Ray Ban

Ray-ban: la storia degli occhiali più indossati negli anni 80

I Ray Ban negli anni 80 erano gli occhiali più indossati in assoluto; li portavano soprattutto i paninari italiani e gli yuppies. La popolarità degli occhiali era dovuta anche al loro design moderno, che univa la linea sportiva all’eleganza, rendendoli perfetti per gli abiti casual. In questo articolo parleremo brevemente della storia degli occhiali e come hanno influito sulla moda anni 80.

Storia dei Ray Ban, gli occhiali più amati negli anni 80

Il marchio Ray Ban è stato depositato il 7 maggio del 1937, dalla azienda d’ottica Bausch & Lomb. L’azienda americana, fondata da 2 emigrati tedeschi nel 1853, progettò i primi Ray ban nel 1921. Il progetto fu il frutto della richiesta personale del  Luogotenente Generale John MacCready, che aveva bisogno di proteggere i suoi occhi durante le traversate in pallone areostatico.

Il primo modello Ray Ban Anti Glare, infatti, era studiato per favorire gli avviatori nelle traversate e si caratterizzava per:

  • le lenti con un design a goccia, per riprendere la forma dell’occhio
  • montatura leggerissima di 15 grammi in lega placata oro
  • lenti verdi in vetro minerale per filtrare i raggi infrarossi e ultravioletti

Grazie a questo modello Bausch e Lomb divenne unica fornitrice dell’esercito americano, durante la seconda guerra mondiale. In particolare gli occhiali Ray Ban vennero addottati dai piloti; tanto che, in seguito, il modello Anti glare venne ribattezzato Ray Ban Aviator e le lenti divennero più scure.

Negli anni ’50 i Ray Ban debuttano a Hollywood e moltissimi divi vengono filmati in primi piani che mostrano i Ray Ban ad incorniciare i loro visi.

Gli occhiali sono ormai già di moda fra i vip e la gente dell’alta società, oltre che fra gli avviatori dell’esercito.

Negli anni ’60 e ’70  il marchio fece uscire molti nuovi modelli e perfezionò quelli già in voga; inoltre fu negli anni 60 che vennero progettati i primi Ray ban femminili.

La montatura degli occhiali era in plastica molto spessa e avevano dimensioni molto ampie, tanto da fuoriuscire dall’ovale del viso.

Negli anni 70 gli Aviator presero una forma piuttosto aerodinamica, he ricordava quasi un arco rovesciato.

La moda dei Ray Ban anni ’80: da Top Gun ai paninari

Negli anni ’80, la Bausch & Lomb  si fa guidare dalla cultura musicale e dalla moda corrente: nascono gli Wings.

Il modello Wings anni 80 accentua la forma aereodinamica dei Ray Ban anni ’70, unendo insieme le due lenti a specchio, come se si trattasse di un unica lente a mascherina. La forma a goccia tipica degli Aviator resta, ma assume contorni più squadrati. Nell’insieme la forma ricorda appunto due ali.

Le lenti sono a specchio e la montatura comprende aste e ponte flat per una maggiore comodità. Gli occhiali vengono progettati proprio per soddisfare le esigenze della moda anni 80, pronta ad attrarre e a sorprendere.

In particolar modo l’appariscenza del modello Wings attirava l’attenzione sulla pista da ballo e favoriva gli stili di vita dinamici; inoltre si abbinavano molto bene con la moda eccentrica degli anni 80.

Tuttavia, questi anni furono gli anni del rilancio di altri due modelli Ray Ban, antecedenti: i Wayfarer e soprattutto gli Aviator.

Questi vecchi modelli divennero presto i più indossati dai paninari e dagli yuppies grazie a sponsor cinematografici d’eccezione. Il 1986 fu l’anno di Top Gun: la disinvoltura con cui Tom Cruise portava gli Aviator nei panni del protagonista  “Maverick”  fece aumentare le vendite del modello di circa il 40%.

I Wayfarer ebbero altrettanta fortuna grazie a film com The Blues Brothers e Risky Business, quest’ultimo interpretato ancora da Tom Cruise.

Il vero fautore del rilancio del modello Ray Ban Wayfarer sembra, però, essere stato Michael Jackson, con il suo “Bad Tour”

I ragazzi e le ragazze degli anni 80 abbinano i loro Ray Ban sui giubbotti Bomber, sulle giacche over size; le ragazze, in particolare, sono orgogliose di mostrare le loro facce semi nascoste dalla capigliatura cotonata e gli occhiali Ray Ban.

I ragazzi assumono un look da “duro e impassibile” con i Wayfarer, mentre il look sembra acquistare un tono più elegante quando indossano gli Aviator. Non a caso questo è il modello più amato dagli yuppies.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine, vuoi scoprire altri oggetti vintage dal secolo delle millelire? Visita il nostro shop!

Troverai tanti oggetti in stile vintage tutti da provare.

Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il nostro blog per altre info in stile Millelire!