A partire dagli anni ‘80, la musica swing e il Lindy Hop sono stati protagonisti di un vero e proprio revival. Ciò ha portato non solo alla riscoperta dei grandi artisti del passato, come Frankie Manning e Norma Miller, ma anche alla nascita di numerosi eventi dedicati a questa cultura che si credeva ormai dimenticata e fuori moda.
Fortunatamente, gli appassionati hanno risposto con gioia a questa “new wave”, aprendo scuole di ballo e organizzando festival e competizioni a tema rigorosamente vintage: abbiamo già visto quali sono gli appuntamenti da non perdere assolutamente in Italia… in questo articolo, invece, andremo a scoprire quali sono i migliori eventi a tema swing d’Europa!
Gentse Hoppers Exchange (Gent, Belgio)
Iniziamo questa rassegna – stilata per nazione ed in ordine rigorosamente alfabetico – da una delle città più graziose e a misura d’uomo del Belgio, ovvero Gent. Qui da oltre 10 anni si svolge nel mese di aprile il Gentse Hopper Exchange, un festival organizzato da un gruppo di appassionati di Balboa e Charleston che nel corso del tempo è riuscito a crescere e ad attrarre sempre più curiosi da tutta Europa, tanto da diventare una realtà ormai consolidata.
L’evento è un’ottima scusa non solo per le lezioni di ballo e per assistere alle esibizioni delle band dal vivo, ma anche per passare tre giorni in una location davvero splendida e ospitale. Così, tra un concerto e un workshop di Charleston, potrete godervi il cibo locale e sorseggiare delle birre sopraffine: vi assicuriamo che ad evento concluso non vedrete l’ora di tornarci l’anno prossimo! Per saperne di più consultate il sito ufficiale del festival.
Sofia Swing Dance Festival (Sofia, Bulgaria)
Partendo dalle ballroom di Harem, a New York, il Lindy Hop è riuscito a spopolare anche nei paesi dell’Europa dell’Est: una delle scuole di ballo più importanti nasce infatti nel 2009 a Sofia e si chiama Lindy Hop Bulgaria. Questi giovani appassionati hanno inaugurato il Sofia Swing Dance Festival per promuovere la cultura swing tra i giovani del luogo, ma col tempo sono riusciti a far crescere un festival davvero di prim’ordine.
Oggi è una delle mete più ambite dai ballerini, principianti ed esperti, ed ogni anno a settembre centinaia di Lindy Hoppers si incontrano presso il National Palace of Culture della capitale bulgara per una full immersion di workshop, concerti e competizioni di ballo… ma anche pe gli immancabili e divertentissimi party serali! Se volete partecipare anche voi, vi indirizziamo a reperire tutte le informazioni necessarie sul sito sofiaswing.com.
Chase Festival (Heidelberg, Germania)
Il Chase Festival è una realtà relativamente giovane ma decisamente ambiziosa: nel corso della prima settimana di giugno, la piccola (ma splendida) città di Heidelberg si trasforma in una delle capitali europee dello swing grazie all’impegno di un gruppo di ballerini totamente dediti alla divulgazione del Lindy Hop più tradizionale. Lo scopo del festival, infatti, è quello di riportare questo ballo alle sue radici, seguendo le gesta dei grandi dell’epoca!
Un obiettivo ambizioso che si propone di innovare questo ballo e di portarlo nel futuro, tenendo però un occhio sempre fisso sul passato: per arrivare a questo, Heidelberg diventa per qualche giorno in un raduno dei migliori ballerini ed insegnanti del Vecchio Continente, pronti a rispolverare qualche movimento imparato magari osservando qualche vecchio video degli anni ‘30. Siete curiosi, vero? Per qualsiasi altra informazione, dirigetevi su chasefestival.com!
Rock that Swing Festival (Monaco, Germania)
Sempre in Germania ma nella più popolosa Monaco si tiene, ormai da più di tre lustri, il rock that Swing Festival: una vera istituzione per tutti gli appassionati, non solo tedeschi ma da tutta Europa. Nel corso della seconda metà di febbraio, la città simbolo della Baviera diventa il punto d’incontro ideale per ogni appassionato di balli swing, cultura vintage e musica rock and roll, il tutto immerso in quell’atmosfera magica che solo a Monaco si può respirare.
Durante l’evento non mancano concerti dal vivo con le migliori band revival, spettacoli di ballo e workshop con i migliori maestri di Boogie Woogie, Shag, Authentic Jazz, Blues, Rockabilly e quant’altro: il tutto è suddiviso in vari livelli di esperienza, così da permettere sia ai principianti che ai più esperti di divertirsi il più possibile. Una vera e propria festa a ritmo della nostra musica preferita! Il sito ufficiale del festival è www.rockthatswing.com.
Herrang Dance Camp (Herrang, Svezia)
Quando si parla si swing e Lindy Hop c’è un solo evento che si può dire non aver bisogno di presentazioni… e quello è proprio l’Herrang Dance Camp! La Svezia, dopotutto, è stata una delle nazioni che ha fatto da apripista per l’arrivo del Lindy nel Vecchio Continente, riuscendo a ospitare nel lontano 1989 un’icona del calibro di Frankie Manning. Se desiderate conoscere la storia di questo festival, vi invitiamo a leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato.
The Snowball (Stoccolma, Svezia)
Come abbiamo detto poc’anzi, la Svezia ha interpretato un ruolo di primissimo piano nel far tornare in auge la musica swing e i balli di derivazione afroamericana come il Lindy Hop. E se a Herrang ha luogo il festival più storico, nella capitale Stoccolma si tiene ogni anno a dicembre The Snowball: per l’occasione, i partecipanti potranno godere dell’atmosfera natalizia e partecipare a una splendida festa di fine anno a ritmo di swing!
Anche qui non mancheranno DJ set, concerti dal vivo e un sacco di ospiti, con maestri e ballerini affermati pronti a insegnare i propri segreti a tutti i partecipanti. E se al mattino si potrà ballare fra le vie del centro, la sera si potrà partecipare alla gara d’eleganza sulle note dei migliori pezzi anni 20/50: un ottimo modo per passare delle vacanze di Natale alternative. Se l’idea vi attira, il sito ufficiale dell’evento è thesnowball.se.
Lindy Shock University (Budapest, Ungheria)
Sul fatto che Budapest sia una delle città più belle d’Europa, beh, ci sono pochi dubbi. Se poi ci aggiungiamo che ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, si tiene un evento come il Lindy Shock University… il quadro è completo! Fin dal nome stesso del festival risulta chiaro che il suo scopo principale è quello di insegnare il Lindy Hop e tutta la cultura annessa ai balli jazz e afroamericani. Ma come?
Beh, tramite lezioni di ballo a bordo di barche attraccate sul Danubio, una settimana ininterrotta di social dance dalla sera al mattino successivo, tantissimi party a ritmo di swing e un sacco di ospiti internazionali! Insomma, un evento davvero imperdibile per ogni appassionato di cultura swing e vintage: se volete informarvi e iniziare a pianificare le vostre vacanze a Budapest, il sito da consultare è lindyshock.com.