Chi ha vissuto negli anni ’80 sarà d’accordo con l’affermare che gli orologi erano un accessorio di stile fondamentale per la moda di quegli anni. Il Rolex, simbolo degli yuppies, i bicolore acciaio e oro e gli Swatch erano solo alcuni dei modelli fra gli orologi anni 80 più in voga. In questo articolo passiamo in rassegna tutti i modelli dell’epoca, soffermandoci sulle caratteristiche che gli hanno resi indimenticabili!
Breve storia degli orologi anni 80
La storia degli orologi inizia la sua fase più fortunata proprio negli 80; la crisi del quarzo è giunta alla sua fase finale e inizia a farsi strada la moda dell’orologeria svizzera e dell’orologio meccanico.
Gli orologi sul mercato sono per lo più molto costosi ma esistono anche alcuni modelli a prezzi moderati.
Il decennio eccentrico e privo di sobrietà come gli anni 80 è il momento giusto per riscoprire gli orologi oro e acciaio. Questi modelli sono stati introdotti dalla Rolex negli anni 30, ma in questi anni d’eccesso vengono rivisitati nel volume e nell’estetica e messi sul mercato, riscuotendo un grande successo fra la classe agiata.
Nel 1983 nasce il gruppo Swatch. Da qui inizia un’altra rivoluzione nel mercato dell”orologeria; i modelli sono coloratissimi, creati sulla moda eccentrica di quegli anni, ma portano un’altra importante caratteristica: sono a basso costo. Gli Swatch diventano immediatamente i preferiti dei teenagers anni 80 e dei paninari in Italia.
Intanto, il Rolex diventa la passione degli Yuppies, che vedono nel modello un accessorio indispensabile per completare il loro style. Ne escono numerosi modelli anche senza l’aggiunta dell’oro, ma creati con un mix di metallo pregiato e acciaio inox. Questi modelli hanno un prezzo leggermente inferiore, ma il suo range lo rende comunque un prodotto d’elite.
Sempre nella prima metà degli anni 80, vengono introdotti orologi con quadranti ispirati a pittori affermati. Esempi sono il Kiki Picasso e lo Swatch creato in collaborazione con l’artista Keith Haring, uscito però nell’86.
Ci sono però anche altri modelli ispirati all’estetica lussuosa ed esibizionista del Rolex, come il Galileo Galilei di Ulysse Nardini.
Per le persone più attempate si preferiscono orologi con il cinturino in pelle, come il Breguet 3330 e il Tourbillon con referenza 25643.
Verso la fine del decennio, la tecnologia fa enormi progressi e i marchi iniziano una gara per introdurre sul mercato i modelli più completi e innovativi.
Nel 1989 esce il Pateck Philippe 1989 Anniversary, un modello caratterizzato da 33 complicanze e composto da 1728 componenti.
Alcuni modelli mito degli anni 80
Rolex Daytona
Abbiamo già parlato del Rolex, uno dei marchi più in voga in quegli anni. I modelli Rolex usciti negli anni 80 sono moltissimi, ma uno fra i più rappresentativi dell’epoca è senza dubbio il Daytona.
Ricco di stile, ma senza rinunciare alle componenti tecniche innovative, il Daytona era caratterizzato da 3 riproduzioni di 3 orologini sul quadrante. Oggi ne esistono diverse varianti (oro giallo, oro bianco e argento) ma l’originae era in acciaio Inox.
Omega La Magique
Questo modello è una vera icona anni 80: Portato al polso da Al Pacino in Scarface, l’orologio è stato lanciato sul mercato immediatamente per una ristretta cerchia di fortunati. I pezzi erano, infatti solo 261.
Elegante e meno vistoso del Rolex, ha una linea quadrata e il cinturino in oro giallo da 18 carati.
Swatch con quadrante artistico
Gli swatch si caratterizzavano per un range di prezzo davvero ampio che variava in base alle caratteristiche degli orologi. Fra i più raffinati e costosi c’erano gli Swatch con il quadrante artistico.
Dopo i modelli con Keith Haring, nacquero collaborazioni con: Alfred Hofkunst, Jean-Michel Folon, Sam Francis, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Nam June Paik, Not Vital, Akira Kurosawa, Spike Lee, Renzo Piano.
Casio Calculator Watch
Se si dovesse stilare una classifica fra gli orologi più indossati negli anni 80 questo modello vincerebbe sicuramente.
Lanciato nel 1984 il Casio Calculator era il simbolo degli amanti della tecnologia e della fantascienza. Merito del suo successo fu il film Ritorno al futuro; a sponsorizzarlo è la star anni 80 Michael J. Fox, nel ruolo appunto di Marty McFly.
Dopo il successo riscosso dalla versione del 1984, ne uscì una seconda versione nel 1988, con una tecnologia rinnovata e innovativa per il decennio.
E tu quali di questi modelli hai indossato? Quali orologi anni 80 avresti voluto ?
Se hai altre curiosità su gli anni più eccentrici nel ‘900 leggi il mio articolo sulla cultura anni 80, così riuscirai a contestualizzare meglio le scelte della moda di quel periodo.
Resta connesso al blog per altri aggiornamenti sul mondo vintage.
Alla prossima!