Shim sham tap- Bryant and Reed

Shim Sham tap steps: speciale per i tap dancer

Lo Shim Sham Tap è l’originaria routine da cui è nato il ballo di gruppo più amato dai ballerini swing. In questo articolo ci soffermiamo sulle origini della routine creata sul tip tap e le differenze con la più moderna coreo, ballata durante le serate lindy.

Sei curioso di saperne di più? Allora continua  a leggere l’articolo!

Shim Sham tap: dalle origini tap, alla coreo swing più ballata

Storia dello Shim Sham Tap

Chi non ha mai ballato lo Shim sham alla fine di una serata swing ? Se sei un ballerino/a di Lindy hop o di altre danze swing ti sarà capitato diverse volte. Solitamente, i ballerini swing collocano lo shim sham negli anni 30, quando lo swing imperversava nelle mitiche sale da ballo, quali Savoy o Cotton club.

In realtà, la routine che si balla universalmente nella maggior parte delle serate lindy è una versione abbastanza recente, creata negli anni 80 da Frankie Manning, apposta per i ballerini di lindy.

La versione originale risale, effettivamente, alla fine degli anni 20 e fu creata dai ballerini di tip tap Leonard Reed e Willie Bryant.

Il nome Shim Sham, infatti sembra derivare dal locale in cui Bryant e Reed erano soliti ad esibirsi, anche se nella primissima versione il nome della coreo era diverso.

I nomi più accreditati di queste prime versioni pare siano Goofus e Mack the Knife. Quando Bryant e Reed decisero di aggiungere un nuovo finale alla coreografia, una ballerina del chorus inserì uno shimmy, ossia un scuotimento delle spalle; da allora si iniziò a chiamare la coreo Shim Sham shimmy.

Lo stesso Frankie Manning introduce la sua versione usando questo nome.

Già negli anni ’40, Al Minns e Leon James ripresero lo shim sham, che era ormai divenuto famoso in molti locali e ne aggiunsero nuovi passi. La versione anni 40 era ancora in tap e comunque un po’ diversa da quella di oggi.

Lo Shim Sham, però, già allora era molto amato dai ballerini swing e, benché ce ne fossero diverse versioni e si potesse fare su musiche molto diverse, i ballerini usavano ballarlo in gruppo in atmosfera molto si mile ad oggi.

Alcuni racconti narrano che nei club più prestigiosi, dove si esibivano Bryant e Reed, si univano al gruppo di ballerini perfino i camerieri!

Come si Balla lo Shim Sham Tap

Tieni le ginocchia leggermente piegate e le braccia rilassate lungo i fianchi.

La prima parte che corrisponde al passo base dello shim sham, si può riassumere così.

  • Spingi il piede destro leggermente indietro e spostati sul lato destro.
  • Ripeti il movimento spostandoti sul lato sinistro.
  • Con il peso sul piede destro, alza il tallone sinistro e poi abbassalo.
  • Fai un touch con il tallone sinistro davanti a te.
  • Fai la stessa cosa con il tallone destro.
  • Fai un piccolo passo indietro con il piede sinistro.
  • Fai un piccolo passo indietro con il piede destro.

Una volta acquisita un po’ di padronanza con il passo base, prova a sperimentare tutta la coreo.

Noterai che si basa moltissimo sulla ritmica e che è molto diversa dallo shim sham che già conosci. Il bello della tap dance è che riproduce perfettamente il suono della ritmica musicale, tanto che si potrebbe ballare anche senza musica.

Qui in questo video-tutorial trovi tutta la coreo originale in tap dello Shim Sham; se non sei un tap dancer provala e divertiti, altrimenti usalo per migliorare il tuo stile!

 

Conclusione

Lo Shim Sham Tap è una routine coinvolgente che unisce ritmo, divertimento e storia dello swing.  Sfida te stesso a imparare la coreografia completa e divertiti a ballare lo Shim Sham Tap a casa o magari in pista, come variazione. Non hai le Claquette Tip-Tap? Non importa, sulla pista da ballo basteranno delle comode scarpe da ballo a suola liscia, se esegui i passi in modo corretto sentirai risuonare il ritmo dello shim sham dai tuoi piedi!

Controlla il nostro shop!

Vuoi sapere altre info dal mondo vintage? Continua a seguire il nostro blog!