Per noi di Millelire, ballare è sinonimo di adrenalina. A farci impazzire sono soprattutto i ritmi scatenati del Lindy Hop e delle sue mille varianti, molte delle quali sono già state approfondite in un altro nostro articolo che potete raggiungere a questo indirizzo; ma una in particolare è in grado di caricarci e di liberare la nostra mente come poche altre cose: ci riferiamo al Rock’n’Roll acrobatico, una danza sportiva a tutti gli effetti, tanto da essere inserita nel novero dei Giochi Mondiali e ad avere un ranking mondiale composto da veri fenomeno del ballo. Ma che cos’è il Rock’n’Roll acrobatico, qual è la sua storia e come si balla? In questo articolo cercheremo di far luce su tutte queste domande.
Quali sono le origini del Rock’n’Roll acrobatico
Per raccontare la storia di questo stile di ballo bisogna andare molto indietro nel tempo ed arrivare fino agli anni ‘20, quando lo swing muoveva i suoi primi passi e le sale da ballo statunitensi vivevano un vero periodo d’oro dal punto di vista musicale: moltissimi generi stavano prendendo piede ed evolvendosi rapidamente, portando di conseguenza allo sviluppo di un numero ancor maggiore di stili di ballo. Uno di questi è il nostro amato Lindy Hop, che ha iniziato a prendere piede molto rapidamente in certi locali come il Savoy di New York; erano gli anni delle big band e i ballerini afroamericani erano soliti improvvisare su qualsiasi ritmo: il fervore era tale che i musicisti stessi evolvevano continuamente, iniziando ad un certo punto ad inserire sonorità Boogie nei loro repertori; ritmiche e sonorità decisamente più marcate, quindi, che portavano gli avventori delle sale da ballo a muoversi con dei passi più contenuti e in una posizione verticale. I due ballerini – leader e follower – svilupparono uno stile che contemplava una distanza media più ravvicinata fra i due, reintepretando così in maniera naturale ma al contempo innovativa la vivacità e la frenesia dei balli swing: nasceva così quello che oggi conosciamo come Boogie Woogie, che si attesta ufficialmente come parte della stessa famiglia che comprende il Lindy Hop, il Collegiate Shag, il Balboa e tutti gli altri sottogeneri di questo microcosmo musicale. In Europa, questo ballo – e la sua musica – arrivò grazie ai soldati americani e ai dischi in vinile che l’esercito statunitense permetteva di ascoltare alle sue truppe per tenerne alto il morale; nella seconda metà degli anni ‘50, la diffusione della musica rock contribuì ad un ulteriore sviluppo di questo stile, che da Boogie Woogie si trasformò definitivamente nel cosiddetto Rock’n’Roll acrobatico.
Potrebbe interessarti anche:
Cos’è il Lindy Hop: storia e origini del ballo swing per eccellenza
Come si balla il Rock’n’Roll acrobatico, gare e competizioni
Nonostante il Rock’n’Roll acrobatico derivi direttamente dai balli swing e dal Lindy Hop, c’è una caratteristica fondamentale che lo differenzia da tutti gli altri generi: la coreografia. Sì, perchè lo spazio per l’improvvisazione è qui molto inferiore e non si tratta solo di qualche capriola in aria; il Rock’n’Roll acrobatico è uno sport tecnico, molto complesso e competitivo, che si gareggia a coppie (oppure in squadre formate da un numero di coppie che va dalle quattro alle otto). Il passo base conta 6 tempi ed ha come caratteristica fondante il cosiddetto “Kick Ball Change”, ovvero quel calcio deciso durante il quale il peso corporeo passa da una gamba all’altra; questa sorta di calciata viene generalmente data in avanti e verso l’esterno dagli uomini, che partono con la gamba sinistra, mentre le donne lo dirigono verso l’interno partendo con la gamba destra. I sei tempi sono così suddivisi: l’1 ed il 2 corrispondono al primo calcio, il 3 ed il 4 al secondo, il 5 al terzo mentre il 6 segna il momento del “Passaggio”, un altro passo fondamentale in questo ballo che consiste in un rapido scambio di posizione fra i due ballerini. Il tutto viene completato da alcune tecniche acrobatiche davvero spettacolari che comprendono le caratteristiche giravolte della ballerina, che spesso viene fatta roteare in aria dal compagno; tecnicamente parlando, in ogni caso, ci sarebbe lo spazio anche per un tempo ulteriore (il 7) che però risulta davvero breve: pertanto, quasi tutti gli insegnanti ed i ballerini di professione invece di contarlo preferiscono aggiungere mentalmente una “e” fra gli ultimi due tempi (“cinque e sei”) anziché contare anche il settimo (“cinque, sei, sette”). A livello agonistico, le categorie di ballerini si suddividono in categorie di età ed in classi relative al livello d’esperienza; anche le durate delle singole esibizioni vengono rigidamente definite sulla base della classe degli atleti.
Perchè imparare a ballare il Rock’n’Roll acrobatico?
La storia del Rock’n’Roll acrobatico è molto lunga, così come la sua tradizione. Inizialmente non vi erano scuole di danza nel quale si potesse imparare, né tantomeno degli insegnanti. Il Boogie Woogie era difatti improvvisato, così come il Lindy Hop e tutti gli stili dal quale il Rock’n’Roll acrobatico deriva. Oggi come oggi, invece, le cose sono cambiate e sono molte le occasioni ed i corsi che permettono di imparare a destreggiarsi e a scatenarsi, confrontandosi con questo complesso ed articolato ballo. Come tutte le discipline sportive, è bene sottolineare, oltre alla passione sono richieste buone dosi di costanza e dedizione; in ogni caso, oltre ai benefici dell’anima il Rock’n’Roll acrobatico è in grado di portare migliorie non indifferenti anche dal punto di vista del corpo e della salute fisica e mentale: aiuta infatti a migliorare il ritmo cardiaco e ad alleviare lo stress. Inoltre, con un buon partner e con delle lunghe (ma soddisfacenti) sessioni di allenamento è possibile partecipare e vincere i concorsi organizzati regolarmente, sia nel campo degli amatori che dei professionisti.
In aggiunta, volete iniziare il vostro percorso nel mondo del Rock’n’Roll acrobatico, lo shop online di Millelire mette a vostra disposizione una selezione di scarpe da ballo dallo stile vintage di ottima fattura, perfette per assicurarvi il giusto grip! Le trovate a questo indirizzo.