migliori-scuole-ballo-swing-lindy-hop-rock-roll-roma

Roma: quali sono le migliori scuole di ballo Swing, Lindy Hop e Rock & Roll

Quando negli Stati Uniti lo swing imperversava e nei locali non si ballava altro che Lindy Hop, qua in Italia la situazione era molto diversa: ci è voluto qualche tempo prima che questa cultura approdasse anche nel Belpaese, negli anni che hanno visto il successo di artisti come Fred Buscaglione e Natalino Otto. Fortunatamente la cultura vintage non è mai del tutto svanita e ancora oggi possiamo ballare questa musica: nelle righe a venire vi consiglieremo le migliori scuole di ballo per imparare lo swing, il Lindy e il Rock and Roll a Roma!

Swing & Soda

Via della Moletta, 3 – Per informazioni: www.swingandsoda.com

La prima tappa di questo nostro tour nella capitale d’Italia si trova in prossimità del quartiere Garbatella, una delle borgate popolari più vivibili e piacevoli della città: proprio qui, grazie alla fantasia e alla forza di volontà di Danilo e Valentina, nasce nel 2008 il progetto Swing & Soda. Quella che all’inizio sembrava quasi un’utopia è diventata nel giro di pochi anni una splendida realtà, nonché un punto di riferimento per la scena swing a Roma.

Gli ingredienti del successo sono stati fin da subito la grande passione di entrambi gli insegnanti – ai quali si è poi unito un folto team di collaboratori – e la loro invidiabile esperienza, sia in territorio italiano che all’estero. Swing & Soda rimane un ottimo punto di partenza per tutti gli appassionati, ma anche un luogo di incontro perfetto nel quale tutti i ballerini possono studiare e migliorarsi sempre di più: se amate questa musica, questa è la scuola che fa per voi.

Feel that Swing

Viale Filarete, 215 – Per informazioni: www.corsiswingroma.it

Dal 2013, anche chi abita nei pressi di Tor Pignattara a Roma può vantare la presenza nel proprio quartiere di una scuola di ballo grazie alla quale coltivare la propria passione: Feel That Swing nasce grazie all’unione artistica tra Francesco Marghella e Morena Petrolati, esperti di Lindy Hop e di swing era. L’organizzazione di eventi e spettacoli ha permesso a questa piccola realtà di espandersi: al momento, infatti, i suoi corsi hanno luogo in ben 11 diverse sedi.

Grazie anche all’unione con il ballerino Livio Totteri, la scuola ha potuto arricchirsi ed evolversi ulteriormente: lo scopo rimane quello di diffondere quanto più possibile questa cultura, senza però dimenticarsi dell’aspetto puramente ludico, che resta la base fondante di questi balli! Imparare e divertirsi assieme sono dunque le parole d’ordine, con lezioni ricche di dettagli tecnici e adatte ad ogni età: il tutto all’insegna della condivisione e della socializzazione!

Swing Dream Factory

Via Ghino Valenti, 12 – Per informazioni: www.swingdreamfactory.com

In una zona attenta alla cultura come quella del Pigneto non poteva certo mancare una scuola dedicata ai balli jazz e al Lindy Hop. Swing Dream Factory nasce dalla collaborazione fra Vincenzo Fesi, vero punto fermo della scena internazionale, e Gaia Nati, esperta di balli vintage e organizzatrice di eventi. Assieme sono riusciti a costruire un team di ballerini professionisti di altissimo livello spaziando tra Lindy, Balboa, Charleston e molto altro ancora.

Nella visione di Vincenzo, la sua Swing Dream Factory non è una semplice scuola di ballo ma anche un mezzo per preservare e diffondere la musica swing e i balli americani degli anni ‘40: una sorta di scrigno nel quale conservare un’intera eredità culturale. Le lezioni sono strutturate proprio al fine di assicurare a tutti una preparazione adeguata, sempre e comunque nel segno della passione e dell’amore per questo mondo ormai così lontano.

Swinghaus

Diverse sedi su tutto il territorio di Roma – Per informazioni: www.swinghaus.com

San Lorenzo, Garbatella, San Paolo, Ostia, Montagnola e Centocelle. Cosa accomuna questi quartieri, al di là di essere tutti parte della città metropolitana di Roma? È presto detto: in tutti loro è presente una sede della scuola di ballo Swinghaus! Questo progetto nasce nel 2016 dall’esperienza di Emanuele Margiotta, ballerino di livello internazionale che è tornato a Roma dopo aver vissuto la realtà americana fra Los Angeles e New Orleans.

Swinghaus esiste anche e soprattutto per diffondere il suo entusiasmo per questi balli, facendo leva sugli aspetti più sociali e culturali di queste discipline: Lindy Hop, ovviamente, ma anche Balboa, Solo Jazz, Blues e molto altro ancora, sempre all’insegna del divertimento e del ballo in compagnia… ma anche al rispetto reciproco fra leader e follower, uno degli aspetti più importanti e fin troppo spesso sottovalutato.

Savoy Swing

Via dei Dalmati, 37, Roma – Per informazioni: www.savoyswingitaly.it

Il Savoy Ballroom di Harlem, a New York, è stato per anni il centro nevralgico dei balli jazz nel mondo, oltre ad essere – letteralmente – il luogo in cui è nata e si è sviluppata la cultura Lindy hop negli anni ‘30 e ‘40. Da una location così storica e importante prende il nome questa associazione con sede nel quartiere di San Lorenzo a Roma, che nel corso degli anni è riuscita a formare una grande famiglia di appassionati e cultori della swing era.

Savoy Swing è più di una scuola e non insegna semplicemente a ballare: lo scopo ultimo è quello di fornire ai propri allievi tutti quegli strumenti espressivi per condividere assieme – e con gioia – l’esperienza del ballo. DJ set, eventi tematici, coreografie per videoclip musicali e quant’altro sono solo alcune delle attività organizzate da questa associazione: chi vuole provare, può fare la richiesta per una lezione gratuita. Non ve ne pentirete!

Tutti Frutti Rock & Roll

Per informazioni: www.tuttifruttirnr.wix.com

Ma non è solo la scena swing ad essere così viva nella Città Eterna: anche il buon vecchio rock and roll è di casa a Roma, e la community di Tutti Frutti ne è un fulgido esempio. Nata dalla passione per i balli “ribelli” degli anni ‘50, questi ballerini cercano nei loro eventi e corsi di rievocare la stessa atmosfera di quegli anni: vitalità, energia e coinvolgimento sono gli ingredienti principali, il tutto – chiaramente – a ritmo di Boogie Woogie…

La zona delle attività si estende su tutto il territorio metropolitano di Roma e si spinge anche nelle province, portando lo spirito dirompente di questa musica non solo nelle piste da ballo ma anche ai concerti dal vivo: sì, perchè ciò che rende unica questa associazione è la sua capacità di adattarsi ad ogni evento e occasione, uscendo letteralmente allo scoperto! Insomma, il divertimento è davvero assicurato.