Per dimostrare di amare ed abbracciare in maniera totale lo stile vintage, la maggior parte di noi appassionati ama crearsi un look d’altri tempi, magari con un outfit d’altri tempi recuperato in qualche mercatino dell’usato… oppure con delle pettinature (o un taglio particolare di barba e baffi) che ricordino le foto d’epoca dei nostri nonni. Ma come fare per essere vintage anche nell’intimità della propria abitazione?
La risposta, in realtà, è più semplice che mai: alcuni amano circondarsi di mobili e arredo d’epoca, ad esempio… scegliendo magari come “tocco di classe” di decorare le pareti di casa con delle stampe e dei poster dal gusto squisitamente vintage. Vecchie pubblicità, ad esempio, ma anche locandine di film anni ‘40 (o ispirati al mondo di allora): le possibilità sono praticamente infinite, serve solo un pizzico di creatività.
I migliori poster vintage da acquistare online
Ma il magazine di Stile Millelire è qua anche per aiutarvi in queste iniziative: abbiamo selezionato per voi alcune stampe che riteniamo perfette per comunicare lo stile vintage ai vostri ospiti, nonché a farvi immergere pienamente in un’atmosfera d’altri tempi. Andiamo a vederle assieme, cercando di fare – per ognuna di esse – un piccolo approfondimento storico e culturale. Buona lettura e buon shopping a tutti!
Set 4 Stampe artistiche Vintage pubblicità
Uno dei grandi classici del vintage che più amiamo, ad esempio, sono i vecchi cartelloni pubblicitari. I marchi italiani sono sempre stati un passo avanti a molti in questo settore, grazie ad alcuni artisti che hanno fatto la storia della grafica pubblicitaria: in tempi recenti gente come Oliviero Toscani e Armando Testa, e in passato nomi come quello di Bruno Munari, sono tutti figli di una tradizione ben più antica in questo ambito.
Grazie a questo set di quattro stampe possiamo avere sui muri di casa nostra una fetta rappresentativa di quella grande scuola di grafica ed arte pubblicitaria, sviluppatasi in Francia e in Italia nei primi anni del Novecento, con un focus sui commercial dedicati alle bevande alcoliche. Una vera festa di colori caldi e sfumature di giallo, nero e rosso che conferiranno al vostro salotto un atmosfera genuinamente retrò.
Poster vintage “Le Chat Noir”
Se chi amava ballare e divertirsi nei primi anni del Novecento a New York non poteva fare altro che andare alla Savoy Ballroom di Harlem, nella Parigi dello stesso periodo c’era un solo locale nel quale il divertimento non veniva mai a mancare: il celebre Le Chat Noir! Tra queste mura era possibile incontrare scrittori e artisti di ogni sorta, tanto da diventare nel giro di poco tempo il simbolo dell’Europa più bohemien.
Ma ancor più del locale in sé, solo il suo logo ed il disegno che l’accompagna ad essere diventati un simbolo dell’arte parigina (ed europea in generale): quell’arruffato gatto randagio – ovviamente nero – dipinto dall’incisore svizzero Théophile-Alexandre Steinlen, che oggi ritroviamo stampato pressoché ovunque! E grazie a questo poster possiamo finalmente averlo anche in casa nostra: una vera icona storica.
Poster film “La La Land”
Una domanda che molti appassionati si pongono riguarda la natura del termine “vintage”: può qualcosa essere definita tale anche senza provenire da un passato lontano? Forse il termine adatto in queste situazioni sarebbe “retrò”, ma è inutile disquisirne ulteriormente: l’unica cosa certa è che un film come La La Land – pur essendo uscito nel 2016 – mette d’accordo tutti, modernisti e sfegatati del vintage più puro!
Sì, perchè questo splendido musical è stato in grado di riprendere l’atmosfera dei vecchi film di Hollywood per riportarli sullo schermo in una versione irresistibilmente moderna: per questo è istantaneamente diventato un cult movie amato sia dalle nuove leve che dagli spettatori più navigati. E che dire del suo poster? Un piccolo capolavoro, tutto da affiggere al muro del salotto: vedere per credere.
Poster film “Colazione da Tiffany”
Rimanendo in tema cinematografico, se c’è un film che si può dire che abbia segnato un’epoca – per stile, atmosfera e grazie anche all’incredibile carisma della protagonista – quello è senz’altro Colazione da Tiffany, l’indimenticabile commedia girata da Blake Edwards ispirata dall’omonimo libro di Truman Capote e con protagonista Audrey Hepburn. Un successo di pubblico immediato, diventata vera opera di culto nel corso degli anni.
La Holly Golightly interpretata dalla Hepburn è da allora un personaggio iconico degli anni ‘60, in grado di influenzare non solo la moda degli anni a venire ma anche la cultura popolare: non a caso tutte le locandine e tutti i poster la vedono ritratta, con il suo look classico caratterizzato dal tubino nero e dall’acconciatura raccolta con lo chignon. Insomma, una figura perfetta da rappresentare in un poster dall’indubbio stile vintage!