migliori-scuole-ballo-swing-lindy-hop-rock-roll-torino

Torino: quali sono le migliori scuole di ballo swing, Lindy Hop e Rock & Roll

Torino non è solo la quarta città italiana per popolazione. In passato fu teatro di numerosi eventi storici e per un breve lasso di tempo in seguito all’unificazione del paese, fu la prima capitale del Regno d’Italia. Nel corso degli anni questa metropoli ha visto nascere molti fra i simboli del vintage tricolore: la Fiat, innanzitutto, ma anche il Martini e il cioccolato gianduja.

Una città ricca di storia e cultura, dunque, che da sempre valorizza e glorifica il concetto di Made in Italy. Tuttavia, il fenomeno afroamericano del Lindy Hop è giunto anche in questi lidi, assieme al Boogie Woogie e al Rock and Roll: la scena swing è cresciuta moltissimo a Torino e dintorni… scopriamo assieme quali sono le migliori scuole per imparare a ballarlo!

Feel Good Swing

Varie sedi a Torino – Per informazioni: feelgoodswing.com
Chiara Silvestro si innamora fin da bambina del ballo e trova nel modern jazz e nei ritmi africani il suo piccolo mondo: la scoperta del Lindy Hop le cambia letteralmente la vita. Anche Alessandro Rossi, tramite la capoeira, conosce i ritmi della musica nera e vi si dedica anima e corpo. Dall’incontro fra i due, dalla loro comune passione e dalla voglia di condividerla con gli altri nasce, nel 2016, la scuola di ballo Feel Good Swing.

Una realtà che è diventata nel giro di pochi anni un vero punto di riferimento per la scena swing del torinese, ampliando la propria offerta dal Lindy Hop al Charleston e alla Danza Africana. I corsi si svolgono in dieci diverse sedi, sparse su tutto il territorio metropolitano di Torino; non mancano i workshop e le serate a tema dedicate ai ballerini più esperti e ai semplici appassionati. Non solo ballo, ma una vera e propria cura per lo spirito!

The Kitchen Swing

Via Cesare Battisti 15, Alessandria – Per informazioni: thekitchenswing.com
Formatasi artisticamente proprio a Torino, presso il Teatro Nuovo, Nicole Pipino si avvicina al mondo dello swing dopo anni di danza moderna e contemporanea. Dopo aver raccolto diversi riconoscimenti sia in Italia che all’estero, fonda assieme ad Eugenio Marotta la scuola The Kitchen Swing: un luogo nel quale, proprio come in cucina, diversi ingredienti (le danze vintage, la condivisione e la convivialità) si uniscono per formare qualcosa di unico.

La mission di The Kitchen Swing, attiva dal 2017, è chiara: promuovere i balli swing nei dintorni di Torino – la scuola ha sede ad Alessandria e opera ad Asti, a Tortona e ad Acqui Terme – e costruire una sorta di comunità di appassionati. Sì, perché le social dance degli anni ‘30 e ‘40 non hanno senso di esistere se non ci si diverte in compagnia! L’Associazione Sportiva Dilettantistica è inoltre affiliata all’ACSI nonché regolarmente iscritta nei registri del CONI.

Dusty Jazz

Via Frabosa, 5 – Per informazioni: dustyjazz.it
È possibile ritrovare un angolo della Harlem degli anni ‘30 a Torino? Non nell’estetica, certo, ma nello spirito assolutamente sì: basta iscriversi a uno dei corsi proposti dall’associazione Dusty Jazz, una scuola di ballo nata nel 2013 proprio nella Capitale delle Alpi dalla passione di Stefano e Giulia. Fin dal nome è chiaro come l’intento principale sia proprio quello di “rispolverare” una moda che in molti hanno dimenticato: dopotutto, spesso basta un soffio!

Dai primi tempi con una sola coppia di insegnanti, Dusty Jazz è cresciuta sempre di più: oggi propone sei livelli di insegnamento e diverse classi, organizza serate con musica dal vivo e cura addirittura un festival internazionale a tema swing, lo Swing Train Festival. Senza dubbio una delle realtà più importanti e vitali della scena swing torinese, costruita sulle basi di un talento e di un entusiasmo che hanno pochi rivali.

Centro Accademico Carma

Via Giannone, 10 – Per informazioni: accademiacarma.it
No, non c’è nessun riferimento alla filosofia indiana nel nome di questa scuola di ballo: “Carma” è infatti l’acronimo di Centro Accademico per Ritmi e Movimenti Artistici. Un nome che è tutto un programma! Dal 2013, il centro propone corsi e programmi ricchissimi, spaziando tra stili molto diversi fra loro e adatti a tutte le età… dai giovanissimi agli anziani. E tra il ballo caraibico e il liscio, ecco spuntare anche l’immancabile swing!

Per la precisione, i corsi che è possibile seguire presso il Centro Accademico Carma riguardano il Lindy Hop, il Boogie Woogie ed il Tip Tap. Per chiunque volesse essere sempre in perfetta forma, inoltre, la scuola mette a disposizione dei suoi allievi una sala pesi e delle lezioni di fitness a sfondo musicale; non mancano, ovviamente, gli eventi – sia serali che pomeridiani – che permetteranno ai ballerini di mettere in pratica quanto appreso durante i corsi.

Max & Serena Swing Dance

Via S. Donato, 92 – Per informazioni: lindyhopdance.it
Chi sono Max e Serena? Chi vive a Torino e ama la cultura swing conoscerà senz’altro questi due veterani del ballo: entrambi hanno mosso i primi passi – letteralmente! – nel mondo del Tango argentino, salvo poi trovare nello swing e nel Lindy Hop la loro forza motrice principale. Tanto che proprio a questi balli è dedicato il nome della loro scuola: da Max & Serena Swing Dance potrete imparare non solo il Lindy ma anche lo Shag, il Collegiate e molto altro.

I corsi hanno luogo in sei diversi sedi a Torino; chi preferisce la provincia, invece, può rivolgersi alla sede di Chivasso, a pochi chilometri di distanza dalla Mole. I ballerini che hanno già una certa dimestichezza con il mondo dello swing potranno partecipare ad appositi workshop per migliorare le proprie capacità a livello di improvvisazione, postura e connessione con il proprio partner: il miglioramento delle proprie prestazioni è assicurato.

Lindy Bros

Varie sedi a Torino – Per informazioni: lindybros.com
I Lindy Bros, “fratelli del Lindy”, sono sette entusiasti ballerini che rispondono al nome di Daniele, Erica, Cristina, Domenico, Caterina, Federico e Aurora. Il loro scopo è quello di promuovere una cultura ormai purtroppo dimenticata: quella dello swing e del jazz, che rivoluzionò gli Stati Uniti fra gli anni ‘20 e i ‘40. Come lo fanno? Nulla di più semplice: tante lezioni e un sacco di social dance!

Ognuno di loro ha la propria visione del ballo e ciò li rende in grado di insegnare ogni aspetto di questo universo: dal Lindy Hop al Balboa, passando per il Vintage Jazz, le danze e la cultura vintage sono il loro pane quotidiano. I corsi hanno luogo in quattro diverse sedi, tutte a Torino; si occupano inoltre di organizzare workshop, festival ed eventi con ballo e musica dal vivo. Insomma, una vera fucina di idee, collaborazioni e iniziative a tema swing.