioni di alto livello, con insegnanti provenienti da tutta Italia e numerose guest-star del panorama swing tricolore. Grazie a loro potrete imparare a ballare, oltre al Lindy Hop, anche l’Authentic Jazz, il Jive, il Balboa e molte altre discipline. Non mancano le serate e gli eventi a tema con DJ set e musica dal vivo: insomma, se il vostro cuore batte quando ascoltate la vecchia musica e non riuscite a stare fermi… questo è il posto che fa per voi.

Charlie Rock – Ancona

Via Cipolloni 27, Ancona – Per informazioni: charlierock.it

La storia di Charlie Rock, una vera istituzione fra le scuole di ballo di Ancona, inizia nel 1980. All’epoca era un piccolo club sportivo composto da un gruppo di ambiziosi appassionati… ma dopo aver raccolto i primi successi, sia a livello nazionale che internazionale, il ballerino anconetano Gino Manoni divenne addirittura membro della nazionale di rock and roll acrobatico. Questo gli permise, nella seconda metà degli anni ‘80, di partecipare a numerose trasmissioni televisive e di lavorare in tournée con grandi personaggi dello spettacolo.

Oggi Gino è un DJ molto noto in questo settore e la sua Charlie Rock è cresciuta esponenzialmente, trasformandosi da associazione culturale a una vera e propria “ditta vintage”… tra le varie attività non mancano dunque corsi, stage e workshop di ballo, tutti rigorosamente incentrati sulla musica degli anni ‘40 e ‘50: chiunque volesse entrare in questo mondo e far parte di una realtà consolidata e conosciuta non solo in territorio nazionale, dunque, è il benvenuto! Charlie Rock vi aspetta.