the-andrews-sisters-chi-erano-quali-sono-canzoni-piu-belle

The Andrews Sisters: chi erano e quali sono le loro canzoni più belle

Mentre i giovani afroamericani ideavano e sviluppavano i balli swing nei locali jazz di Harlem, le classifiche musicali venivano scalate dai dischi di uno dei gruppi vocali al femminile più famosi della storia della musica: le Andrew Sisters! Tre sorelle poco più che ventenni, dotate di voci indimenticabili e gran personalità… caratteristiche che hanno permesso a questo trio di rimanere sulla cresta dell’onda per decenni interi.

Ciò fu possibile grazie a un sound versatile e ad un’innata capacità di piacere a un vasto range di pubblico: non importava quale fosse la vostra età, nel loro periodo migliore nessuno poteva resistere ai loro pezzi più famosi. Ma chi erano le Andrews Sisters, come hanno raggiunto la fama e quali sono le loro canzoni più belle? Scopriamolo insieme ripercorrendo la loro carriera fin dal principio…

Gli esordi delle Andrews Sisters nel mondo della musica

Le sorelle più famose della storia della musica vintage sono nate nel Minnesota da Olga e Peter Andrews: il primo frutto del loro amore fu LaVerne, che vide la luce il 6 luglio del 1911. La tragedia colpì la giovane coppia nel 1914, quando la piccola Anglyn morì a soli otto mesi dalla nascita. Ma ciò non fece altro che rafforzare i due: il 3 gennaio del 1916 nacque Maxine e per ultima, il 16 febbraio del 1918, arrivò Patricia Marie (per tutti semplicemente “Patty”). La famiglia era finalmente al completo!

Le tre sorelle, come è facile immaginare, svilupparono fin dalla tenera età un grande amore e una naturale predisposizione per la musica: da bambine, infatti, Maxine e Patty amavano cantare sulle note che la LaVerne suonava al piano. Avevano già deciso fin da bimbe quale sarebbe diventato, di lì a poco, il loro destino… e così iniziarono ad imitare le grandi cantanti dell’epoca, cercando di imitare le già celebri Boswell Sisters e altre voci note dell’epoca, come Mel Torme e l’indimenticabile Ella Fitzgerald.

Il loro talento non tardò a farsi notare: le tre sorelle iniziarono a suonare nei locali e a vincere i primi premi. E quando il ristorante del padre fallì, intensificarono le loro attività concertistiche per sostenere la famiglia. La piccola Patty aveva appena 14 anni quando partì per il suo primo tour assieme alle sorelle, in una serie di concerti e spettacoli nelle fiere del Minnesota: una gavetta che durò dal 1932 al 1937, quando finalmente ebbero modo di firmare un contratto discografico…

Il grande successo e lo sbarco a Hollywood

Già, e come spesso succede anche questa volta il successo arriva in seguito al fallimento. Sul finire del 1937, infatti, le Andrew Sisters furono licenziate dall’emittente radiofonica che trasmetteva il celebre programma Saturday Night Swing Club. Fortunatamente, nello stesso periodo un talent scout della Decca Records era rimasto impressionato proprio dalle stesse performance che aveva sentito alla radio e decise di contattarle per metterle sotto contratto: pochi giorni dopo erano già in studio, pronte per registrare!

Il loro primo disco, una rivisitazione del canto yiddish Bei mir bist du schon, fu un successo pressoché immediato: uscito nei negozi poco dopo Natale del 1937, finì per diventare la canzone più trasmessa dalle radio americane e nel giro di pochi mesi finì per superare le 350.000 copie vendute, occupando per ben cinque settimane il primo posto su Billboard. Ormai chiunque conosceva le tre sorelle: una fama raggiunta grazie, oltre alle proprie voci, ai genitori, all’arrangiatore Vic Schoen e ai dirigenti della Decca Records.

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, le Andrew Sisters non smisero di raccogliere consensi, tanto da guadagnarsi il soprannome di “America’s Wartime Sweethearts” ed esibirsi anche per le truppe americane all’estero. Iniziarono anche una collaborazione di successo con Bing Crosby, e nei primi anni ‘40 trovarono anche il tempo per comparire in diversi film, sbarcando così ufficialmente anche a Hollywood (memorabile la loro performance nel musical Private Buckaroo del 1942).

Le migliori canzoni delle Andrews Sisters

Ma quali sono le canzoni più belle di questo trio che ha fatto la storia? Insomma, quali sono le canzoni che dobbiamo assolutamente ascoltare per imparare a conoscere le Andrews Sisters? Il primo titolo che ci viene in mente è senza dubbio il loro primo grande successo discografico, ovvero il già citato Bei mir bist du schon: un fenomeno di massa che la rivista Life ricorda con un simpatico aneddoto… ovvero le migliaia di clienti che nei negozi di dischi chiedevano ai commessi una copia di Buy a Beer, Mr. Shane o My Mere Bits of Shame!

Al secondo posto vorremmo inserire un pezzo dal grande significato, che si riferisce proprio al periodo sopracitato durante il quale le Andrew Sisters erano diventate le preferite dai soldati americani. Boogie Woogie Bugle Boy, infatti, fa parte della colonna sonora di Gianni e Pinotto Reclute (1942) e nel suo testo racconta di un musicista jazz che anche al fronte riesce a suonare la sua tromba, tenendo sempre alto il morale delle truppe: è facile dunque immaginare i motivi che hanno reso questo pezzo così amato dai militari.

Un’altra canzone fondamentale delle Andrew Sisters risponde al nome di Rum and Coca-Cola e fu uno dei più grandi successi del 1945… e per via del suo nome fu anche al centro di una bizzarra controversia: diverse radio si rifiutarono di trasmetterla per evitare di fare pubblicità alla celebre bibita gassata. Ciò non ha comunque impedito al pezzo di diventare un classico senza tempo, una canzone splendidamente estiva ed allegra, perfetta per definire il mood delle Andrew Sisters!