Rockabilly jive

Rockabilly jive: cos’è e come si balla?

Il rockabilly jive dance è un ballo piuttosto popolare fra gli amanti del rock ‘n roll e della cultura rockabilly. È un ballo semplice da imparare, senza troppe pretese stilistiche, ma molto divertente e pieno di energia. In questo articolo t’insegnamo i principi del jive per soddisfare tutte le tue curiosità!

Storia del rockabilly jive o presunte radici

È difficile ricostruire la storia del rockabilly jive, dato che le sue origini sono al quanto incerte. È probabile che si sviluppi a partire dai primi anni ’50 con la diffusione del rock ‘n roll, ma non si sa effettivamente se fosse ballato negli Stati Uniti al tempo o in altre parti dei paesi occidentali.

Alcune fonti che cercano di ricostruire la storia del ballo, lo collegano ad altre danze swing ballate all’epoca e dalla fine degli anni ’40, come: la jitterbug (una semplificazione del lindy hop, che aveva eliminato il triplo step e conteneva passi di charleston semplificato); oppure la break away da cui si è sviluppato anche il lindy hop.

Tuttavia, se si cercano testimonianze visive attraverso gli spezzoni delle pellicole che testimoniavano i balli in voga all’epoca non si trova traccia del rockabilly jive. Sappiamo però che con la parola jive, gli americani, indicavano l’insieme delle danze swing, perciò questo termine non è nato recentemente.

Oggi quando si parla di jive dance si può incorrere in due tipi di danza molto diversi fra loro:

  • il rockabilly (oggetto del nostro articolo)
  • il Jive: una danza in stile latino, ballata, però, sul rock’ n roll; la quale contiene alcuni passi della danza rock moderna da competizione e che viene chiamata semplicemente jive.

Attenzione quindi a non confondere le due cose. Se vuoi iscriverti ad un corso di jive  in ambito social dance, assicurati che si specifichi rockabilly jive.

Tornando alle origini del jive, non avendo certezza della zona geografica di diffusione, né degli anni, non possiamo sapere se anche questa danza derivi dagli afroamericani oppure dai bianchi.

A guardare alcune delle figure basi (estromettendo il passo base, quasi inesistente nel rockabilly jive) possiamo riscontrare una certa connessione con le danze latine, introdotte dalla massiccia ondata migratoria degli anni 60.

Tra gli 80 e 90 il rockabilly jive è stato molto diffuso in Europa dal ballerino  e campione inglese Kav Kavanagh.

Ma come si balla il jive?

Come si balla il rockabilly jive

Principio base

Il rockabilly jive si basa su un rapporto di contrappeso fra leader e fallower, i quali insieme devono formare un effetto molla. Per intenderci, quindi, quando il leder si protende con il peso di tutto il corpo all’indietro, la follower dovrà fare la stessa cosa; quando il leder si protenderà con il peso in avanti, sarà imitato dalla follower.

Passo (o non passo) base

Il  rockabilly jive non ha un vero e proprio passo base e in questo consiste la semplicità del ballo. Tutto sta nello spostamento del peso a sincrono del leader e della follower.

La posizione In determina l’vvicinamento fra il leader e la follower, dove entrambi i ballerini si protendono in avanti, l’uno verso l’altra.

La posizione out consiste nell’allontanamento di entrambi i ballerini in una sorta di posizione aperta esasperata, e contrassegnata dall’effetto molla.

Per spostare il peso e passare dalla posizione in alla posizione out, i ballerini dovranno compiere uno “swing” con le braccia, ossia, dondolare le braccia verso il basso.

Nel frattempo il leader sposterà il bacino, mentre la follower compirà uno twist prima verso destra , nella posizione in e poi verso sinistra nella posizione out.

Il principio dell’effetto molla si può fare anche in posizione aperta, ossia il leader guiderà l’in e l’out alla follower usando solo il braccio sinistro.

Così, la follower danzerà usando solo il destro e continuerà a compiere il twist.

Tempi

Non esistono tempi precisi nel rockabilly jive, per questo si pensa si tratti di una danza nata dall’improvvisazione e poco codificata. Per comodità, però si considerano 4 tempi.

Figure

Le figure del rockabilly riprendono alcune figure base del boogie woogie e delle danze latino-americane come la salsa. Tutto mantenendo sempre l’effetto molla e lo swing delle braccia, importante per segnare l’off bit.

Sei curioso di vedere come si balla il rockabilly jive da un vero maestro?

Ti proponiamo questo vecchio video tutorial di Kav Kavanagh, guardalo tutto e buttati in pista con le nostre comodissime scarpe Millelire!

Che scarpe scegliere per ballare rockabilly? Trattandosi di un ballo molto energico, ballato sui ritmi veloci del rock ‘n roll ti servono scarpe comode e lisce sulla suola per scivolare su ogni pavimentazione.

Ti consigliamo il nostro modello a suola super leggera, comodissime anche per cimentarsi in superlativi aerials !

Continua a seguirci per tante altre novità sul mondo swing e rock ‘n roll!

Alla prossima.