Swing Lindy Hop Cinema Film Migliori Sequenze Ballo

Swing e Lindy Hop al cinema: i film con le migliori sequenze di ballo

Da quando le forme di ballo derivanti dal Charleston – e quindi il Lindy Hop, il Balboa, il Collegiate Shag e quant’altro – hanno iniziato a spopolare nelle sale da ballo americane, si è scatenata una vera febbre dello swing: a cavallo tra gli anni ‘20 e i ‘40 questa tendenza non si è limitata a spopolare fra gli appassionati ma è diventata una vera e propria cultura di massa. Anche nel cinema di Hollywood, quindi, hanno iniziato a dimostrare tutta la loro abilità i più grandi ballerini dell’epoca, spesso sulle note delle big band più quotate.

Ma quali sono dunque i film più belli dell’epoca a presentare lunghe ed articolate sequenze di ballo swing? Continuate a leggere per saperlo!

Potrebbe interessarti anche:
Cos’è lo swing: stili e correnti, dalla musica al ballo

Chi era Frankie Manning e qual è la miglior scena di ballo Lindy Hop al cinema

Se c’è un nome che più di ogni altro è sinonimo di Lindy Hop e Swing, questi è senza dubbio quello di Frankie Manning: l’ambasciatore dello swing nonché uno dei ballerini più abili, estrosi e creativi della storia di questo ballo. Non si può quindi parlare di sequenze di ballo al cinema senza citare le sue comparsate più note; una di queste, in particolare, è pura leggenda: ci riferiamo a Helzapopping, uscito nel 1941 per la regia di Henry C. Potter. Questo irresistibile lungometraggio non ha una vera e propria trama (narra di un giovane autore teatrale che vuole convincere un noto produttore a finanziargli lo spettacolo), ma è composto da una serie di gag esilaranti e trovate comiche che lasciano senza fiato.

Ma soprattutto, il film è famoso tra gli appassionati di Lindy Hop in quanto al suo interno si può ammirare la più spettacolare sequenza di ballo mai filmata: interamente coreografata da Frankie Manning in persona ed interpretata dai Whitey’s Lindy Hoppers (un team di ballerini formatosi intorno alla metà degli anni ‘30 alla Savoy Ballroom di New York), questa scena vede quattro coppie di Lindy Hoppers scatenarsi a ritmi frenetici; ognuna di loro compie delle acrobazie davvero incredibili per forma e precisione, e non sono pochi i ballerini che hanno visto la loro passione nascere proprio grazie alla visione di questo film. Ma se questo è stato l’apice artistico per quanto riguarda Frankie Manning ed i Whitey’s Lindy Hoppers sul grande schermo, ci sono state molte altre occasioni per loro di ballare davanti ad una cinepresa…

I Whitey’s Lindy Hoppers e le loro performance più spettacolari su grande schermo

Non solo Helzapopping, quindi: il grande Frankie Manning appare in veste di ballerino insieme ai suoi Whitey’s anche in alcune scene del film Mischa il Fachiro, uscito nel 1937, che vede nel suo cast anche dei musicisti di assoluto livello come Louis Prima e Cab Calloway. Per quanto riguarda quest’ultimo, anche se non si tratta propriamente di un film, non si può non citare The Call of the Jitterbug: intitolato proprio come la celebre canzone di Calloway, questo documentario dalla durata di poco più di mezz’ora è una delle più pregiate testimonianze del Lindy Hop di quell’epoca. Al suo interno si possono infatti osservare non solo alcune performance incredibili di Frankie Manning in compagnia dei suoi Congaroo Dancers (ovvero il team di Lindy Hopper che Manning formò al suo rientro dalla Seconda Guerra Mondiale) ma anche diverse interviste a mostri sacri come Norma Miller e Dizzy Gillespie.

Per tornare al cinema, comunque, un altro celebre film in cui fanno la loro comparsa i Whitey’s Lindy Hoppers è Un Giorno alle Corse: questo lungometraggio del 1937 con protagonisti gli indimenticabili fratelli Marx è considerato uno dei 100 film più divertenti della storia del cinema. La scena di ballo presente al suo interno è totalmente estranea al resto del film, così che all’epoca potesse venire esclusa dalle proiezioni negli stati in cui il pubblico afroamericano era più esiguo; rimane comunque una testimonianza memorabile che vede protagonisti Norma Miller e sua sorella Dorothy, Leon James, Ella Gibson e George Grenidge.

Le sequenze di ballo coreografate di Dean Collins: i film migliori

Un altro gigante del Lindy Hop che ha avuto un’incredibile carriera nel mondo del cinema, con le sue performance e le sue coreografie, è senz’altro Dean Collins. La sua carriera a Hollywood iniziò sul finire degli anni ‘30, quando la RKO – celebre casa di produzione cinematografica – lo assunse per coreografare il film Let’s Make Music; dopodiché prese parte alle riprese del già citato Helzapopping e contribuì alla realizzazione di almeno una trentina di altri film, sempre nel ruolo di ballerino e coreografo: tra i più famosi, ricordiamo una breve scena di ballo nella commedia con Gianni e Pinotto Ride Em’ Cowboys (1942), che lo vede protagonista di un ballo scatenato assieme a Jewel McGowan; un’accoppiata vincente che nello stesso anno si è ripetuta nel film Springtime in the Rockies (1942), nel quale fanno una comparsata sempre nel ruolo di ballerini.

La coppia formata da Dean Collins e Jewel McGowan rimase per anni inseparabile e furono innumerevoli le scene che li vedevano ballare assieme; il loro apice resta probabilmente la performance nel cortometraggio Glen Gray and the Casa Loma Orchestra, nella quale danzano sulle note dell’omonima band: un’opera che vi consigliato assolutamente di recuperare non solo per la prova del nostro, ma anche per la grande musica e per la splendida coreografia tutta in equilibrio fra ombre, giochi di specchi e splendide composizioni delle inquadrature. Una delle poche testimonianze dell’arte di Dean Collins senza Jewel McGowan al suo fianco la si può invece ammirare in Tabby the Cat, del 1945, nel quale il grande ballerino si esibisce brevemente assieme a Kathleen Reagan. Che altro dire: buona visione!