tango argentino

Tango argentino: storia di un ballo peccaminoso

La storia del tango argentino nasce dall’incontro tra culture. La musica che accompagna la danza tanguera e la milonga nasce dalla fusione della cultura popolare europea con quella locale, caratterizzata dalla presenza di una etnia di origine africana e autoctona, dalle quali provengono i ritmi musicali distintivi della musica.

Storia del tango argentino

Nei conventillos degli Orilla, i quartieri creati a Buenos Aires nel primo 900′ apposta per gli immigrati, si trovano europei, africani e una parte della popolazione indigena, in cerca di fortuna.

Tra l’emarginazione e la disperazione gli emigrati si incontrano, esternando le loro culture, che nel tempo vanno ad influenzarsi e a fondersi, creando una musica e una danza originale e sensualissima: la milonga.

La milonga, infatti è la prima forma di tango che nasce direttamente dalla musica europea, l’Habanera cubana, la Payada dei gauchos e il Candombè africano. Questo ritmo sincopato, legato alla terra divenne la base del tango.

L’esplodere del Tango

Inizialmente, il tango era ballato all’interno delle case, nei conventillos, nei peringundìn e nei bordelli, dove le donne venivano pagate per ballare con gli uomini. Presto, però, il tango catturò l’attenzione della borghesia argentina, che ne scopri la passionalità e l’energia. Da qui, il tango trovò il suo cammino verso i salotti europei.

L’accoglienza del tango in Europa fu contrastante. Mentre alcuni apprezzavano il suo lato sensuale ed energico, altri lo criticavano, definendolo osceno e immorale. Tuttavia, il ballo fece il suo ingresso nei salotti europei, dove fu adottato dalla nobiltà e dall’alta società. Questo segnò il ritorno del tango in Argentina, dove nacquero i primi locali dedicati esclusivamente a questo ballo: le Milonghe.

L’Evoluzione del Tango negli anni 60

La musica del tango è sempre stata in evoluzione. Negli anni ’60 del Novecento, il Tango Nuevo, introdotto da Astor Piazzolla, portò una nuova interpretazione del tango musicale. Questo stile sperimentale e innovativo ha contribuito a mantenere viva la tradizione musicale del tango, incorporando influenze jazz e strumentazioni diverse.

Parallelamente, il tango ballato ha sviluppato una serie di sequenze di passi predefiniti, come la Salida basica, che è stata creata per facilitare l’insegnamento del tango all’estero. Queste sequenze sono utili per l’apprendimento odierno del ballo argentino e sono state introdotte successivamente rispetto all’origine del tango nelle milonghe di Buenos Aires, dove l’improvvisazione era predominante.

Il ballo del tango

Il tango è un ballo basato sull’improvvisazione, in cui il leader guida e la follower segue, comunicando attraverso il linguaggio corporeo. La posizione di ballo è un abbraccio asimmetrico, con il leader che cinge la schiena della follower con la destra e tiene la sua mano sinistra. Nonostante le sequenze predefinite, l’improvvisazione rimane un elemento essenziale del tango.

Musicalmente, il tango può avere un tempo di 4/4 o 2/4, mentre il Tango Vals, derivato dal Valzer, ha un tempo di 3/4, creando una varietà di ritmi e atmosfere.

Conclusioni

La storia del tango argentino è un affascinante racconto di incontro tra culture, emozioni profonde e evoluzione continua. Dal suo umile inizio nei quartieri periferici di Buenos Aires, il tango ha conquistato il cuore delle persone in tutto il mondo, trasmettendo la passione e l’anima dell’Argentina.

Attraverso la fusione di ritmi africani ed europei, il tango ha preso forma e ha creato un linguaggio unico di espressione musicale e di ballo. Dall’intimità dei conventillos agli eleganti salotti europei, il tango ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura e nell’arte.

Oggi, il tango continua a evolversi, mantenendo viva la sua tradizione e adattandosi alle nuove influenze musicali e stilistiche. È un ballo che invita all’improvvisazione e alla connessione emotiva tra i ballerini, trasmettendo l’intensità delle emozioni attraverso il movimento del corpo.

Il tango è molto più di un semplice ballo, è una forma d’arte che incanta e coinvolge, una testimonianza del potere universale della musica e della danza nel creare ponti tra le persone e le culture. Che sia ballato nelle strade di Buenos Aires o in un salotto europeo, il tango continua ad affascinare e ad ispirare, trasmettendo la storia e la passione dell’Argentina a chiunque ascolti la sua musica e si lasci coinvolgere dal suo ritmo.

Continua a seguirci per altre incredibili storie sul mondo della danza del 900, presto troverai nuove info sul tango argentino!

Alla prossima!