scarpe-donna-swing-lindy-hop-quali-indossare-come-sceglierle

Scarpe da donna per ballare swing e Lindy Hop: quali indossare, come sceglierle

Noi di Stile Millelire sappiamo bene quanto sia importante dare il meglio quando si scende sulla pista da ballo. E per esprimersi sempre al massimo nel campo dello swing e del Lindy Hop, sebbene siano comunque fondamentali, tecnica ed esperienza non sono le uniche cose che contano: lo stile e l’outfit sono infatti altrettanto importanti, non solo per i leader ma anche per le follower! Proprio per questo abbiamo già dedicato degli articoli sul look ideale da seguire per ballare questa musica e su quali calzature ogni uomo dovrebbe indossare prima di scendere in pista; ma quali scarpe dovrebbe scegliere invece una donna per ballare al meglio e con stile? Cerchiamo di scoprirlo assieme.

Le Mary Jane, scarpe perfette per il Lindy Hop al femminile

Se esiste un modello di scarpa femminile che più di ogni altro riesce a comunicare l’idea di un tempo passato e che si adatta quindi perfettamente allo stile swing, quello è senz’altro la Mary Jane: una tipologia di calzatura che è nata nei primi anni del Novecento allo scopo di vestire i piedi delle bambine; proprio per venire incontro alle necessità dei più piccoli, infatti, questo modello di scarpa si chiude con un semplice cinturino che si allaccia con un bottone o con una fibbia.

Dal punto di vista estetico la Mary Jane è una scarpa bassa e chiusa, con una forma particolarmente arrotondata, delle suole sottili e tradizionalmente si indossa su dei collant o su delle calze; in alcuni casi, anche se poco frequentemente, venivano indossate anche dai bambini maschi. Se vi state chiedendo quale sia l’origine del loro nome, è presto detto: arriva dritto dai fumetti e per la precisione dalle strisce di Buster Brown, un ragazzino di fantasia nato dalla penna del disegnatore Richard F. Outcault e che in Italia veniva pubblicato tra le pagine del “Corriere dei Piccoli”; la sorella di questa piccola peste si chiamava Mary Jane e ai piedi indossava proprio questo particolare paio di scarpe!

Nel 1904, dato il grande successo di questi fumetti, la compagnia americana Brown Shoe Company fu la prima a produrre una linea di calzature basate su quello stesso design, che da allora ha riscosso sempre più successo. Ma non solo ai piedi dei più piccoli: le Mary Jane nel corso degli anni hanno iniziato a diventare sempre più popolari anche tra le donne adulte, con tacchi di diverse altezze e suole dallo spessore variabile; oggi come oggi, è davvero il tipo di scarpa perfetta per una serata a ritmo di swing!

Tacchi e suole, le caratteristiche di una scarpa per ballo swing

Al di là del modello di scarpa che sceglieremo di indossare, vi è tutta una serie di caratteristiche da tenere in considerazione per garantirci la massima comodità sia sulla pista che nei momenti immediatamente precedenti e successivi. Per cui, vanno tenute ben presente alcune considerazioni generali: vanno benissimo le già citate Mary Jane ma anche le scarpe sportive in tela (le cosiddette sneaker come le Converse, ad esempio); il tacco non è certo vietato, ma non dovrebbe superare i 7 centimetri di altezza.

Per lo swing e il Lindy Hop, invece, sono fermamente vietati i tacchi a spillo, non solo perchè sarebbero poco adeguati al contesto storico ma anche perchè ballare diventerebbe impossibile (e rischioso per il proprio partner!); anche il sandalo eccessivamente aperto è sconsigliato, ma dipende da persona a persona. Idem per quanto riguarda le scarpe da ginnastica più classiche e pesanti: per il Lindy Hop, le scarpe da donna devono essere leggere e scivolare perfettamente sul pavimento e sul parquet. Per quanto riguarda le suole, proprio per il motivo appena detto è importante che siano lisce: non avrà senso indossare delle splendide scarpe vintage dal look anni ‘40 se poi non permettono un giusto grado di scivolamento!

Per cui vanno evitate assolutamente le scarpe con una suola di plastica e che vi garantiscano il massimo della comodità e della praticità soprattutto per quanto riguarda la velocità di esecuzione, i salti e le eventuali acrobazie; il rischio di atterrare male e di infortunarsi a causa di una scarpa inadeguata è sempre dietro l’angolo.

Trarre ispirazione dalle grandi del passato: il look di Jewel McGowan

Ma se volete davvero apparire speciali quando scendete in pista per scatenarvi, allora la cosa migliore da fare per migliorare il vostro look – dagli abiti alle scarpe stesse – sarà osservare le grandi icone del passato ed ispirarsi a loro; e nel caso delle donne e delle ballerine di swing e Lindy Hop, non esiste modello migliore di Jewel McGowan!

Questa vera e propria leggenda, nata nel 1921 negli Stati Uniti, è stata probabilmente la ballerina più talentuosa e sensuale di sempre e nei suoi anni migliori fu la compagna di ballo dell’altrettanto immenso Dean Collins (del quale noi di Stile Millelire abbiamo scritto una biografia completa che potete leggere su queste stesse pagine); Jewel McGowan è stata una figura fondamentale nel campo del Lindy ed ha contribuito in maniera indelebile all’evoluzione dello stile West Coast, rendendolo immortale grazie alle sue numerose comparsate cinematografiche (un fattore che ha portato questo stile ad essere ribattezzato Hollywood Swing).

Pertanto, se volete avere un esempio di come possa presentarsi in pista una ballerina swing – o se desiderate anche solo trarre ispirazione da questa figura per il vostro outfit – vi invitiamo a vedere le migliori scene dei film in cui appare: Dance Hall del 1941, ad esempio, ma anche Ride ‘Em Cowboy dell’anno successivo, entrambi recitati a fianco dell’inseparabile Dean Collins; le sue movenze eleganti e rilassate, assieme ai suoi morbidi movimenti, sono una vera e propria gioia per gli occhi!