Stivaletto in pelle da uomo: comodo, pratico e super cool!

Se hai sempre creduto che lo stivaletto fosse una scarpa riservata alla moda femminile, è arrivata la tua occasione per ricrederti e apprendere un po’ di storia dello stile. Da sempre lo stivaletto in pelle da uomo ha fatto parte della moda maschile, esplodendo in certe epoche come segno di ribellione o di attenzione alle nuove mode. Millelire ti propone uno stivaletto in pelle comodissimo; a prova di ore piccole e notti scatenate!

Stivaletto in pelle da uomo: un po’ di storia nella moda maschile

Lo stivale è una delle calzature più antiche della storia del costume. Usatissimo nelle compagini militari delle civiltà antiche, quali: i sumeri, dei quali possiamo ammirare ancora i bassorilievi o i condottieri greci, con i loro stivaletti leggeri chiusi dai lacci intorno alle caviglie.

Gli stivali erano anche la calzatura che contraddistingueva i legionari al tempo dell’antica Roma che calzavano  stivali di pelle con lacci larghi e fermi che arrivavano fino alle caviglie.

Nella lunga epoca che ha succeduto la caduta dell’impero romano, definita per convenzione dagli storici Medioevo, gli stivali da uomo sono entrati nel dimenticatoio, per tutto l’alto Medioevo, lasciando spazio alle più caratteristiche scarpe a punta (poulaine).

Dopo qualche secolo possiamo vedere molte raffigurazioni dell’epoca dove lo stivale sembra aver ripreso il suo posto nel look maschile. Stivali in pelle alti o stivaletti bassi, entrambi senza lacci, che si potevano chiudere con cordoni o cinghie.

I soldati dell’epoca usavano portare stivali alti, sotto al ginocchio con un risvolto che scendeva sul polpaccio e provvisto di cinghie, alla caviglia.

Dal Re sole alla moda degli stivaletti con il tacco

Il seicento inaugurò la moda del tacco, specie fra le classi nobili. Uno dei più grandi fautori dello stivaletto con il tacco fu il Re sole di Francia, il quale per primo sfoggiò lo stivaletto alla caviglia, con suola provvista di tacco colorato.

Possiamo vedere diversi dipinti che lo ritraggono con stivaletti a punta, fino alla caviglia, provvisti di tacchi di varie forme, spesso adornati da un fiocco sul dorso o da una cinghia colorata. Tutti contraddistinti da colori e fantasie varie.

Già dal primo ‘600, lo stivaletto era molto in voga fra i nobili che frequentavano la corte e non solo in Francia.

Lo stivale da cavallerizzo al modello del duca di Wellington

Nell’800 gli stivali erano prevalentemente utilizzati dagli aristocratici europei per cavalcare. Una grossa rivoluzione nel modello tipico fu fatta dal duca di Wellington, ossia colui che sconfisse Napoleone nella famosa battaglia di Waterloo.

I wellington boots erano sostanzialmente una revisione degli stivali da cavallerizzi, con alcune modifiche richieste esplicitamente dal duca al suo calzolaio.

Queste modifiche servivano per affrontare le tremende battaglie sotto la fitta piaggia inglese.

Lo stivale allora era tornato di moda nello stile alto e fu esportato anche negli USA; dove spopolavano stivali da mandriano dei conquistadores spagnoli. Questi si caratterizzavano per il tipico taglio a V nella parte anteriore.

Lo stivaletto in pelle da uomo in epoca moderna

Finalmente giungiamo al ‘900, il secolo che noi di Millelire amiamo di più!

A partire dal dopoguerra furono diversi, i modelli che iniziarono ad entrare nella moda maschile. Verso i primi anni del novecento in Inghilterra iniziarono a diffondersi gli stivaletti chelsea boots, in versioni con o senza tacco e allacciate con lacci o bottoni. In questi anni in Inghilterra erano molto apprezzati dai gentleman inglesi e poco diffusi fra i giovani.

Questi stivaletti  ritornarono di moda negli anni ’60 e spopolarono nella moda giovanile di tutto il mondo grazie ad uno sponsor d’eccezione: i fab four!

I Beatles, già nei primissimi anni ’60, sfoggiavano gli stivaletti in pelle chiusi durante i loro concerti; sotto giacche, camice e cravatte, rivoluzionando lo stile e la moda maschile di quegli anni.

La moda dei Beatles era ispirata alla sub-cultura mod nata negli ani Cinquanta, che spopolò in Inghilterra proprio ne decennio successivo. I Beatles però portarono il loro tocco di originalità e fu anche grazie a loro se lo stivaletto in pelle da uomo è divenuto un simbolo della moda vintage!

Negli anni ’50 in Inghilterra si diffusero anche gli stivaletti Winklepicker, stivaletti in pelle nera con la una punta allungata che ricordava leggermente la poulaine medievale e rinascimentale.

Lo stivaletto in pelle Millelire

Per completare il tuo meraviglioso look in stile vintage e offrirti, allo stesso tempo, la possibilità di scatenarti senza sentire la stanchezza; Stile Millelire ha progettato uno stivaletto in pelle da uomo con una linea assolutamente vintage.

Lo Stivaletto in pelle è una scarpa realizzata nelle Marche, interamente a mano: a partire dal design, al taglio, alla cucitura, fino al montaggio. Il materiale con cui è realizzata è pelle morbida, che ne avvolge sia l’interno che l’esterno.

Lo stivaletto Millelire è stato progettato per essere leggero, pratico e comodissimo sia per ballare, sia per uso quotidiano. Il taglio del nostro stivaletto, infatti, protegge la caviglia e previene gli strappi durante i movimenti scatenati e turbolenti.

La sua praticità, inoltre, permette di utilizzarlo nella vita di tutti i giorni, per ogni occasione, aggiungendo al tuo stile vintage uno stile assolutamente cool!