migliori-scuole-ballo-swing-lindy-hop-rock-roll-firenze

Firenze: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll

Cosa accomuna Firenze, la cosiddetta “Culla del Rinascimento”, alla New York degli anni ‘30 e ‘40? Apparentemente molto poco… tuttavia, tra le vie della splendida città d’arte italiana scorre potente la passione per la cultura swing e i balli vintage: Lindy Hop in primis, ovviamente. Chi vuole imparare a ballare ha un sacco di alternative, tali da confondere non solo i principianti ma anche i ballerini più navigati. In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sulle migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock and Roll di Firenze!

TuBalloSwing

Via Francesco Baracca 1F – Per informazioni: tuballoswing.it
Nata nel 2010 con lo scopo di coinvolgere tutti i ballerini swing della città di Firenze, questa associazione si propone di diffondere lo spirito della Harlem degli anni ‘30 attraverso i suoi corsi e gli eventi che organizza. Lo stesso nome è una dichiarazione d’intenti, considerato che è l’acronimo di “Tutti Ballano Swing”: l’obiettivo è proprio quello di riprodurre nel capoluogo toscano tutta la musica, gli usi e i costumi di quell’epoca indimenticabile. Dal 2014 la proposta si è ampliata con l’ingresso di un altro ballo vintage, il Boogie Woogie.

E dopo un anno viene inaugurata “Casa Tuballo”, da allora sede ufficiale dell’associazione. Nel 2016 ha luogo la prima edizione di “Florence Swing Festival”, un evento a cadenza annuale che nel frattempo è diventato un appuntamento imperdibile. Le lezioni proposte dall’associazione sono davvero adatte a tutti, principianti ed esperti, e sono anche un ottimo pretesto per trovare nuovi amici: la passione degli insegnanti è a dir poco contagiosa e il loro metodo è del tutto incentrato sull’innovazione e sull’aspetto sociale del ballo.

Swingin’ Up

Viale Marconi 36/D, Prato – Per informazioni: swinginup.it
Eleonora, Marco e Maurizio avevano in comune una grande passione: i balli vintage, il Lindy Hop ed il jazz. Fondare l’associazione “Swingin’ Up” è stato dunque un passaggio quasi naturale per le loro vite di ballerini. Nel corso degli anni questa creatura è cresciuta sempre di più, diventando un punto di riferimento non solo per la città di Prato – dove l’associazione ha sede – ma anche nelle altre grandi città toscane come Pistoia, Lucca e per l’appunto Firenze. Le parole d’ordine? Divertirsi e ballare, ovviamente…

A questi due fondamentali concetti si unisce un altro termine fondamentale: socializzare. Sì, perchè i balli jazz e le cosiddette social dance non potrebbero mai esistere senza quel sentimento di comunanza che rende gli appassionati parte di una grande famiglia. Con questo spirito partecipare agli eventi, ai workshop e ai corsi dell’associazione “Swingin’ Up” è davvero un piacere sia per il corpo che per lo spirito. Il tutto all’insegna di uno slogan mai così azzeccato: vintage is future!

Swing Studio 22

Viale Alessandro Volta 127A – Per informazioni: swingstudio22.it
Che cos’è lo Swing Studio 22? Una scuola di ballo, certo, ma non solo: per Antonio ed Elisa, appassionati di swing e cultura vintage, l’associazione è anche e soprattutto un mezzo per trasmettere al prossimo la passione e il divertimento che solo il ballo è in grado di offrire. Ed è proprio questo l’obiettivo principale di questa scuola: stare in compagnia e organizzare eventi per potersi scatenare tutti assieme, dal più esperto e navigato degli insegnanti al più timido e impacciato dei principianti…

Perchè Swing Studio 22 è in primis un centro di aggregazione, e nella sua sede di Firenze potrete prendere parte – oltre che ai numerosi corsi, dedicati alle più svariate tipologie di ballo – a una serie infinita di iniziative, workshop, serate a tema e appuntamenti culturali. Il tutto all’insegna della musica e del ballo vintage, chiaramente. La scuola in sé, con le sue ampie sale, il parquet e la sua area relax è solo la ciliegina sulla torta, uno spazio nuovo e accogliente che non mancherà di stupire chiunque desideri farne parte.

Lindy Hop in Florence

Via Guglielmo Marconi 88 – Per informazioni: lindyhopinflorence.com
Nell’ambito della scena swing toscana, Giulia Agostini e Tommaso Dainelli sono due nomi ben noti, grazie agli anni di militanza nel settore e agli innumerevoli stage e palcoscenici che hanno frequentato: da Barcellona a Budapest passando per l’Herräng Camp e Praga, i due hanno avuto modo di costruirsi un’esperienza davvero invidiabile nel campo del Lindy Hop. La loro scuola di ballo, dunque, non poteva che chiamarsi Lindy Hop in Florence: un nome schietto e sincero, proprio come loro.

Nelle varie location in cui vengono tenute le lezioni è possibile imparare anche il Charleston e l’Authentic Jazz, per un insegnamento dei balli nel solco della tradizione: non mancano seminari e gruppi di lavoro per ballerini più esperti, eventi con musica live e quant’altro; non mancano nemmeno le serate in compagnia dei deejay più quotati della zona, che provvederanno a suonare i loro vinili vintage, e le esibizioni di vere e proprie big band. Lindy Hop in Florence, dal 2010 un caposaldo della scena swing fiorentina!

Swingapple

c/o Scuola Dancing Time, via Empoli 16/2 – Per informazioni: swingapple.com
Se vivete nei pressi di Firenze, amate il Boogie Woogie e volete imparare a ballarlo… ma anche se siete dei ballerini con esperienza e volete migliorare i vostri passi, beh, allora avete trovato la scuola che fa per voi. Swingapple è la scuola di ballo fondata nel 2008 da Fabio Scognamiglio, una figura ben nota a tutti gli appassionati nonché ex-campione italiano di Boogie Woogie: la sua passione e la sua esperienza sono qui disponibili a tutti, assieme al suo incontenibile entusiasmo.

La scuola organizza corsi – ovviamente – di Boogie Woogie ma anche di Lindy Hop, organizzando nel frattempo anche serate a tema e dedicandosi all’animazione e allo spettacolo. I corsi si tengono presso la scuola Dancing Time di via Empoli, a Firenze, e a presiederli ci sono sempre loro due: il mitico Fabio e la bravissima Sara, sua compagna sia nel lavoro (anche se sarebbe meglio definirla “passione”) che nella vita! Fatevi travolgere dal loro entusiasmo: vi assicuriamo che non ve ne pentirete.