scarpe-mary-jane-storia-come-abbinarle

Le scarpe Mary Jane: qual è la loro storia e come abbinarle al meglio?

Il fascino della semplicità ha sempre il suo perchè, soprattutto nel campo della moda e delle calzature! Proprio per questo da quasi un secolo le Mary Jane sono un vero e proprio oggetto di culto fra le appassionate di scarpe di tutto il mondo, ma anche fra le amanti del ballo e dello stile vintage in generale. Ma come è nato questo particolare modello di scarpa e come si è evoluto nel corso degli anni?

A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere con questo articolo: inizieremo con una breve storia delle mitiche Mary Jane per passare poi in rassegna le più grandi celebrità che le hanno indossate, concludendo con una serie di consigli su come abbinare al meglio queste scarpe cult. Allacciatevi la cintura, quindi: si parte per un altro grande viaggio nel mondo della moda vintage!

Potrebbe interessarti anche:
La moda femminile negli anni ’50: lo stile vintage e le pin-up

Come e quando sono nate le scarpe Mary Jane?

La storia delle Mary Jane inizia nei primi anni del Novecento. Siamo a New York, nella sede di uno dei maggiori quotidiani degli Stati Uniti; qui, nella caotica redazione del giornale, lavorava quello che possiamo considerare il papà dei fumetti… che allo stesso tempo è anche l’ideatore delle Mary Jane! Stupiti? Ma cerchiamo di collegare meglio i vari punti: R. F. Outcault è un disegnatore di strisce umoristiche, pubblicate per l’appunto sul New York World, che avevano per protagonista il pestifero ragazzino Buster Brown.

Ebbene, uno dei protagonisti di questa serie a fumetti – una delle prime di sempre – era la migliore amica di Buster Brown e si chiamava proprio Mary Jane. Entrambi, ai piedi, indossavano un curioso tipo di scarpa caratterizzata da un singolare cinturino sul dorso. Una scelta di design che si rivelò vincente, tanto che Outcault nel 1904 riuscì a venderne i diritti a diverse aziende che iniziarono a produrle in serie. Le scarpe furono ribattezzate “Mary Jane” e per un certo periodo non c’era bambino che non ne indossasse un paio.

Sì, avete capito bene: le celebri Mary Jane sono nate grazie a un fumetto ed inizialmente erano delle scarpe per bambini! Nel corso degli anni successivi, però, iniziarono ad essere usate quasi solo dalle ragazzine; la vera svolta avvenne però nel 1926, quando furono adottate dalla grande Coco Chanel. La grande stilista le indossava sempre, ogni giorno, anche quando trascorreva i suoi fine settimana in barca: non ci volle molto prima che la sua influenza le trasformasse in una vera icona glamour.

Le grandi celebrità che hanno indossato le Mary Jane

La prima celebrità a portare ai piedi delle Mary Jane, come avrete già capito, è stata dunque la divina Coco Chanel. Grazie all’influenza della stilista, queste scarpe dalla forma semplice, dal comodo cinturino, con i tacchi bassi e dalla punta tipicamente ampia e arrotondata, divennero presto un must per numerose personalità femminili dell’epoca. Negli anni ‘30 invece fu di nuovo una bambina a indossarle sul grande schermo: l’indimenticabile baby attrice Shirley Temple, che le sfoggiava in Piccola Stella.

E sempre al mondo del cinema appartiene un’altra grande icona di Hollywood, Greta Garbo, che amava sfoggiare ai piedi le sue Mary Jane. La versatilità e la comodità di queste scarpe, unite alle numerose icone che decisero di indossarle, contribuirono a farle rimanere sulla cresta dell’onda anche con il grande “reset” della Seconda Guerra Mondiale. L’intero pianeta era cambiato, così come la moda e la musica… ma le Mary Jane rimanevano sempre un’icona di semplicità ed eleganza.

Negli anni ‘60, infatti, ci fu un vero e proprio ritorno di fiamma per questo amatissimo modello di calzatura: nel corso di questo decennio magico per la moda, furono delle leggende come Yves Saint Laurent e Jimmi Choo a riprendere le Mary Jane, portandole al passo coi tempi. Un tacco più largo, dei cinturini personalizzati e dei delicati colori pastello non fecero altro che consolidare ulteriormente il successo di queste scarpe, che vennero indossate anche da un’icona senza tempo come la modella britannica Twiggy.

Come abbinare le Mary Jane e indossarle con stile

Uno dei grandi pregi delle Mary Jane è senza dubbio la loro versatilità: non a caso nel corso della loro storia sono state indossate prima da bambini, poi dai ragazzi di entrambi i sessi e più in generale da tutti i più grandi maestri di stile e moda. Ciò significa che per indossare e abbinare al meglio delle Mary Jane adottando al contempo un look casual non servono grandi sforzi: sono sufficienti dei jeans per farle risaltare, oppure un semplice vestitino corto con alle gambe delle calze alla parigina. L’effetto è assicurato.

Se invece siete delle amanti delle Mary Jane con i tacchi, anche in questo caso non potete sbagliare: le potete abbinare sia con dei pantaloni a sigaretta o ancora con dei jeans – a patto che lascino la scarpa scoperta – che con una più tradizionale gonna. E se avete delle caviglie piuttosto forti, non preoccupatevi: optate per un modello dotato di cinturino basso! Questo semplice dettaglio contribuirà a dare alla vostra figura una forma leggermente più slanciata e a conferirvi un certo stacco di gamba.

Nei mesi più caldi dell’anno, dalla primavera all’estate, potete adottare uno splendido look vintage abbinando delle Mary Jane dai toni pastello – magari celeste o color pesca – con delle camicie dal tono sorbetto. Un paio di shorts o una jumpsuit – volgarmente conosciuta come “tutona” – dai pattern floreali non faranno altro che darvi quell’ultimo tocco da pin-up… per una stagione calda davvero al top! Insomma, c’è poco da aggiungere: le Mary Jane restano un capo sempreverde e adatto ad ogni occasione.