Non ci sono dubbi sul fatto che il Summer Jamboree sia il festival più amato e ambito da tutti coloro che amano la musica swing e rock and roll: dopotutto, l’evento che si tiene ogni anno a Senigallia ha raggiunto una caratura europea di tutto rispetto e gli ospiti che puntualmente si esibiscono lo dimostrano senza timore di smentita…
Musicisti incredibili come Chuck Berry o icone del burlesque come Dita Von Teese sono solo alcuni degli esempi più illustri. Nelle righe a venire, pertanto, parleremo di quanto ci può costare la partecipazione ad una manifestazione così importante e di quanto si possa spendere per mangiare, bere e divertirsi in questa calda settimana di musica e ballo!
Potrebbe interessarti anche:
Guida completa al Summer Jamboree, festival di musica e cultura vintage
Serve un biglietto per partecipare al Summer Jamboree?
La cosa più bella del Summer Jamboree è la sua location unica: il festival in sé prende vita nei pressi della Rocca di Senigallia, con i concerti, i party e gli eventi sparsi tra le piazze, sul lungomare e in alcuni casi anche sulla spiaggia. L’intera città marchigiana viene così coinvolta, permettendo a chiunque – anche ad ignari turisti e passanti – di immergersi nell’atmosfera degli anni ‘40 e ‘50 senza dover necessariamente pagare un biglietto d’ingresso.
Ci sono però delle eccezioni: le mostre, alcuni concerti e le lezioni di ballo sono a numero chiuso. Pertanto, se per prendere parte alla festa potrebbe essere sufficiente recarsi a Senigallia durante i giorni del Summer Jamboree, per godere appieno di tutti gli eventi organizzati per l’occasione ci saranno dei biglietti da acquistare con un certo anticipo: per le mostre fotografiche, ad esempio, è previsto un ingresso di 12 euro (che scende a 10 per i ragazzi sotto ai 18 anni).
Concerti, party notturni e feste sulla spiaggia
Anche per alcune feste esclusive, come l’Hawaiian Party sulla spiaggia, c’è un biglietto da acquistare quanto prima: anche in questo caso il prezzo ammonta a 12 euro, ma solo per coloro che se lo aggiudicano entro maggio! Chi invece decide in seguito a questa data vedrà il prezzo salire a 15 euro. Cifre sempre e comunque più che abbordabili, se si considera che in questa somma è compreso anche il concerto dal vivo di una grande band rock and roll.
La medesima tariffa si applica anche alla festa finale alla Rotonda a Mare, sulle note dei migliori DJ, il cui numero di partecipanti è purtroppo limitato – per questioni di capienza – a 400 persone. Per quanto invece riguarda i concerti più importanti, va sottolineato che la maggior parte degli stessi è del tutto gratuita: sui quaranta concerti che compongono la kermesse, solo per i tre o quattro artisti headliner ci sarà un biglietto da pagare (generalmente intorno ai 22 euro).
Mercatini, cibo e drinks al Summer Jamboree
L’esperienza del Summer Jamboree non si può comunque limitare ai concerti, alla musica e al ballo: il tutto si completa con i mercatini dell’usato, nei quali trovare i migliori capi d’abbigliamento vintage, e con numerosissimi punti vendita di cibo e bevande di ogni sorta. Nei primi potrete trovare davvero di tutto; non aspettatevi di concludere l’affare della vita, ma sicuramente avrete occasione di acquistare un bel vestito come ricordo dell’evento.
Se l’abbigliamento non vi basta, potete addirittura sostare da uno dei barbieri presenti in zona festival: saranno ben lieti di tagliarvi i capelli e di acconciarvi con una bella “banana” anni ‘50 in pieno stile Elvis! Alle varie bancarelle, invece, non mancheranno i drink, i cocktail e le immancabili birre, serviti allo stesso prezzo che potete trovare in ogni bar; lo stesso discorso si può applicare al cibo: hamburger, hot dog e quant’altro abbondano. Che dire, quindi… buon appetito e buon divertimento!